Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

«Amatrice è caduta, ma i suoi cittadini sono rimasti in piedi»

A un anno dal sisma in centro Italia, problematiche, speranze e aneddoti su un popolo che vive "come se fosse in guerra". Interviste ai sindaci Pirozzi (Amatrice) e Petrucci (Accumoli)

Caterina Giojelli
24/08/2017 - 4:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Sisma: aperto bypass ponte Tre Occhi, sindaco commosso

«In tempo di guerra ci vogliono procedure di guerra». Il suo ufficio è il terremoto che ha sbriciolato le case e le ossa della sua gente, lo è stato per 365 giorni su 365, 24 ore su 24, la sua divisa gli scarponi di montagna, tenere botta sul presente è il suo lavoro. Amatrice viene squassata dalle scosse, sepolta da due metri di neve, e il suo sindaco Sergio Pirozzi scava e tuona, tuona e scava, va impetrando soccorsi e aiuti con precisione chiururgica: la terra traballa e Pirozzi risponde scuotendoli tutti, uomini, governi, turbine, esercito, i suoi stessi cittadini. L’Italia lo ha conosciuto così, buio e luna piena, è stato la voce di “quella notte” e da “quella notte” ha trascinato alla luce tutto quello che andava accumulandosi, corpi, morti, macerie, ritardi, errori.

CONSEGNARE LE CHIAVI. L’ultimo ha costretto il governo a una nuova retromarcia, «ci avevano promesso l’esenzione dai contributi e dalle tasse per le imprese per due anni – spiega Pirozzi a tempi.it –. E invece nel bando pubblicato dal ministero dello Sviluppo economico c’era solo una riduzione in percentuale del credito d’imposta. Ho preteso che venisse confermato per le zone del sisma l’esenzione nella misura del 100 per cento e così sarà: cambieranno l’articolo 10». È solo l’ultima delle sue tuonate sulle misure fiscali, «o mettono a posto o io qui faccio la contea sostenendola con le donazioni libere», ha minacciato più volte. E Amatrice, non smette di ricordarlo, ne ha ricevute tante, «fino a 20 giorni fa per fare la spesa dovevi fare 35/40 chilometri, oggi ha riaperto il primo supermercato, i primi negozi, ora tocca ai ristoranti, tutto grazie alla solidarietà del popolo italiano. Amatrice è caduta, ma i suoi cittadini sono rimasti in piedi. Sono resistenti, ma con le misure fiscali non si scherza, sono condizione necessaria per riaprire le attività. Senza lavoro case e scuole non servono». In altre parole ci vogliono le abitazioni e le tasse azzerate, la scuola e il pastificio. E patti rispettati, «ad oggi solo il 10 per cento delle macerie, che stanno lì a ricordarci la carne viva e la morte di chi abbiamo perso, è stato rimosso. Ma sono stati fatti gli appalti da parte della Regione Lazio per la rimozione e lo smaltimento, le ditte sono state individuate, mi auguro ora che si parta il prima possibile. Abbiamo consegnato ad oggi 210 case, un altro centinaio scarso verrà consegnato la prima settimana di settembre, penso che per metà ottobre tutte le 490 abitazioni che attendevamo saranno completate. Consegno le chiavi solo quando tutto è a posto, ragiono sui tempi per difetto perché l’esperienza ci insegna che dobbiamo ragionare solo così».

LEGGI ANCHE:

Le macerie della Chiesa di San Francesco ad Accumoli il 10 agosto 2018 a distanza di due anni dal terremoto del Centro Italia, 14 agosto 2018. ANSA/ CLAUDIO PERI


Saint Francis church in Accumoli devastated after the earthquake 24 August 2016 in a picture taken on 10 August 2018. August 24, 2018 marks the second anniversary of the 6.1 magnitude earthquake that devastated central Italy. ANSA/CLAUDIO PERI

Ne ucciderà più la lentezza del terremoto

22 Settembre 2018

Gli eroi dimenticati del terremoto

27 Agosto 2018

LA PENSIONATA LILIANA. È l’esperienza di un sindaco da tempo di guerra: Campo Zero, una delle prime aree dove sono state consegnate soluzioni abitative di emergenza, denuncia guasti e malfunzionamenti e Pirozzi pretende il numero verde della ditta che ha vinto l’appalto perché chiunque possa segnalare problemi, «hanno l’obbligo contrattuale di intervenire in tempi rapidissimi». Vien giù a gennaio la più grossa nevicata dal 1954 e Pirozzi passa la notte arrancando con i suoi uomini nella neve alta oltre un metro e mezzo per raggiungere le frazioni isolate, contatta i media, chiede spazzaneve, turbine, esercito per liberare gli intrappolati, «dei campanili non mi importa niente, l’emergenza ora è questa e non i crolli nella zona rossa. La zona rossa diventerà rossissima ma si ricostruirà, quello che conta ora è la salute delle persone». La terra trema, la neve cade e Pirozzi tuona, «sembra un castigo divino, mi aspetto le cavallette per Pasqua, ma ce le mangeremo, lo dobbiamo fare in onore delle persone che non ci sono più». I parlamentari europei vanno a Norcia in solidarietà con le popolazioni colpite dal terremoto e Pirozzi ribatte che «c’è una pensionata di Rignano Flaminio che ha donato un mese della propria pensione, un’altra signora, Liliana, ultranovantenne che ne ha donati sette ad Amatrice, “Prima che muoio voglio fare questa cosa”, ecco, non c’è parlamentare che possa eguagliare ciò che ha fatto Liliana per noi».

IL DOPO ERRANI. «In tempo di guerra ci vogliono procedure di guerra»: anche per questo, per la sua gente in guerra, Pirozzi attacca il dopo Errani che va configurandosi secondo le indiscrezioni a Palazzo Chigi, «con Errani c’era un rapporto diretto e personale, non istituzionale, ora parlano di nominare un nuovo commissario e ridisegnare la governance del post sisma affidando più potere ai governatori nella partita della ricostruzione. Ma qui ci vuole qualcuno con gli scarponi, non con i mocassini, quattro subcommissari, uno per regione, individuati tra i sindaci delle città della zona rossa. Anche se si è lavorato fianco a fianco le Regioni non hanno la forma mentis, non stavano tra la neve e le macerie».

COSA SUCCEDE A ACCUMOLI. La gestione del dopo Errani sta dividendo i sindaci del cratere. «So di andare controcorrente – spiega tra gli altri a tempi.it Stefano Petrucci, sindaco di Accumoli –, ma non vedo la necessità di nominare un nuovo commissario: la normativa è stata emanata, si potrebbe dare già mandato alle Regioni di procedere. Qualche sindaco delle regioni vicine non è d’accordo perché ha incontrato difficoltà ad interloquire con la propria amministrazione, ma non è il caso del Lazio. Errani ha svolto un ottimo lavoro, iniziare da capo sarebbe solo una perdita di tempo». Qualcuno ha definito Accumoli figlia di un dio minore riferendosi alla ribalta avuta sul fronte della solidarietà da Amatrice e Norcia, «ma la Regione ci è sempre stata vicina. È stato un anno durissimo, ora che le gare per la rimozione delle macerie sono state appaltate inizieranno gli sgomberi, e mi auguro che prima dell’inverno vengano rimosse tutte. Sul fronte casette ne abbiamo consegnate 125 su 200, le 75 restanti verranno consegnate tra fine mese e metà settembre. E sono state pianificate le attività per la messa in sicurezza dei cimiteri, mi auguro insomma che non siano più questi i termini della discordia tra popolazione e istituzioni». Nuove case e vecchie macerie: per Petrucci sono questi i simboli della speranza e quelli della disperazione di un’altra città stritolata dal terremoto del Lazio. «Accumoli oggi si racconta così. Ma per ripartire non servono solo simboli, serve rafforzare il sostegno al reddito per chi ha perso le attività e per chi ha perso lavoro, defiscalizzazione per un periodo congruo, collegamenti, servizi, investimenti. Serve ripartire dall’economia, servono nuovi punti di riferimento». Perché è questo che vogliono i sindaci in tempo di guerra da “quella notte” di furia accanitasi tra le vecchie case di pietra dei borghi di montagna, uscire dal giogo dei luogo simulacro di morte e devastazione, tornare ad essere luogo simbolo di nuova e salda vita, la seconda vita dell’Appennino.

Foto Ansa

Tags: AccumoliamatriceStefano Petrucciterremoto centro italia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Le macerie della Chiesa di San Francesco ad Accumoli il 10 agosto 2018 a distanza di due anni dal terremoto del Centro Italia, 14 agosto 2018. ANSA/ CLAUDIO PERI


Saint Francis church in Accumoli devastated after the earthquake 24 August 2016 in a picture taken on 10 August 2018. August 24, 2018 marks the second anniversary of the 6.1 magnitude earthquake that devastated central Italy. ANSA/CLAUDIO PERI

Ne ucciderà più la lentezza del terremoto

22 Settembre 2018

Gli eroi dimenticati del terremoto

27 Agosto 2018

Norcia. Ecco la «porta alla Casa del Dio Padre»

21 Settembre 2017

Le Marche squassate dall’immobilismo

5 Settembre 2017

Ecco cosa resta saldo quando tutto trema

4 Settembre 2017

Con il loro destino sulle spalle

3 Settembre 2017

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Dopo quello sul petrolio russo, Ursula von der Leyen è già pronta per nuovi pasticci
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist