Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

L’app gay friendly del Comune di Milano non è solo sessuofoba. È pure un po’ omofoba

«Ci stiamo occupando di turismo, di attività commerciali, non ci stiamo occupando di dove la gente va a scopare. Non è un problema mio, vada dove gli pare»

Emanuele Boffi
13/07/2014 - 2:30
Società
CondividiTwittaChattaInvia

«Ci stiamo occupando di turismo, di attività commerciali, non ci stiamo occupando di dove la gente va a scopare. Non è un problema mio, vada dove gli pare» (Rosaria Iardino, consigliere comunale del Pd di Milano) 

E adesso provateci voi a uscire dal labirinto dei diritti lgtb. Dunque, accade questo: il primo luglio la maggioranza di centrodestra della Regione Lombardia approva in consiglio una mozione a favore della famiglia naturale in cui si impegna a trovare una data per una festa ad essa dedicata e a sostenere il Fattore Famiglia. Al momento del voto, la minoranza (Pd, Movimento 5 Stelle e Patto civico) escono dall’aula in segno di dissenso. Arcigay di Milano definisce la mozione «intrisa d’odio», «pericolosissima» e, in sostanza, «omofoba». Arcigay Milano parla di «festa abominevole», «atto barbaro» e «inaudita rappresaglia ideologica». Già l’equazione “sei per la famiglia naturale uguale sei omofobo” basterebbe a provocare qualche sussulto, ma il giorno dopo l’Arcigay aggiunge il carico da novanta: «Boicottiamo la Lombardia. Deve crollare l’economia della regione». Quindi a causa di una mozione (una mozione, mica una legge), bisogna boicottare l’economia di una regione. In tempi di crisi economica, un’idea geniale.

LEGGI ANCHE:

Per una Lombardia “abitata” da persone con ideali ed esperienza

2 Febbraio 2023
Raffaele Cattaneo, assessore lombardo e candidato Noi moderati

Molto abbiamo fatto per la Lombardia e molto abbiamo ancora da fare

1 Febbraio 2023

milano-gay-life-appMa fin qui siamo solo a metà della notizia e non ci siamo ancora addentrati nel dedalo lgbt. Bisogna, infatti, aspettare il giorno seguente, quando il Comune di Milano, nella persona dell’assessore al Turismo Franco D’Alfonso e del consigliere Rosaria Iardino presentano in conferenza stampa l’applicazione “Milano gay life”. Nell’occasione dicono anche due parole sull’iniziativa regionale. Il primo, l’assessore, la ritiene poco utile, la seconda l’appoggia e si dice pronta al boicottaggio. Poi presentano l’app che ha lo scopo di mostrare il volto «gay friendly della città». Altro che mozione, quindi. Qui, coi soldi dei contribuenti, si è resa disponibile un’applicazione accessibile dal sito di un’istituzione e in cui si segnalano “eventi gay” (mostre, concerti, bar, discoteche), ma anche l’ubicazione dei distributori di preservativi.

Grazie a un video apparso sul sito del Fatto quotidiano abbiamo potuto vedere le rimostranze di alcune personalità del mondo omosessuale milanese che si sono lamentate perché taluni locali non sono stati inseriti nell’elenco fornito dall’app del Comune. Quali? Quelli dove ci sono le saune e si fa cruising (scambio di coppia e sesso occasionale). «Si tratta di censura», dicono. «È un’ipocrisia. In altre città, Madrid, Londra, New York, Helsinki, Parigi questi tipi di locali sono indicati». E poi – scandalo! – fanno notare che nell’app del Comune è segnalata anche l’Age, associazione di genitori cattolici, che sull’homepage del suo sito riporta il discorso del cardinale Angelo Bagnasco contro la dittatura del gender. «Vi sembra un’associazione gay friendly, questa?». È a quel punto che Iardino se ne esce con la frase che abbiamo messo in esergo. «Sapete, io sono una lesbica, sono anziana, manco sapevo cosa fosse il cruising», si schermisce con una punta di pudore.

Che meraviglia. Ricapitolando: l’assessore del Comune di Milano s’inventa un’app per ricevere il plauso della comunità lgtb e si ritrova davanti una platea di contestatori che, oltre a voler boicottare la regione (e lui è pur sempre l’assessore al turismo del capoluogo, che diavolo), lo contesta dandogli del sessuofobo. Il consigliere Iardino, poi, si ritrova in una posizione ancor più ostica. Da sempre sul fronte più avanzato della difesa e dei diritti lgtb, a Iardino non è bastato ideare l’app gay friendly e aderire al boicottaggio contro la «mozione intrisa d’odio». Non l’è bastato nemmeno essere lesbica. Pure lei s’è beccata la sua accusa di «sessuofobia», di «censura», di poca attenzione al mondo cui pure appartiene. Lei, dico, che aveva anche segnalato dove trovare in città la macchinette dei preservativi più vicine (mica per incentivare il turismo sessuale, eh! Turismo e basta).

Non solo. D’Alfonso e Iardino hanno discriminato i gay proprietari di saune a favore dei gay proprietari di discoteche. E questa è una discriminazione particolarmente grave, perché non riguarda mica corbellerie e scartoffie come “genitore 1 e 2”. Questa è una discriminazione seria, di quelle che toccano il cuore e il cuore del portafoglio. A questo punto speriamo che in Senato ci mettano una pezza e aggiornino il ddl Scalfarotto. Pure le app gay friendly sono omofobe.

Tags: angelo bagnascoArcigay Milanoddl scalfarottofamiglia naturalefattore famigliaFranco D’Alfonsogenitore 1 e 2Ideologia GenderMilano Gay Liferegione lombardiarosaria iardino
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Per una Lombardia “abitata” da persone con ideali ed esperienza

2 Febbraio 2023
Raffaele Cattaneo, assessore lombardo e candidato Noi moderati

Molto abbiamo fatto per la Lombardia e molto abbiamo ancora da fare

1 Febbraio 2023

Nessuna discriminazione anti Lgbt al liceo Ariosto di Ferrara

31 Gennaio 2023

Più sussidiarietà per la Lombardia

29 Gennaio 2023
Raffaele Cattaneo, Pietro Rubino, Maurizio Lupi (noi Moderati)

I miei impegni per la Lombardia: Terzo settore, libertà educativa, sussidiarietà

28 Gennaio 2023
Claudia Toso, candidata alle regionali della Lombardia per Fratelli d'Italia in Brianza

Le mie “Persone all’opera” per la Lombardia

27 Gennaio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Finalmente emerge un pensiero critico anche tra gli adepti del culto Ue
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist