Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Ferrara: «Addio Gigi. La sua vita è stata una faccenda di movimento e umanità»

Il ricordo di Giuliano Ferrara sul Foglio: «Esagerazione e affetto fraterno erano incastonati nel nome di Luigi Amicone, morto a tradimento nel rigoglio dei sessant’anni»

Redazione
19/10/2021 - 11:06
Società
CondividiTwittaChattaInvia
Giancarlo Cesana, Luigi Amicone e Giuliano Ferrara all’incontro “Fratello embrione, sorella verità” a Milano, il 14 maggio 2005

«Esagerazione e affetto fraterno erano incastonati nel nome di Luigi Amicone, morto a tradimento nel rigoglio dei sessant’anni», ha scritto questa mattina sul Foglio Giuliano Ferrara ricordando il fondatore ed ex direttore di Tempi, con cui l’Elefantino ha collaborato fin dal primo numero e sul cui giornale Amicone ha scritto per tanti anni.

Sembrava da sempre un bambino

«Che poi Gigi sembrava a tutti e da sempre un bambino, lascia sei figli accuditi come cuccioli e una moglie amata ma sembrava lui stesso suo figlio. La sua storia di giornalista, di polemista, di politico un po’ per scelta un po’ per caso, di predicatore ciellino senza boria e senza moralismo, di figlioccio di don Giussani, di avanguardista operaio prima e splendido militante cattolico dopo, tutta la sua storia è come il suo perenne movimento, come le sue letture, come le sue lettere e articoli, una faccenda di movimento e umanità. Ma forse pensando a lui umanità è parola specista. Amicone per chi lo ha conosciuto, questo milanese purissimo figlio di immigrati abruzzesi, metteva nell’umanità del sorriso perenne molta animalità, molta natura generica, il gusto di correre e di essere dovunque, un’affabulazione qualche volta sgangherata e spesso di generosa eloquenza, e specificamente umani erano solo la fede, il dolore, l’amicale dedizione al suo Dio che era la chiesa, la tradizione, gli animali di città, il futuro e ogni possibilità appunto umana».

Tempi, terremoto continuo come lui

«Le persone attive, fedeli, devote e libere non sono molte, era una di queste persone, uno di quelli speciali che possono ingannarsi ma non ingannano mai. Lo sanno i lettori della rivista “Il Sabato”, folgorante esperienza di politicizzazione di un progetto teatrale e mondano di santità, quelli del foglio chiamato “Tempi”, un tentativo mai assestato, terremoto continuo come il suo fondatore, di far vivere qualcosa che forse non c’era più, e del Foglio che era il suo terreno di caccia e il suo vaso di desiderio pubblicistico e di successo, l’unico suo culo al caldo pieno di amici e di laicismi più o meno cattolici. Giussani prediligeva quell’intemperante, dilige et fac quod vis. Lui se ne sentiva figlio e interprete autentico, genuino, privo di spocchia, entusiasta. Ché l’entusiasmo, censurato dagli aristocratici di ogni tempo come un sentimento morale inferiore, era la cifra vera di riferimento della lotteria di Amicone, il suo modo folleggiante di iscriversi al registro della vita. Era lo charme di un omaccione alto e forte che solo la catena infame della malattia, con la sua sofferenza prolungata e il suo colpo di grazia, è riuscita a fermare in una notte dalle parti manzoniane di Monza”».

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

La sua figliolanza e il don Gius

«Giornalismo e politica sono carriere – prosegue Ferrara – ma nella fede composta e confessionale eppure selvaggia di Amicone non c’era posto per una vera carriera. Era uno dei tanti figli novecenteschi di Péguy, un rivolo di contraddizioni che defluiva verso un grande fiume religioso e di raffinatissima complessità etica. C’era posto per l’avventura, per la curiosità, per la pratica e per l’onore delle idee, quante ne aveva lo sapeva solo lui, un vero Carlo in Francia che ne faceva più di chiunque altro. Aveva sempre bisogno di impegno, di educazione di sé e degli altri, faceva combriccola e baruffa come tutti ma con lo speciale punto di riferimento della sua oratoria, della sua chiacchiera mai inutile, della sua figliolanza verso una madre universale che lo aveva avvinto e stritolato nei suoi garbugli, nelle contraddizioni, nelle sue passioni ecclesiastiche, nelle sue insondabili possibilità. E’ da vedere se la chiesa di Roma farà in tempo a rimettersi dalla sua ebbrezza pauperista e ambientalista, dal suo moralismo pastorale che punisce la politica e la dottrina, cioè il cuore della chiesa nutrito dal vangelo, chissà, quel che è certo è che se le riuscirà di proclamare santo il Gius, che aveva in Amicone il suo allievo eterno, eterno bambino, un posto vicino all’altare sarà presidiato».

LEGGI ANCHE:

La copertina del numero di gennaio 2023 di Tempi, dedicata alla scuola secondo il ministro Valditara

Scuola e talento. Che cosa c’è nel numero di gennaio di Tempi

4 Gennaio 2023

Alfabeto 2022. Dalla “A” di Amicone alla “Z” di Zelensky

2 Gennaio 2023
Tags: giuliano ferraraLuigi Amiconetempi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La copertina del numero di gennaio 2023 di Tempi, dedicata alla scuola secondo il ministro Valditara

Scuola e talento. Che cosa c’è nel numero di gennaio di Tempi

4 Gennaio 2023

Alfabeto 2022. Dalla “A” di Amicone alla “Z” di Zelensky

2 Gennaio 2023
Padre Aldo Trento

Te Deum per la mia malattia e per aver fatto miracoli attraverso il mio niente

30 Dicembre 2022
Luigi Amicone

Te Deum per l’amicizia che è come quella bottiglia di Barolo. È per sempre

28 Dicembre 2022
Enrico Letta

Forza sinistra!

16 Dicembre 2022
Copertine del mensile Tempi, anno 2022

Finalmente l’abbiamo capita anche noi: Tempi è nostro, ma non è nostro

5 Dicembre 2022

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni

In lode di Adriana e Peppino che hanno “fatto” migliaia di figli per la Chiesa

Emanuele Boffi
27 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Un po’ di panico tra i manettari è giustificato: qualcosa è cambiato nella magistratura
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist