Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

L’appello dello Stato islamico per colpire «gli infedeli» in Europa

In un messaggio il gruppo terroristico ha invitato i propri seguaci ad approfittare della guerra in Ucraina per attaccare i «crociati che si combattono tra loro».

Amedeo Lascaris
24/04/2022 - 6:23
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Stato islamico
Un fermo immagine tratto da un video della polizia di Bari che documeta l’arresto, lo scorso 14 marzo, di quattro persone sospettate di finanziare attività terroristiche in Albania (foto Ansa)

La conclusione del processo El Shafee Elsheikh, membro dei famigerati “Beatles” dello Stato islamico, avvenuta lo scorso 14 aprile in tribunale degli Stati Uniti e le “scuse” di Salah Abdeslam, unico terrorista sopravvissuto del commando autore degli attentati di Parigi hanno per qualche giorno illuso l’opinione pubblica occidentale di essersi gettata alle spalle la scia di sangue che dal 2014 al 2020 ha colpito senza soluzione di continuità le città della tranquilla Europa.

«Armatevi di armi e fate nuovi attacchi»

Nonostante la scomparsa della sua dimensione territoriale e due leader uccisi, lo Stato islamico è ancora in vita. Il giorno di Pasqua, data non casuale, il portavoce del gruppo Abu Omar al Muhajjir ha inviato un raro messaggio audio ai suoi sostenitori intitolato «Combattili e Dio lo farà, castigali per mano tua», ordinando la ripresa degli attacchi in Europa, sfruttando le «opportunità disponibili» dei «crociati che si combattono tra loro». Il riferimento è alla guerra in Ucraina che ha portato a un pericoloso confronto la Russia di Vladimir Putin, gli Stati Uniti e i paesi europei sostenitori del governo di Kiev.

Tramite il suo portavoce, il famigerato gruppo terroristico ha promesso “vendetta” per l’uccisione del suo ex leader Abu Ibrahim al Qurashi il 3 febbraio scorso, invitando i sostenitori a sfruttare la guerra in Ucraina per organizzare attacchi in Europa: «Annunciamo, affidandoci a Dio, una benedetta battaglia per i due sceicchi Abu Ibrahim al Hashimi al Qurayshi e al Muhajir abu Hamza al Qurayshi». Nel messaggio il portavoce dello Stato islamico ha elogiato gli autori dei due attacchi terroristici rivendicati dal gruppo avvenuti lo scorso marzo in Israele ordinando ai suoi sostenitori: «Seguite la loro strada, armatevi di armi e fate nuovi attacchi. Questi atti hanno causato dolore agli ebrei e hanno mostrato al mondo che c’è una differenza tra coloro che combattono e muoiono per Dio quelli che combattono per slogan politici vuoti».

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

La congiuntura favorevole allo Stato islamico

L’appello lanciato dal portavoce dello Stato islamico giunge in un momento di “congiuntura” positiva per il gruppo terroristico. Molti i fattori che stanno favorendo la tenuta e in molti la riorganizzazione di Daesh (acronimo in arabo con cui è noto il gruppo fondato da Abu Bakr al Baghdadi): il ritorno dell’Afghanistan in mano ai talebani; un ritiro ormai evidente degli Stati Uniti e in generale dei paesi occidentale da regioni al centro di attività terroristiche, come il Sahel; la persistente crisi in Libia; le divisioni politiche in Iraq che impediscono la formazione del governo dal 10 ottobre 2021; la crisi economica in Libano e in altri Paesi della regione; la guerra in Ucraina che ha drenato risorse alla lotta al terrorismo globale per affrontare la Russia di Putin.

Sul piano pratico, lo Stato islamico del 2022 non è più quello dell’inizio della seconda decade degli anni Duemila. Come sottolinea il rapporto ReaCT 2022 dell’Osservatorio sul terrorismo e il contrasto al terrorismo, il gruppo ha patito dopo la sua sconfitta territoriale la perdita di risorse finanziarie e reclute, fattori che hanno ridotto notevolmente le sue capacità operative. Tuttavia, come afferma il rapporto «la minaccia comunque rimane significativa ed è dovuta alla disponibilità e alle azioni di lone actors e selfstarters senza un legame diretto con l’organizzazione ma mobilitati da narrative jihadiste globali». L’appello di Al Muhajjir andrebbe quindi in questa direzione, sfruttando inoltre l’attenzione delle agenzie di sicurezza e di intelligence occidentali sulle mosse di Mosca e Pechino.

Un nuovo impulso dal ritorno dei talebani

Il rapporto ReaCT 2022, sottolinea l’alta percentuale di eventi emulativi nel 2021, circa il 56 per cento degli eventi terroristici registrati in Europa, secondo il database di START InSight, con un trend in aumento. Per quanto riguarda il numero assoluto degli eventi legati al terrorismo, quelli di matrice jihadista risultano relativamente marginali nel 2021, 18 eventi pari al 26 per cento degli eventi registrati in Europa nel 2021. Tuttavia, le azioni di matrice islamista rimangono i più rilevanti sul piano delle conseguenze e del numero di vittime. Il rapporto ReaCT 2022, osserva inoltre il nuovo impulso dato al jihadismo internazionale dal ritorno dei talebani al potere in Afghanistan nell’agosto del 2021 come supremazia dell’Islam sull’Occidente e sui suoi “valori corrotti”.

Nell’approfondimento dal titolo Dall’Afghanistan, alla Siria, al Sahel: il virus di un “Nuovo Terrorismo Insurrezionale” (NIT), inserito nel rapporto, Claudio Bertolotti, direttore di Start InSight, osserva che nonostante la riduzione del suo potere territoriale e finanziario l’appeal dello Stato islamico “è ancora forte e utilizzerà il successo afghano come un ‘chiaro esempio’ destinato a trasformare migliaia di individui radicalizzati in ‘armi di prossimità’ intelligenti e pronte a ‘uccidere e morire’ in nome del Califfato.

Lo Stato islamico non è affatto sconfitto

Lo Stato islamico è dunque molto lontano dall’essere sconfitto e l’appello a colpire l’Europa potrebbe mostrare una ritrovata forza del movimento a livello internazionale. Come avvenuto per l’avanzata delle cosiddette “bandiere nere” a cavallo tra il 2013 e il 2014, è necessario guardare alla Siria per comprendere la pericolosità dello Stato islamico. Dall’inizio di aprile l’organizzazione ha  intensificato i suoi attacchi contro le forze governative siriane e le milizie alleate nell’area desertica siriana nota come Badiya. Come sottolinea il portale Al Monitor, i recenti attacchi non hanno precedenti e hanno preso di mira caserme militari,  giacimenti petroliferi ed “enormi convogli militari siriani”.

Nelle loro azioni, i miliziani dello Stato islamico hanno utilizzato varie armi, inclusi missili a medio e corto raggio, mostrando quindi la disponibilità di un arsenale di armi diversificato e nuove tattiche che hanno confuso le forze governative e inflitto pesanti perdite tra i suoi ranghi. L’attacco più recente condotto dallo Stato islamico contro le forze del governo di Damasco risale al 13 aprile e ha preso di mira posizioni militari delle forze governative e delle milizie iraniane alleate nel deserto di Homs. In precedenza, l’organizzazione ha lanciato attacchi contro le forze governative nelle  province di Deir ez-Zor, Raqqa e Homs.

Un nuovo flusso di risorse nelle mani dell’Isis

I giacimenti petroliferi presi di mira ad aprile includono quello di al Kharata  nel sud-ovest della provincia di Deir ez-Zor. Secondo gli analisti, i nuovi attacchi lanciati in Siria che l’eventuale preparazione di azioni in Europa, confermano un nuovo flusso di risorse nelle mani dell’organizzazione, forse provenienti dal ramo afghano Isis-Khorasan – che potrebbe aver beneficiato del caos seguito al ritiro delle forze Nato per impadronirsi di armi pesanti in dotazione alle Forze armate afghane. Inoltre, lo Stato islamico avrebbe beneficiato del ritorno nei propri ranghi di esponenti di primo piano evasi all’inizio del 2022 dalla prigione di Ghweiran, nel governatorato di Al Hasakah, nell’est della Siria.

L’appello a colpire l’Europa giunge a poco più di un mese dalla nomina del nuovo emiro dello Stato islamico, Abu Hasan al Hashemi al Qurayshi, avvenuta il 10 marzo scorso a seguito della morte di Abu Ibrahim al Hashimi al Qurayshi, ucciso il 3 febbraio in raid condotto dalle forze speciali Usa nel villaggio di Atmeh, nella Siria nordoccidentale. Poco si sa del nuovo leader, che è il terzo leader del gruppo jihadista dopo la morte del suo fondatore nell’ottobre del 2019 sempre in Siria. Dal 2015 al 2020, sono stati ben 122 gli attacchi di matrice jihadista in Europa. Il più alto numero di vittime è stato registrato nel triennio 2015-2017, culmine della parabola dello Stato islamico, con ben 347 morti in 63 attacchi condotti in vari paesi europei.

Tags: EuropaStato IslamicoTerrorismo Islamico
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il presidente turco Recep Tayyp Erdogan (Ansa)

In Turchia è “tutti contro Erdogan”

14 Maggio 2023
La sofferenza di papa Giovanni Paolo II in piazza San Pietro negli istanti immediatamente successivi all’attentato del 13 maggio 1981

1981, attentato al Papa. Le grinfie bulgare del Lupo grigio

13 Maggio 2023
Una donna fustigata dai talebani in Afghanistan

Almeno 400 persone fustigate o lapidate in Afghanistan dall’agosto 2021

9 Maggio 2023
Lafarge Isis

Il patto diabolico tra il colosso del cemento francese e i jihadisti

30 Aprile 2023
Afghanistan talebani

L’Isis si muove indisturbato in Afghanistan e pianifica attentati in Occidente

28 Aprile 2023
Un gruppo di ragazze rapite da Boko Haram in Nigeria

Maria e Janada, dalle grinfie di Boko Haram all’abbraccio col Papa

26 Aprile 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Della cosa più importante non si parla mai: tra Usa e Cina noi dove stiamo?
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza
    Emanuele Boffi

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist