Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

«Anch’io, come Simone, ho trovato umanità dietro le sbarre. E così è nata l’associazione Papillon»

Dopo un'esperienza personale di carcerazione preventiva, Claudio Marcantoni si è messo ad aiutare i detenuti. Che non devono essere dimenticati

Elisabetta Longo
15/10/2012 - 16:58
Società
CondividiTwittaChattaInvia

«Come sempre succede, l’idea di fondare Associazione Papillon Rimini mi è venuta dopo un’esperienza. Quella di 40 giorni di custodia cautelare fatti al carcere di Rimini, alla quale poi sono seguiti due mesi e mezzo di domiciliari. Quei 40 giorni lontani dalla mia famiglia, dai miei due figli, sono stati meno soli e disperati grazie proprio all’umanità trovata in cella. Esattamente come ha detto Antonio Simone, appena scarcerato». Così racconta la sua missione Claudio Marcantoni, presidente di una onlus che si occupa di carcerati, tra progetti e amicizie che nascono nel quotidiano.

Lunedì scorso è andato a trovare Piero Daccò, poco dopo che questo era stato condannato a dieci anni perla vicenda del San Raffaele.
Sì, io e l’onorevole Alfonso Papa siamo andati da lui al carcere di Opera in cui è rinchiuso. Daccò è in una cella da solo, e credo che questo incida molto sul suo benessere psicofisico; se già essere privati della liberà è difficile, lo è ancora di più farlo in solitudine. Sono sicuro che la sua fede lo stia sostenendo nei momenti più bui.

Quello stesso giorno aveva anche incontrato Antonio Simone, ora uomo libero.
Il suo carattere forte mi ha colpito, e sono convinto della sua innocenza, senza la sua grande fede, e la sua tenacia non sarebbe arrivato al fatidico 12 ottobre, giorno della sua uscita dal carcere di San Vittore. La carcerazione preventiva rimane sempre e comunque una tortura, in qualsiasi modo la si affronti. È un’immane sofferenza in cui non resta che aspettare, un limbo in attesa del giudizio. Queste sono le premesse che non si possono dimenticare, mai, una volta usciti. Non è che una volta fuori ci si può dimenticare degli altri rimasti dentro, ed è per questo che io e le altre persone che fanno parte dell’Associazione Papillon Rimini continuano a prestare assistenza nella casa circondariale della città.

LEGGI ANCHE:

Tutto bene? Tutto giusto così?

17 Luglio 2020
Rivolta nel carcere di San Vittore a Milano durante l'emergenza coronavirus

L’unica cosa che andrebbe contestata alla Lombardia

6 Maggio 2020

Com’è nata l’attività?
Dopo la mia dura esperienza, mi sono messo in contatto con l’onorevole Papa e i radicali, perché sapevo del loro interesse sull’emergenza carceri, gli unici oltre a voi di Tempi ad occuparsene. Noi quindi abbiamo deciso di portare assistenza non solo ai detenuti, con incontri, conferenze e attività varie, ma anche ai familiari, improvvisamente privati della presenza di un loro caro. Poi aiutiamo chi ha finito di scontare la pena a trovare un lavoro, c’è sempre qualche imprenditore che offre lavoro o si presta in questo senso a fare colloqui.

Quanti siete impegnati?
Siamo 25 a Rimini. Spesso pensando alle nostre attività mi viene anche da contare la polizia penitenziaria, che trovo veramente collaborativa. Qualche agente ha anche partecipato allo sciopero della fame fatto in carcere, qualche mese fa. Il prossimo venerdì, siccome è il mese della famiglia, qui a Rimini, terremo l’incontro “Genitorialità tra figli e persone in carcere”, e siamo orgogliosi di questo. Lo scorso mese abbiamo tenuto invece un incontro con Lele Mora, sempre per parlare di quella tortura che è la carcerazione preventiva. Al di là degli incontri, sono tanti i progetti che ci stanno a cuore e che vorremmo portare avanti. Si va dalla collaborazione con un canile, di modo da tenere l’eventuale animale del detenuto in contatto con lui, e allo stesso tempo aiutare la struttura con lavori, a un laboratorio teatrale, fino a cercare di proporre alla grande distribuzione i prodotti fatti dai carcerati nella casa circondariale. E naturalmente la lotta per l’amnistia, che non si ferma mai.

Tags: alfonso papaamnistiadaccòemergenza carcerisimone
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Tutto bene? Tutto giusto così?

17 Luglio 2020
Rivolta nel carcere di San Vittore a Milano durante l'emergenza coronavirus

L’unica cosa che andrebbe contestata alla Lombardia

6 Maggio 2020
Piazza Duomo a Milano deserta per l'emergenza coronavirus

Il sacrificio di tutto un popolo, la pochezza della sua leadership

5 Aprile 2020

Te Deum laudamus per quella madre il cui latte diventò sangue di Dio

28 Dicembre 2016
epa05331167 A photograph made available on 26 May 2016 shows inmates who are alleged members of one of the main criminal factions in Rio de Janeiro serving time in the maximum security prison of Laercio da Costa Pellegrino, also known as Bangu 1, in which convicted persons serve periods of isolation for disciplinary reasons in Rio de Janeiro, Brazil, 13 April 2016. The deaths of 18 inmates in prison riots in northeastern Brazil is the latest chapter in the dark history of the country's penitentiary system, one marked by violence, overcrowding and the inability of authorities to deal with the problem. Riots in five prisons in the state of Ceara last week took the lives of 18 inmates, most of them still unidentified because their bodies were burned beyond recognition in the fires that were set or broke out during the prisoner uprisings. Overcrowding is one of the factors that triggered the majority of the riots in a broken prison system, where 622,200 inmates are being housed in facilities designed for only about 372,000, according to the latest Justice Ministry report.  EPA/Antonio Lacerda

Giubileo delle carceri. Porta Santa senza sbarre

5 Novembre 2016
Marco Pannella e Emma Bonino durante la marcia di Natale organizzata dai Radicali dal titolo: "Carceri, amnistia e giustizia" a Roma, 25 dicembre 2013. 
ANSA/CLAUDIO PERI

Perché partecipo alla tragica e shakespeariana battaglia di Pannella

2 Novembre 2016

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist