Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Alla Francia servono «decine di miliardi per rendere sicuri gli impianti nucleari»

È il risultato del rapporto realizzato dall'Autorità per la sicurezza nucleare francese e diffuso ieri. Secondo il presidente del Asn, André-Claude Lacoste, ci vorranno investimenti «enormi», dell'ordine di decine di miliardi, per mettere in sicurezza tutti i reattori francesi

Leone Grotti
04/01/2012 - 14:29
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Servono decine di miliardi di euro per la sicurezza del nucleare francese
«L’autorità per la sicurezza nucleare (Asn) ritiene che gli impianti esaminati presentino un livello di sicurezza sufficiente per cui non chiediamo la chiusura immediata di nessuna centrale. Allo stesso tempo, però, pensiamo che sia necessario aumentare il prima possibile la sicurezza degli impianti già esistenti, nello specifico la loro solidità in caso di situazioni estreme, come i disastri naturali, e in caso di perdita dell’alimentazione». È una doccia fredda per la Francia il rapporto che l’Autorità per la sicurezza nucleare francese ha presentato ieri sulle centrali nucleari d’oltralpe. Il rapporto era stato richiesto proprio dai francesi, che in seguito ai fatti di Fukushima, volevano essere certi della sicurezza dei propri reattori. Ma, come si capisce dalle parole dette a Le Monde dal presidente del Asn, André-Claude Lacoste, le centrali francesi hanno bisogno di diversi ritocchi e si parla di decine di miliardi di euro. Un tema scottante, difficile da sottovalutare, soprattutto dopo gli incidenti di Fukushima e vista l’importanza che il nucleare ha in Francia, che ricava il 75% del suo fabbisogno elettrico proprio dallo sfruttamento dell’atomo.

«Noi abbiamo prescritto un certo numero di misure, insieme alle sanzioni nel caso le prescrizioni non vengano applicate, un nocciolo duro dal punto di vista materiale e organizzativo», continua Lacoste. Le misure vanno da un centro di gestione della crisi delle strutture a un sistema a diesel di ultima generazione che alimenti i reattori in caso di emergenza, fino ad una “squadra di pronto intervento nucleare” che possa intervenire in meno di 24 ore per ogni evenienza. Dovranno anche essere messe in sicurezza le acque sotterranee che si trovano nei pressi delle centrali, perché non vengano contaminate in caso di fuoriuscita radioattiva. «Noi chiediamo» prosegue Lacoste «un investimento enorme», dell’ordine di decine di miliardi e «non si può pensare che queste misure vengano realizzate prima del 2018».

Davanti alle dichiarazioni del ministro dell’Ecologia francese, che ha detto che la centrale di Fesseneheim, in Alsazia, l’impianto più vecchio di Francia con i suoi 34 anni, potrebbe essere chiusa, viene subito da pensare che sia stata proprio l’Asn a richiedere il blocco delle attività. «Non è così» afferma Lacoste, «durante la visita al reattore 1 di Fessenheim abbiamo stilato 40 misure per il miglioramento del radiatore, richiedendo la creazione di un’ultima fonte d’acqua fredda. Non abbiamo imposto come si debba provvedere. Ora, [la Francia] può decidere di chiudere il reattore, può prendere le decisioni che vuole. La responsabilità è sua. Noi però non abbiamo richiesto la sua chiusura». E a un’ulteriore domanda sui tempi che serviranno per applicare queste misure, il presidente del Asn ha risposto: «Non sono cose che si fanno in due giorni, nel frattempo si possono prendere misure provvisorie. Del resto, lo scopo è uno: se c’è il nucleare, deve essere sicuro».

LEGGI ANCHE:

Il presidente dell'Ucraina, Volodymyr Zelensky, insieme alla presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen

L’Unione Europea non vuole far entrare l’Ucraina nel club, ma non può dirlo

20 Maggio 2022
Idrissa Gana Gueye Omofobia

Il calciatore del Psg non gioca contro l’omofobia, ma nessuno dice perché

18 Maggio 2022
Tags: Franciafukushimainvestimentile mondenuclearesicurezza
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il presidente dell'Ucraina, Volodymyr Zelensky, insieme alla presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen

L’Unione Europea non vuole far entrare l’Ucraina nel club, ma non può dirlo

20 Maggio 2022
Idrissa Gana Gueye Omofobia

Il calciatore del Psg non gioca contro l’omofobia, ma nessuno dice perché

18 Maggio 2022
Francia

Chi sono i francesi che scappano perché «non riconoscono più la Francia»

17 Maggio 2022
Attentato Francia Allah

Francia, ennesimo attentato in nome di Allah derubricato a cronaca nera

12 Maggio 2022
burkini

Burkini ma anche tette al vento, l’assurda ricetta inclusiva dei Verdi francesi

11 Maggio 2022
Giornali francesi woke

L’ideologia woke si prende anche i giornali francesi

7 Maggio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Anche a Washington servono soluzioni politiche, non la retorica della “vittoria” ucraina
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist