Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Apprendistato alle superiori. Toccafondi (Miur): «Il modello duale tedesco muove i suoi primi passi anche in Italia»

«Da settembre studenti di quarta e quinta superiore potranno finalmente imparare facendo. È l’inizio di una rivoluzione». Coinvolte scuole, grandi aziende e anche le reti d'impresa. Intervista al sottosegretario

Matteo Rigamonti
06/06/2014 - 2:00
Politica
CondividiTwittaChattaInvia
#488599915 / gettyimages.com

Inizierà a settembre la sperimentazione che consentirà agli studenti di quarta e quinta superiore di trascorrere il 35 per cento delle ore di lezione in azienda. Alternando, sull’esempio del virtuoso modello duale tedesco, l’apprendimento pratico alle tradizionali ore sui banchi di scuola. Con un vero contratto di apprendistato in tasca. Così che gli studenti-apprendisti potranno non solo sviluppare le competenze richieste loro dalle aziende, ma cominciare a guadagnare qualche soldo e preparasi un futuro sbocco lavorativo per quando saranno diplomati.
«È l’inizio di una rivoluzione che integra finalmente scuola e lavoro», dichiara a tempi.it il sottosegretario all’Istruzione Gabriele Toccafondi, dopo aver seguito passo passo l’elaborazione del decreto: «Molte imprese sono pronte a raccogliere la sfida, ora dobbiamo impegnarci a informare correttamente studenti e famiglie e a sostenere l’impegno delle scuole, perché settembre è alle porte».

Toccafondi, cosa cambia con l’apprendistato alle superiori?
Dal prossimo settembre, gli studenti di quarta e quinta superiore potranno cimentarsi in un percorso di studi fondato sull’alternanza tra periodi di formazione in aula e lavoro in azienda per circa una settimana al mese. Ogni giovane che sceglierà questa nuova via disporrà di un piano formativo personalizzato, definito congiuntamente da scuola e impresa, e sarà seguito da un tutor. I ragazzi concluderanno il loro percorso formativo diplomati e con un contratto di lavoro in tasca. Un antidoto contro la disoccupazione giovanile, che ormai ha raggiunto il 46 per cento, ma anche un aiuto a quelle 130 mila imprese che in Italia, ancora oggi, faticano a trovare profili di diplomati che rispondano pienamente alle loro esigenze.

Chi parteciperà?
Gli studenti delle scuole che avranno sottoscritto una convenzione con le aziende firmatarie dei protocolli d’intesa con il Miur o gli Uffici scolastici regionali. Gli indirizzi di studio coinvolti, i criteri per individuare le scuole e gli studenti, saranno specificati proprio in quei protocolli. È una scelta sussidiaria e periferica, dove il ministero si limita a verificare che gli istituti e le aziende rispettino i requisiti necessari, senza intervenire direttamente in maniera centralizzata.

LEGGI ANCHE:

Gli studenti del liceo paritario scienze umane Sacra Famiglia affrontano la prova scritta per l'esame di maturità a Torino 22 giugno 2022

Che due palline ‘sti temi di Maturità

23 Giugno 2022
Joe Biden e Jerome Powell

Nessuno in America sa come spiegare la super inflazione. Né come fermarla

21 Giugno 2022

Gli apprendisti verranno retribuiti?
Sì, saranno retribuiti in maniera proporzionale alle ore lavorate. E la cosa più importante è che potranno incominciare a imparare “facendo”, che è una novità nel panorama scolastico e lavorativo italiano. Possiamo dire che ci troviamo di fronte a qualcosa di rivoluzionario, perché il sistema duale tedesco muove i suoi primi passi in Italia.

Perché una sperimentazione?
La sperimentazione consente al ministero di verificare la serietà dei protocolli siglati, di monitorare l’evoluzione dei programmi dopo la stipula delle convenzioni e il pieno rispetto degli impegni formativi da parte dell’azienda nei confronti degli studenti-apprendisti.

Il decreto privilegia le grandi aziende?
Nella sua prima versione si parlava esclusivamente di grandi aziende nazionali. Ma, vista anche la peculiarità del tessuto produttivo italiano, abbiamo lavorato per estendere il raggio d’azione alle aziende di rilevanza territoriale e alle reti d’impresa.

E i piccoli artigiani presso cui sono in essere già tante esperienze di stage in alternanza tra scuola e lavoro in tutta Italia?
Facendo rete tra di loro, per esempio, con l’appoggio delle associazioni di categoria, non è detto che non possano concorrere anche loro al programma.

Sono già stati siglati i primi protocolli tra aziende e Miur?
Alcune aziende si sono già mosse per trovare le scuole interessate ai percorsi di apprendistato, come, per esempio, ha fatto Enel che ha già siglato un accordo con i sindacati per assumere 150 giovani apprendisti. Adesso dobbiamo attivarci per informare correttamente tutte le scuole e le famiglie.

@rigaz1

Tags: apprendistato biennio superioriapprendistato IV e V superioredecreto apprendistatoGabriele ToccafondiLavoromiurmodello dualemodello duale tedescoreti d'impresatoccafondi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Gli studenti del liceo paritario scienze umane Sacra Famiglia affrontano la prova scritta per l'esame di maturità a Torino 22 giugno 2022

Che due palline ‘sti temi di Maturità

23 Giugno 2022
Joe Biden e Jerome Powell

Nessuno in America sa come spiegare la super inflazione. Né come fermarla

21 Giugno 2022
Salario minimo

Di cosa parliamo quando parliamo di legge sul salario minimo

11 Giugno 2022
Corrado Passera

La ricetta di Passera per fare impresa. «Basta con la scusa che “in Italia non si può”»

13 Marzo 2022
Ragazza in smart working

Un controcanto alla smart euforia

27 Febbraio 2022
Un momento della manifestazione degli studenti a Torino, 4 febbraio 2022.

Non usate le tragedie per distruggere l’alleanza tra scuola e lavoro

18 Febbraio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il ridicolo scontro Conte-Grillo-Draghi
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist