Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

App per app, ecco l’elenco di quelle impresentabili (e ci sarà un motivo, no?)

Da quella col giochino sugli ebrei a quella che ti aiutava a consultare Wikileaks o i discorsi del Duce. Ma anche quelle in cui si potevano tirare le scarpe ai politici, spacciare droga o curare un bambino (attenti: se lo trascurate, muore)

Elisabetta Longo
16/09/2011 - 12:46
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

Anche l’inappuntabile Apple ogni tanto toppa. Se lo fa è sempre per lo stesso motivo, il poco controllo delle App (le applicazioni con cui si può personalizzare ogni dispositivo marchiato mela), non a livello tecnologico, aspetto facilmente gestibile, quanto per quello che riguarda il timbro dei contenuti. È successo più volte infatti che un’applicazione sia stata ritirata dal mercato perché aveva la pretesa di intrattenere il suo utente con pretese che risultavano offensive di qualcun altro.

Ultima polemica quella dell’app chiamata “Ebreo o non ebreo?”. Settantanove centesimi per avere sul telefono un gioco con cui indovinare quale personaggio famoso avesse origine o religione ebraica nel curriculum. Il creatore Johann Levy, dopo dopo essere stato costretto a toglierla dal sito Apple – causa accuse di razzismo –, ha detto che il suo scopo era quello di rendere fiere le persone di religione ebraica della propria appartenenza.

Altri casi che hanno fatto discutere la rete proprio non mancano. In tempi di intercettazioni poteva forse non uscire qualceh mese fa “Wikileaks app”? 1,59 euro per poter consultare agilmente le tonnellate di scoop diffusi da Julian Assange. I proventi della vendita sarebbero andati in beneficenza, ma non è stato raccolto nulla perché Apple non può diffondere nulla di lesivo nei confronti di persone specifiche e viventi.

Numerosi dibattiti sono stati fatti anche sull’app iMussolini e antigay. La prima voleva permettere a tutti di poter consultare i discorsi del Duce sul telefonino (l’autore si è dovuto pure scusare con l’Archivio Luce per aver usato materiale con copyrigh) e la seconda invece era stata promossa dall’organizzazione cattolica Exodus International, con l’obiettivo di dare consigli utili agli omosessuali che volessero “curarsi da questa malattia”.

Ce ne sono poi una serie di app ritirate sul mercato, meno moralmente compromettenti di queste appena citate. Baby Shaker, che mimava il pianto di un bambino, che se trascurato moriva. Myshoe, la possibità di tirare una scarpa in faccia al politico di turno, nata dopo la volta in cui George Bush fu bersaglio di un mocassino in conferenza stampa. O DopeWars, per calarsi nei panni di uno spacciatore di droga comodamente con un clic.

Tags: appappleapplicazioneebreoiphonemelamercatorazzismovendita
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Martin Luther King video ministero Francia

La Francia ricorda Martin Luther King, ma il video è «razzista»: cancellato

3 Settembre 2023
Tour de France 2023

«Troppi ciclisti bianchi, il Tour de France è razzista»

25 Luglio 2023
Una protesta di Black Lives Matter negli Usa

La rivoluzione elitista di Black Lives Matter è fallita

17 Luglio 2023
Il presidente francese Emmanuel Macron al centro del vertice di emergenza da lui convocato ieri sera all’Eliseo per le rivolte nelle banlieue

I risultati della superiorità tecnocratica di Macron sono davanti a tutti

3 Luglio 2023
corte suprema usa affirmative action

«La razza non conta». La Corte suprema ribalta le università americane

30 Giugno 2023
Il servizio pubblicato dal Guardian dopo aver incaricato gli storici di indagare sui fondatori della testata e i loro collegamenti con la tratta degli schiavi

Autoflagellarsi sulla schiavitù è diventato uno status symbol

27 Aprile 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, Polania (Ansa)
Blog

Come gli Ulma, anche mio nonno salvò una coppia di ebrei

Emanuele Boffi
12 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist