Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Apple Daily. L’unico colpevole è la giustizia di Hong Kong

Sei ex dirigenti del giornale pro democrazia fondato da Jimmy Lai, anche se innocenti, si sono dichiarati colpevoli di «collusione con forze straniere». È l'unico modo per evitare l'ergastolo

Leone Grotti
24/11/2022 - 14:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
La sede dell'Apple Daily a Hong Kong
La sede dell’Apple Daily a Hong Kong

Sei ex dirigenti dell’Apple Daily si sono dichiarati «colpevoli» a Hong Kong di «cospirazione e collusione con forze straniere». Tutti e sei si trovano in custodia cautelare da un anno e mezzo e sono stati arrestati nei giorni e nelle settimane successive alla chiusura forzata del giornale pro democrazia imposta dalle autorità nel giugno 2021.

Hong Kong è ormai uguale alla Cina

Non bisogna leggere l’ammissione di colpevolezza da parte degli ex dipendenti del giornale di Jimmy Lai come una conferma dell’accusa. Bensì come la dimostrazione di quanto il sistema giudiziario di Hong Kong sia sempre più simile a quello della Cina continentale.

L’editore Cheung Kim-hung e gli altri, infatti, sono accusati di aver violato la draconiana legge sulla sicurezza nazionale, entrata in vigore l’1 luglio 2020 per distruggere la società civile dell’isola. Poiché la giustizia viene ormai utilizzata in città dal regime comunista come un’arma per colpire chiunque si azzardi a difendere la democrazia e i diritti umani, tutti gli imputati sanno che saranno condannati. In carcere da innocenti da oltre un anno, dirigenti e giornalisti rischiano adesso l’ergastolo. Dichiarandosi “colpevoli” saranno sicuri di ricevere almeno uno sconto di pena e di risparmiare migliaia di dollari in spese legali inutili.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Il “realismo” dei dipendenti dell’Apple Daily

L’ammissione di colpevolezza dei sei imputati renderà la vita ancora più difficile in tribunale alla persona che il governo di Hong Kong, su ordine di quello cinese, vuole colpire più di ogni altro: Jimmy Lai. Il miliardario fondatore dell’Apple Daily, e strenuo difensore della lotta per la democrazia, si è già dichiarato «non colpevole» e il suo processo inizierà l’1 dicembre.

I sei imputati hanno riconosciuto di aver «cospirato» insieme a Jimmy Lai contro Hong Kong e la Cina. E non c’è dubbio che i giudici e i pubblici ministeri utilizzeranno la loro ammissione per perseguitare ancora più duramente il magnate dell’editoria, che si trova in carcere da oltre due anni dopo essere stato condannato in tre processi minori.

«I dipendenti dell’Apple Daily sono stati realisti», ha dichiarato a Radio Free Asia il giornalista indipendente Lam Yin-bong. «Devono fronteggiare un’accusa molto grave, rischiano l’ergastolo ed è realistico supporre che saranno condannati. Dichiarandosi colpevoli possono ridurre la sentenza. Purtroppo, visto lo stato attuale della giustizia a Hong Kong, anche se sono innocenti non avevano scelta».

«Jimmy Lai è un perseguitato politico»

Quando arriverà la sentenza nel loro processo sarà possibile avere un’idea più chiara di quanto dovrà ancora patire Jimmy Lai, che pur sapendo di essere nel mirino del regime si è rifiutato di scappare dal paese. Come dichiarato in un’intervista a Tempi dal figlio di Jimmy Lai, Sebastien,

«mio padre sta subendo una persecuzione politica. Lui sapeva di essere in pericolo, sapeva che sarebbe potuto finire in carcere, ma voleva difendere una città che gli ha dato tanto e gli ha permesso di diventare ciò che è ora. Diciamolo chiaramente: mio padre è molto ricco, poteva andarsene e vivere benissimo anche all’estero. Ma la gratitudine verso Hong Kong e i suoi abitanti l’hanno spinto a restare».

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: apple dailyCinahong kongjimmy lailegge sulla sicurezza nazionale
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Non diamo per scontata la democrazia (a Hong Kong basta un fiore per essere arrestati)

10 Giugno 2023
Elly Schlein

I riformisti del Pd non possono arrendersi alla non-strategia di Elly Schlein

7 Giugno 2023
Manifestazione a Taiwan in ricordo delle vittime del massacro di Piazza Tienanmen

«Il sogno di una Cina democratica è ancora vivo»

6 Giugno 2023
Romano Prodi

Si può strepitare per l’“autoritarismo” della Meloni e tacere su quello di Pechino?

5 Giugno 2023
Soldati della Nato proteggono con il filo spinato i municipi nel nord del Kosovo

Le mosse di Cina e Russia per approfittare degli scontri in Kosovo

1 Giugno 2023
Libri messi al bando dal governo di Hong Kong

Hong Kong come il Terzo Reich: il governo elimina i libri «malvagi»

27 Maggio 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

L'Ucraina attacca le postazioni russe
News

La controffensiva ucraina si infrange contro le difese russe

Leone Grotti
10 Giugno 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023
Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist