Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

«La fede dà la forza a mio padre, Jimmy Lai, di battersi per Hong Kong»

Sebastien Lai ha ritirato ieri a Milano il premio Bruno Leoni a nome del magnate dell'editoria incarcerato nel dicembre 2020. In un'intervista a Tempi dichiara: «È un perseguitato politico. La situazione di Hong Kong fa paura»

Leone Grotti
05/11/2022 - 6:30
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Sebastien Lai, figlio del magnate dell'editoria incarcerato a Hong Kong nel dicembre 2020, Jimmy Lai
Sebastien Lai, figlio del magnate dell’editoria incarcerato a Hong Kong nel dicembre 2020, Jimmy Lai

«Sono stato fortunato». Si fa fatica a credere alle parole di Sebastien Lai, 28 anni, figlio del magnate dell’editoria cinese Jimmy Lai. L’editore dell’Apple Daily, il giornale pro democrazia più importante di Hong Kong, costretto a chiudere dalle autorità nel giugno 2021, è perseguitato politicamente dal regime comunista e si trova in carcere dal dicembre 2020. «Se pochi giorni prima dell’arresto di mio padre non mi fossi trasferito a Taipei per lavoro, probabilmente avrebbero arrestato anche a me». Da due anni Sebastien non può tornare a casa, ma gira il mondo per tenere alta l’attenzione dell’opinione pubblica su Hong Kong e sulla sorte del padre, che a 75 anni (li compirà l’8 dicembre) deve ancora affrontare il più duro dei processi, il quale potrebbe valergli addirittura l’ergastolo. Incontriamo Sebastien a Milano, dove ieri ha ritirato a nome del padre il premio Bruno Leoni dall’omonimo think tank fondato da Alberto Mingardi.

Sono ormai due anni che Jimmy Lai è in prigione. Quali sono le sue condizioni?
Psicologicamente è dura, ma la sua salute è buona. Ha avuto il Covid, ha perso un po’ di peso ma sta bene: fa esercizio fisico, scrive e legge molto.

Jimmy Lai è già stato condannato in tre diversi processi per aver manifestato a favore della democrazia e per aver partecipato a una veglia in ricordo del massacro di Piazza Tienanmen del 1989. Una Corte l’ha giudicato settimana scorsa, per ragioni risibili, colpevole di frode. Ma è anche accusato di sedizione e di collusione con forze straniere, un reato che in base alla draconiana legge sulla sicurezza nazionale potrebbe costargli l’ergastolo. Come definisce questo abnorme utilizzo della legge contro suo padre?
È una farsa, una distorsione del sistema legale della città. Si tratta di processi politici e di un utilizzo perverso della legge che non ha precedenti a Hong Kong. L’obiettivo del governo è tenerlo in carcere con qualsiasi mezzo. È evidente che si tratta di persecuzione politica, portata avanti in spregio dello stato di diritto.

I diritti civili sono ancora rispettati a Hong Kong?
La libertà di stampa, almeno per quanto riguarda i giornali locali, non esiste più. Da quando è entrata in vigore la legge sulla sicurezza nazionale, Hong Kong è sempre più simile alla Cina continentale. Basta vedere quale sorte è stata riservata ai manifestanti democratici. La situazione fa paura.

Nonostante sia un ricco imprenditore, Jimmy Lai non è mai voluto scendere a patti con il governo comunista della Cina per migliorare gli affari. In un’intervista rilasciata a Tempi due mesi prima dell’arresto, ne ha spiegata così la ragione: «Non voglio che i miei figli pensino che sono uno stronzo!». Che cosa ha imparato da lui?
Ammiro molto mio padre. Qualunque persona, prima o poi, si trova davanti a una situazione in cui deve decidere se difendere o meno ciò in cui crede. Lui ha voluto farlo fino in fondo, dimostrando che non serve niente di speciale: basta avere un cuore forte. Così facendo, è diventato un esempio per tutti, anche per me ovviamente.

I mezzi per lasciare Hong Kong non gli mancavano. Perché ha deciso di restare in città?
Sapeva di essere in pericolo, sapeva che sarebbe potuto finire in carcere, ma voleva difendere una città che gli ha dato tanto e gli ha permesso di diventare ciò che è ora. Diciamolo chiaramente: mio padre è molto ricco, poteva andarsene e vivere benissimo anche all’estero. Ma la gratitudine verso Hong Kong e i suoi abitanti l’hanno spinto a restare.

Suo padre si è convertito ed è stato battezzato nel 1997. Che rapporto c’è tra la sua fede cattolica e la sua tenace lotta per la libertà e la democrazia di Hong Kong?
Vanno mano nella mano, senza la prima non potrebbe esserci la seconda. I principi che difende sono diretta emanazione della sua fede. E per la sua fede sta pagando più di quanto si creda: se non fosse stato cattolico, infatti, non gli avrebbero dato così tanti anni di carcere.  Lui però sa di fare la cosa giusta e per questo il suo cuore è in pace. Non solo: continua a preoccuparsi per chi sta fuori dal carcere, nonostante la sua difficile condizione.

Jimmy Lai è da decenni un grande amico del cardinale Joseph Zen, anche lui finito a processo. Perché secondo lei il regime lo ha messo nel mirino?
Il cardinale è un grande amico della nostra famiglia ed è sempre stato un punto di riferimento per mio padre. Perseguitano Zen per mandare un messaggio a tutta la città: non conta chi sei, non conta quanto sei importante o popolare, puoi essere colpito. Zen ha 90 anni, processarlo è assurdo ma questa è la nuova normalità di Hong Kong.

Il governo si spingerà fino a cancellare la libertà religiosa?
Non penso, anche perché Hong Kong resta un centro finanziario internazionale importante per Pechino. Ma cercherà di fare molto peggio: corrompere le religioni, come nella Cina continentale. È per questo che il regime si è impossessato del sistema educativo. Vuole svuotare la fede dall’interno e questo fa molta più paura.

Lei ha già ritirato diversi riconoscimenti in vece di suo padre. Quanto è importante, per lei e per la sua famiglia, la decisione dell’Istituto Bruno Leoni di premiare Jimmy Lai?
È fondamentale. Parlando a nome mio, ma anche di mio padre e della mia famiglia, sono molto felice, grato e anche commosso per questo riconoscimento. Premi come questo, infatti, aiutano a tenere alta l’attenzione su mio padre e sulla situazione a Hong Kong. Il primo aiuto per noi è non dimenticare ciò che sta accadendo.

@LeoneGrotti

Tags: apple dailyCinahong kongjimmy laijoseph zenlegge sulla sicurezza nazionalepartito comunista cineseSebastien Lai
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il ministro della Difesa Li Shangfu, purgato in Cina

Purgato il ministro della Difesa: Xi Jinping stravolge l’esercito in Cina

16 Settembre 2023
Il primo ministro indiano Narendra Modi con il presidente cinese Xi Jinping nel 2019

Il momento internazionale dell’India (anche in chiave anticinese)

15 Settembre 2023
Von der Leyen, presidente della Commissione europea

Troppa retorica green nell’ultimo discorso della fata turchina europea

14 Settembre 2023
Giorgia Meloni con il primo ministro cinese Li Qiang al vertice del G20 a New Delhi, 9 settembre 2023

Così l’Italia prova a chiudere le spericolate aperture catto-grillesche ai cinesi

13 Settembre 2023
Il ministro alla Difesa Guido Crosetto durante la festa del Fatto Quotidiano presso la Casa del Jazz, Roma, 10 settembre 2023 (Ansa)

«Ucraina, sarà una guerra lunghissima». Lo dice anche Crosetto

12 Settembre 2023
Stretta di mano tra il presidente americano Joe Biden e il primo ministro indiano Narendra Modi in occasione del G20 a New Delhi, 10 settembre 2023

G20. L’America prova a riprendersi la leadership globale

11 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, Polania (Ansa)
Blog

Come gli Ulma, anche mio nonno salvò una coppia di ebrei

Emanuele Boffi
12 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist