Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

«Anziché denunciare le storture della giustizia verso i cittadini, l’Anm gioca a “buoni” contro “cattivi”»

Intervista a Salvatore Scuto, presidente dei penalisti milanesi: «Il sindacato delle toghe acquista pagine pubblicitarie per farsi propaganda e difendere privilegi»

Chiara Rizzo
15/12/2014 - 14:50
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Mentre tutt’Italia leggeva dai quotidiani le ultime notizie sul fermo di Veronica Panarello, lo scorso 10 dicembre la Camera penale di Milano ha reso pubblica una durissima nota critica contro all’Associazione nazionale magistrati. Il presidente della Camera penale milanese, Salvatore Scuto spiega a tempi.it che «in questa vicenda si consuma una stortura del sistema giudiziario». Scuto ricorda che «proprio in questi stessi giorni l’Anm ha acquistato una pagina pubblicitaria sui principali quotidiani non per denunciare questi problemi che riguardano i cittadini, ma per riprodurre la tradizionale contrapposizione tra una parte che si ritiene “buona”, ovvero la magistratura, e un’altra parte, segnatamente il potere legislativo, che si ritiene “cattiva”.Si tratta della riaffermazione dell’indebita ingerenza dell’ordine giudiziario in un territorio, quello del parlamento e del potere legislativo, che non gli appartiene e che dovrebbe essere maggiormente rispettato».

Avete ammonito l’Anm che ogni cittadino «non potrà non chiedersi se la giurisdizione avrà la forza per correggere le storture consumate in questi giorni». A cosa vi riferite?
Ad una serie di fatti accaduti negli ultimi tempi, l’ultimo sicuramente è la vicenda di Veronica Panarello, la mamma di Loris. Abbiamo assistito purtroppo ad uno spettacolo noto: si confeziona un prodotto mediatico già pronto per l’utilizzo giudiziario, si crea un colpevole anche con l’uso di notizie che dovrebbero essere coperte da segreto. Poi interviene l’autorità giudiziaria e, come in questo caso, violando una regola fondamentale del processo, ovvero che ogni indagato ha diritto all’assistenza difensiva. La donna è stata sottoposta ad interrogatori di numerose ore in qualità di testimone, nonostante le informazioni che arrivavano alla stampa avessero veicolato già un sospetto nei suoi confronti. Nonostante ciò la donna è stata sentita solo come testimone e senza un difensore. La donna, se assistita, avrebbe potuto avvalersi anche della facoltà di non rispondere. Insomma, avrebbe potuto difendersi. Noi crediamo che questa vicenda sia solo la punta dell’iceberg, mentre l’Anm ha assunto un atteggiamento di sindacalismo radicale, vuole solo mantenere dei privilegi e tratta i principi del processo – parlando di problemi che pur ci sono nel campo della giustizia – in maniera strumentale. Il vero problema è la qualità della giurisdizione e il rispetto delle garanzie del cittadino.

Schermata 2014-12-12 a 16.49.24
La pagina pubblicitaria dell’Anm, pubblicata l’11 dicembre sui quotidiani nazionali

Giovedì l’Anm ha acquistato una pagina pubblicitaria (a sinistra) sui principali quotidiani per la campagna “Aprite gli occhi”: vi si afferma che i magistrati penali hanno definito un milione e 288 mila procedimenti, e sono i primi in Europa, mentre, a causa della legge, sono andati in fumo per la prescrizione 120 mila processi. Secondo voi «alcuni di questi argomenti sono sollevati in maniera propagandistica, in particolare quello della prescrizione». Perché? 
Vorrei dire all’Anm che noi gli occhi li abbiamo aperti da tempo, sia sulla giustizia sia sul ruolo della magistratura. Li abbiamo a tal punto aperti che siamo stati i primi a denunciare che il fenomeno della prescrizione matura quasi esclusivamente nella fase delle indagini preliminari, quindi è responsabilità esclusiva del pubblico ministero, che è il dominus delle indagini. Inoltre, il fenomeno della prescrizione è indice del fatto che l’esercizio dell’azione penale, pur in presenza del principio dell’obbligatorietà, viene svolto con caratteristiche di discrezionalità sostanziale. Quando guardiamo al dato disaggregato sui processi vediamo che la prescrizione matura anche per una serie infinita di piccoli reati non gravi. Consiglierei quindi all’Anm di comprare un’altra pagina pubblicitaria, visto che hanno i mezzi finanziari per farlo, per informare meglio i cittadini su questi dati. Rispetto ai numeri dei procedimenti definiti che l’Anm cita, sarebbe da verificare la fonte: se la fonte coincidesse con il rapporto Cepej è utile richiamare quanto ha sottolineato, esaminando proprio quei dati, l’Osservatorio europa delle Camere penali italiane: «L’Italia risulta agli ultimi posti quanto a tasso di smaltimento dei procedimenti penali, e per i tempi medi di celebrazione del giudizio di primo grado» (con 1 milione 454 mila cause pendenti nel penale, l’Italia è risultata la peggiore d’Europa, ndr).

Il Consiglio dei ministri intanto licenzierà un decreto legge per riformare la prescrizione nei casi di corruzione, e per rendere le pene più severe, sull’onda dello scandalo creato dall’inchiesta “Mafia capitale” e anche su pressioni della magistratura. Voi penalisti che ne pensate?
Tutto il male possibile. Quello della prescrizione è una truffa di etichetta: la magistratura si muove con argomentazioni prive di logica e fondamento, avanzando queste proposte che mirano a bloccare il termine della prescrizione dopo il processo di primo grado, giustificate con l’idea che così si velocizzano i processi. È come se per far arrivare prima il Frecciarossa da Roma a Milano si allungasse il percorso della ferrovia anziché aumentare la velocità della locomotiva. Fuori dalla metafora, se si interverrà sospendendo il termine della prescrizione con la sentenza di primo grado l’effetto che ne conseguità sarà quello di un’ulteriore dilatazione dei tempi del processo, che comporterà un’altra conseguenza deprecabile, ovvero che l’imputato rimanga sulla graticola del processo per un tempo non più determinabile. Questi effetti sono tali da escludere radicalmente le ragioni attraverso cui si sostengono interventi di questo tipo. Lo stesso va detto, con riferimento a tutti quegli interventi che vengono auspicati al fine di ridurre il sistema delle impugnazioni, sia l’appello che il ricorso per cassazione, dimenticando le statistiche che vedono attestarsi su dati vicini al 50 per cento le sentenze di condanna poi riformate in appello. Sull’altare di una mistificante efficienza si rischia di sacrificare la qualità della giurisdizione e si vuole raggiungere lo scopo di limitare l’esercizio del diritto di difesa in questo paese.

Tags: anmCamera PenalecorruzioneLoris StivalMafia capitaleMilanoVeronica Panarello
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Kramatorsk, Ucraina, 4 luglio 2023 (Ansa)

Guerra in Ucraina. È necessaria una profezia della pace

16 Settembre 2023
Un gruppo di giovani all’ingresso di una scuola

I fiori sbocciano anche nel cemento della scuola italiana

11 Settembre 2023
Don Igor durante la veglia per la pace di Milano

A Milano un popolo in cammino per invocare il «miracolo della pace»

8 Settembre 2023
Beppe Sala, sindaco di Milano, non si è mai iscritto ai Verdi

Beppe Sala, il sindaco di Milano che non ha voglia di esserlo

5 Settembre 2023
Studenti universitari in tenda in piazza della Scala a Milano per protesta contro il caro affitti

Il “ghetto per ricchi” non fa per Milano

24 Luglio 2023
Caro affitti

Fuorisede o fuori dal mondo?

24 Luglio 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Il cardinale George Pell
Blog

La Chiesa e le accuse (false) del mondo

Emanuele Boffi
23 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist