Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Ambiente

E l’ondata di calore dopo “Apocalisse”, come la chiamiamo?

Anche sul clima nessuno chiama più le cose con il loro nome: l'Onu parla di «suicidio collettivo», la religione ambientalista insiste nella sua caccia alle streghe (alla faccia della scienza)

Piero Vietti
19/07/2022 - 6:30
Ambiente
CondividiTwittaChattaInvia

Apocalisse ondata di calore

Nello scorso fine settimana sono scoppiati incendi in diversi paesi dell’Europa e in Nord America. Il caldo estremo ha battuto record di temperature elevate in molte zone del mondo negli ultimi mesi, e ondate di caldo hanno colpito l’India e l’Asia meridionale, la siccità parti dell’Africa ed entrambi i poli nei mesi scorsi hanno registrato temperature ben oltre la media. Si può stare di fronte a questi dati di realtà in diversi modi, eppure l’unico accettato è quello catastrofista, che ha una caratteristica ben chiara: non chiama le cose con il loro nome.

Le ondate di calore e il «suicidio collettivo» del mondo

Parlando ieri a Berlino ai ministri di 40 nazioni riuniti a discutere di cambiamenti climatici, il segretario generale delle Nazioni Unite, Antonio Guterres, ha detto che gli incendi e le ondate di calore di questi giorni dimostrano che l’umanità è di fronte a un «suicidio collettivo». «Metà dell’umanità si trova in zone di pericolo, a causa di inondazioni, siccità, tempeste estreme e incendi. Nessuna nazione è immune. Eppure continuiamo ad alimentare la nostra dipendenza dai combustibili fossili».

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Secondo gli esperti nel sud della Francia in questi giorni è in corso una «apocalisse di caldo», e Apocalisse 4800 è il nome dato dai media all’anticiclone africano in arrivo nei prossimi giorni in Italia. La riunione dei ministri in Germania è stata come sempre “l’ultima occasione” (ovviamente sprecata) per trovare un accordo in vista della prossima Cop (anche quella ultima e decisiva occasione, come le ventisei precedenti). Nella narrazione giornalistica di questi giorni l’Europa è «un continente in fiamme», i cambiamenti climatici stanno portando «devastazione» e le ondate di caldo sono ormai un «inferno».

Apocalisse ed emissioni

Suicidio, devastazione, apocalisse, inferno: l’uso e l’abuso di parole sempre più estreme non dice la verità della cosa che raccontano. A Guterres che prevede morti e distruzione per l’aumento delle temperature globali andrebbe risposto con le previsioni degli esperti dell’IPCC, il panel intergorvernativo che studia il clima e fa parte proprio dell’Onu: persino loro scrivono che anche nel caso in cui si verificasse lo scenario peggiore, quello con l’aumento più alto delle temperature, il benessere medio globale della popolazione mondiale continuerà a crescere. Nonostante gli allarmi sull’aumento delle conseguenze distruttive dell’emergenza climatica, il numero di persone che muoiono in disastri legati al clima è crollato in modo clamoroso negli ultimi cento anni.

Eppure le parole d’ordine sono “apocalisse”, “inferno”, e “colpevole”. La religione ambientalista è entrata in piena fase millenarista, le nuove streghe (da non bruciare però, produrrebbero troppe emissioni) sono i ricchi, i consumatori di combustibili fossili, i guidatori di automobili. Come gli abitanti di Sodoma e Gomorra abbiamo attirato su noi stessi per i nostri comportamenti peccaminosi la punizione divina: basta ricordare i vari «La natura si ribella» sentiti e letti dopo la tragedia della Marmolada, cinicamente sfruttata da troppi commentatori per dire l’ennesimo «io l’avevo detto», e spiegare che se limitiamo le emissioni nessuno morirà più in montagna. Il fatto è che, lo scriveva Brendan O’Neill sullo Spectator, «l’ambientalismo ha riabilitato in forma pseudoscientifica l’antica tentazione di cercare la strega o il peccatore responsabile delle disgrazie della società». Ma soprattutto, dopo “Apocalisse”, come la chiamiamo la prossima ondata di calore?

Tags: ambientalismoAmbienteCambiamenti climaticiriscaldamento globale
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Protesta degli ambientalisti di Ultima Generazione davanti al Senato

Gli apostoli della disperazione hanno convinto i giovani di essere l’ultima generazione

5 Giugno 2023
La contestazione contro il ministro della Famiglia Eugenia Roccella al Salone del libro di Torino

Se i diritti delle minoranze degenerano in sopruso

5 Giugno 2023

Sul cambiamento climatico la scienza ha sempre ragione. Tranne quando non dà ragione ai giornali

4 Giugno 2023
Ambientalisti extinction rebellion olanda

Gli ambientalisti «fuori di testa» in Germania e quelli arrestati in Olanda (ma subito rilasciati)

3 Giugno 2023
Olaf Scholz

Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green

1 Giugno 2023
Dale Vince

Le imbarazzanti donazioni al Labour dal magnate dell’eolico che finanzia Just Stop Oil

1 Giugno 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

L'Ucraina attacca le postazioni russe
News

La controffensiva ucraina si infrange contro le difese russe

Leone Grotti
10 Giugno 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023
Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist