Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Altro che pace. In Siria i terroristi islamici mettono su famiglia (e sposano donne che vengono dall’Europa)

Sono tante le donne musulmane che vivono in Europa ma desiderano trasferirsi in Siria e sposarsi in forma permanente con combattenti del jihad

Rodolfo Casadei
08/02/2014 - 10:20
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Volontari jihadisti dall’Europa e dal mondo arabo sempre più giovani, addirittura adolescenti, e mogli vere e proprie per i combattenti qaedisti sul terreno. La guerra civile che da quasi tre anni infuria in Siria assume connotati sempre più preoccupanti man mano che la situazione si incancrenisce, e i negoziati di Ginevra sembrano lontani da sbocchi positivi.

L’anno scorso aveva scosso le cronache la notizia che in Siria era largamente praticato il jihad al nikah, prontamente ribattezzato “jihad sessuale”: “matrimoni” temporanei fra combattenti ribelli islamisti radicali e donne provenienti perlopiù dalla Tunisia. Si tratta di un antico istituto giuridico che permetteva un tempo ai combattenti musulmani di avere rapporti sessuali con donne vedove o divorziate senza che gli uni e le altre potessero essere accusati di adulterio o prostituzione. Sull’entità reale del fenomeno si erano scatenate forti polemiche.

Ora, invece, dal Regno Unito arriva la notizia che sono sempre più numerose le donne, in genere musulmane dell’immigrazione, che desiderano trasferirsi in Siria e sposarsi in forma permanente con combattenti del jihad. Ne hanno dato notizia The Times e il Daily Telegraph, raccontando di un blogger jihadista di lingua inglese al quale si rivolgono le aspiranti spose in cerca di veri credenti impegnati nel campo di battaglia siriano. Il fenomeno sarebbe incoraggiato dalla formazione qaedista Stato islamico in Iraq e in Siria (Isis), perché essa non è tanto interessata ad abbattere il regime di Bashar al Assad quanto a occupare territori nei quali fondare un califfato e governare in nome di un’interpretazione rigorista della sharia.
Per questo è necessaria la diffusione di famiglie di veri credenti. Alcuni combattenti di Isis hanno trasferito in Siria, nella provincia di Raqqa da loro in gran parte controllata, le famiglie che già avevano fondato nei paesi di provenienza, altri attendono impazienti di sposarsi con donne che credano nella causa.

LEGGI ANCHE:

Case distrutte dal terremoto che ha colpito Siria e Turchia a Idlib

Il terremoto devasta Turchia e Siria. «È una catastrofe, ci serve aiuto»

7 Febbraio 2023
Un palazzo distrutto dal terremoto in Turchia

Siria. «Dopo guerra e povertà, il terremoto: è un purgatorio senza fine»

6 Febbraio 2023

Minorenni in battaglia
Sul fronte dei volontari jihadisti dall’Europa, ha fatto molta sensazione la notizia di due adolescenti di Tolosa, un 15enne e un 16enne, che sono partiti per unirsi al jihad in Siria acquistando un biglietto aereo per la Turchia. Traumatizzati dal soggiorno in territorio siriano, sono tornati in Francia con l’assistenza delle autorità turche. Secondo varie inchieste e secondo dichiarazioni ufficiali del presidente François Hollande, con 700 unità la Francia è il paese europeo col più grosso contingente di jihadisti in Siria.
Si tratta quasi sempre di immigrati o figli di immigrati dal Nordafrica, ma si danno anche casi di giovani convertiti francesi, come i fratellastri Nicolas e Jean-Marie, 30 e 22 anni, anch’essi di Tolosa, che sono caduti: il secondo in una battaglia ad Aleppo lo scorso agosto, e il primo in un attentato suicida a Homs in dicembre.

In tutto i cittadini o residenti europei che in questi quasi tre anni hanno preso parte al jihad in Siria sarebbero duemila. I contingenti più numerosi sarebbero, dopo quello francese, quelli del Regno Unito, del Belgio e della Germania. In rapporto alla popolazione, il paese con la maggiore presenza di jihadisti in Siria è il Belgio (sarebbero 2,7 ogni 100 mila abitanti). Il fenomeno è stato al centro di varie riunioni dei ministri degli Interni dell’Unione Europea. All’ultima, svoltasi nel dicembre scorso, erano presenti i ministri o i loro rappresentanti di Francia, Belgio, Regno Unito, Germania, Olanda, Spagna, Italia, Svezia e Danimarca.
Sono stati stanziati 20 milioni di euro per la creazione di una centrale per la raccolta e la condivisione delle informazioni di tutti i 28 paesi dell’Unione Europea in tema di contrasto al terrorismo. Il commissario alle questioni interne Cecilia Malström ha proposto la creazione di un non meglio precisato programma di rieducazione dei membri di gruppi estremisti.

I reclutatori
Il reclutamento di volontari giovanissimi prosegue alacre nei paesi arabi, dai quali proviene la maggior parte dei combattenti stranieri arrivati in Siria. In Tunisia, dove il tasso di abbandono scolastico è aumentato molto dopo la caduta del regime di Ben Alì, gruppi di reclutatori si recano nei villaggi più poveri in cerca di volontari fra gli ex studenti. «Si sono presentati fuori della scuola del paese, non li conoscevamo», racconta un 18enne di Grawla, nel governatorato di Monastir, all’inviato di Le Monde. «Erano cinque in auto più un altro in moto. Proponevano 2.000 dinari (900 euro circa; lo stipendio mensile medio tunisino è 550 dinari, ndr) per andare a fare il jihad in Siria».

@RodolfoCasadei

Tags: al qaedaassadFranciaguerra siriahollandeisilIsisjihadjihad sessojihad siriajihadiste sessoraqqaribelliSiriastato islamico iraq levanteTunisia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Case distrutte dal terremoto che ha colpito Siria e Turchia a Idlib

Il terremoto devasta Turchia e Siria. «È una catastrofe, ci serve aiuto»

7 Febbraio 2023
Un palazzo distrutto dal terremoto in Turchia

Siria. «Dopo guerra e povertà, il terremoto: è un purgatorio senza fine»

6 Febbraio 2023
Khomeini

Il paese francese che non vuole più essere ricordato per Khomeini

6 Febbraio 2023
Proteste in Tunisia contro il governo

Urne deserte in Tunisia: il paese è sull’orlo del baratro

5 Febbraio 2023

«Ho attraversato l’inferno». Storia di Nour, sposa bambina francese

3 Febbraio 2023

Francia. Dopo la statua di Giovanna d’Arco, i laicisti puntano ad abbattere croci e chiese

27 Gennaio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Io, “terzopolista”, non voterò Moratti (al tafazzismo c’è un limite)

Emanuele Boffi
7 Febbraio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Sull’autonomia differenziata l’ennesima presa di posizione sragionata del Pd
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist