Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Anche il sindaco di Bari preferisce genitore 1 e 2 a mamma e papà. Forum famiglie: «Nessuno spazio alla vita reale»

Antonio Decaro (Pd) sostituisce le parole nei moduli per l'iscrizione agli asili nido della città. Ma c'è chi propone ai genitori un gesto di "disobbedienza"

Benedetta Frigerio
06/12/2014 - 1:30
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Usare le parole mamma e papà è una forma di discriminazione anche secondo il sindaco di Bari, Antonio Decaro (Pd), che per questo motivo ha deciso che d’ora in poi sui moduli per iscrivere i figli agli asilo nido della città al posto della dicitura “madre” e “padre” ci sarà scritto “genitore 1” e “genitore 2”.

«NON DÀ SPAZIO ALLA REALTÀ». «Apprendiamo con interesse e non senza perplessità che anche a Bari le parole mamma e papà sono divenute sinonimo di omofobia», si legge in una lettera indirizzata al primo cittadino dal Forum delle associazioni familiari. Il Forum vede nell’iniziativa di Decaro l’impronta di una ideologia che non «dà spazio alla vita reale», che non si cura «di chi ogni giorno genera e costruisce il futuro di questa città», e per questo invita i genitori a disobbedire barrando le nuove caselle e riscrivendoci sopra le parole originali. «A Bari si rispettano le persone omosessuali», ma «cosa c’entra questo con l’eliminazione delle parole padre e madre dal modulo?», domanda il Forum. In che modo le persone con tendenze omosessuali «sarebbero discriminate»?

PARLARNE NO? Nella lettera si ricorda al sindaco anche un protocollo d’intesa, rimasto sulla carta, siglato nel 2010 dallo stesso il Forum delle associazioni familiari con l’allora sindaco Michele Emiliano, un patto «che impegnava la sua amministrazione e quelle che poi si sarebbero susseguite alla guida del Comune di Bari, alla collaborazione stretta con le associazioni familiari baresi per la costruzione di un sistema coerente di politiche familiari». Oggi ai rappresentanti delle famiglie tocca solo «constatare tanta differenza fra il trattamento, la disponibilità e l’attenzione riservate alle associazioni Lgbt e quelli dimostrati nei confronti di quelle famiglie che sono il fondamento di questa città, il laboratorio di cittadinanza attiva, di soggettività sociale, di costruzione del bene comune che esse, nel momento in cui si impegnano a mettere al mondo ed a tirar su dei figli». L’invito del Forum al sindaco e alle forze politiche è quindi quello di «portare in Consiglio comunale il dibattito» su queste iniziative.

LEGGI ANCHE:

Vincent van Gogh, Madame Roulin con sua figlia Marcelle

Un altro figlio? Sì grazie. Critica della ragion antinatalista

30 Maggio 2022
Isabel Díaz Ayuso

Il fenomeno Ayuso

4 Aprile 2022

LA GIOSTRA DEI DESIDERI. A sostenere il forum anche il segretario cittadino di Forza Italia, Luigi D’Ambrosio Lettieri, che ha puntato l’attenzione sui bambini, «l’anello più debole e indifeso di questa assurda catena di montaggio dei desideri scambiati per diritti», perché non bisogna dimenticare che «è da loro che occorrerebbe partire per costruire la società migliore. Invece si preferisce partire dagli egoismi degli adulti. Non si può davvero pensare che usare due parole naturali ed antiche come madre e padre possa essere foriero di intenti discriminatori e omofobi. Siamo alla follia. È semmai vero il contrario: ad essere discriminati sono proprio i padri e le madri. E a fare le spese di questa giostra dei desideri sono soltanto loro: i bambini. Invito caldamente il sindaco Decaro a ripensarci».

@frigeriobenedet

Tags: antonio decaroasili nidoBarifamigliefigliforum associazioni familiariforum famigliegenitore 1genitore 1 e 2genitore 1 genitore 2genitore 2genitorimammamamma papà
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Vincent van Gogh, Madame Roulin con sua figlia Marcelle

Un altro figlio? Sì grazie. Critica della ragion antinatalista

30 Maggio 2022
Isabel Díaz Ayuso

Il fenomeno Ayuso

4 Aprile 2022
Padre e figlio davanti a una scuola a Madrid

«Vi racconto la grande scommessa di Madrid sulla famiglia»

1 Aprile 2022
Don Emmanuele Silanos (a destra) con Francesco Chenyong e suo padre Michele

La grazia di poter dire ogni giorno: «Eccomi, sono nato!»

21 Febbraio 2022
In una foto fornita dalla Divisione Produzione Fotografica del Vaticano, papa Francesco durante l'udienza ai cardinali e ai superiori della Curia Romana per la presentazione degli auguri natalizi in Vaticano lo scorso 23 dicembre (Ansa)

«Meno cani e gatti, più figli». Il Papa contro il «rinnegamento di paternità e maternità»

5 Gennaio 2022
Papa Francesco e Mario Draghi

Assegno unico: famiglie premiate o penalizzate?

18 Maggio 2021
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Fermare la guerra infinita

Carlo B. Scott Visconti
24 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    In questi tempi strani capita perfino di ritrovarsi d’accordo con Calenda
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il cardinale Marx e la Chiesa “alla moda”
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist