Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Alitalia-Etihad, Giuricin (Ibl): «Gli esuberi? Non ci sono alternative. A meno di non voler rinazionalizzare da capo»

Intervista all'esperto di mercato del trasporto aereo dell'Istituto Bruno Leoni. «Solo gli arabi hanno soldi e mezzi per battere le compagnie low cost con i voli di lungo raggio»

Matteo Rigamonti
15/07/2014 - 3:00
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

Sono ore decisive per definire gli ultimi aspetti dell’accordo Alitalia-Etihad sull’ingresso della compagnia di bandiera degli Emirati Arabi Uniti nel capitale azionario della principale compagnia aerea italiana. Le banche, Unicredit e Intesa in primis, devono infatti dare il via libera alla richiesta di trasformazione dei due terzi (su 560 milioni di euro) del credito vantato nei confronti di Alitalia in azioni della nuova “Alihad”, come già la stampa ha ribattezzato il gruppo. Mentre la Cgil di Susanna Camusso deve decidere se accettare l’accordo proposto da Etihad, esuberi compresi, così come ha già fatto l’80 per cento dei lavoratori, oppure rifiutarlo. «I dettagli dell’intesa non sono ancora chiarissimi», spiega a tempi.it Andrea Giuricin, esperto di mercato del trasporto aereo dell’Istituto Bruono Leoni, «l’unica certezza che abbiamo è l’investimento diretto che Etihad è intenzionata a realizzare nel nostro paese. E che, almeno per ora, non ci sono soluzioni alternative sul tavolo».

Se l’investimento di Etihad dovesse andare in porto, la nuova Alitalia volterà pagina?
Sì, soprattutto perché la compagnia di bandiera degli Emirati Arabi Uniti, oltre a portare 1,2 miliardi di euro tra investimenti e capitale, è decisa a investire nelle rotte di lungo raggio, che è il vero grande punto di svolta di cui ha bisogno Alitalia.

Come?
Etihad intende adottare un sistema di “hub and spokes” (che letteralmente significa “mozzo e raggi”), rafforzare, cioè, l’hub di Fiumicino per aumentare i voli da Linate e Malpensa. È quello che hanno già fatto tutte le grandi ex compagnie di bandiera a partire dai primi anni Duemila per reagire alla concorrenza delle compagnie low cost, come, per esempio, Ryan Air.

LEGGI ANCHE:

Ita Airways

Calma, vendere Ita non vuol dire tradire l’italianità. Anzi

8 Settembre 2022
Una strada di Roma invasa dai rifiuti

Emergenza rifiuti a Roma. «Uno scandalo “risolverla” con nuove assunzioni»

14 Luglio 2022

Non c’è nessuna alternativa?
No, perché competere con le low cost sul breve e medio raggio è diventato impossibile per chiunque. I margini, ormai, si fanno solo sulle lunghe tratte e il sistema di “hub and spokes” rappresenta l’unica via d’uscita per i vettori tradizionali. È quello che hanno fatto Air France e Klm, British Airways e Iberia, Lufthansa e Swiss Air.

Noi, però, finiamo comprati dagli arabi…
Per la Commissione europea non si può parlare di acquisizione o passaggio di proprietà, perché per rimanere vettore comunitario il controllo di Alitalia deve restare in mano europea. È il motivo per cui Etihad non andrà mai oltre la quota del 49 per cento di partecipazione azionaria. Di fatto, si può parlare soltanto di spinta a una forte integrazione tra le due compagnie aeree.

#154107433 / gettyimages.com

A che prezzo?
Il prezzo che finora ha dimostrato di non voler accettare la Cgil, ovvero quello degli oltre 2 mila esuberi. Per questi lavoratori dispiace, sia chiaro, ma c’è poco da fare. Se Alitalia è una compagnia privata e queste sono le uniche condizioni a cui può restare sul mercato, non si può fare diversamente. È un prezzo da pagare. Ed è quello che hanno fatto tutte le altre compagnie, come Iberia, che dopo un piano di 4 mila esuberi ha annunciato 1.500 nuovi tagli del personale. Se queste sono le condizioni che chiedono gli arabi di Etihad, è inevitabile accettarle. È il mercato. Altrimenti cosa facciamo? Rinazionalizziamo da capo Alitalia?

Si è detto che l’investimento di Etihad non è poi così ingente come ci si potrebbe aspettare dagli arabi. Solo 600 milioni subito, pari a poco più del prezzo di due Boeing.
Gli arabi hanno i soldi, è vero, ma non sono fessi. Stanno trattando partendo da una posizione contrattuale molto forte ed è normale che vogliano assicurarsi determinate condizioni da cui partire per risanare la compagnia. Non potrebbe essere diversamente: la loro logica è quella di fare un investimento per ottenere un ritorno. Non dimentichiamoci, però, che Etihad, oltre a disporre di una consistente flotta, ha fatto anche importanti ordini per il futuro di aerei per il lungo raggio. Aerei che Alitalia, da sola, non potrebbe permettersi.

È vero che i biglietti per volare dall’Italia saranno più cari, come ha scritto Repubblica?
Alitalia dispone di una quota inferiore al 20 per cento del mercato italiano. Non è più in una posizione monopolistica. Difficile credere che possa influenzare da sola l’andamento dei prezzi. Se un viaggiatore vorrà, potrà comunque decidere di fare scalo a Francoforte.

@rigaz1

Tags: alihadalitaliaandrea giuricinbruno leoniesuberiEtihadfiumicinoibllinatelow costmalpensatrasporto aereo
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Ita Airways

Calma, vendere Ita non vuol dire tradire l’italianità. Anzi

8 Settembre 2022
Una strada di Roma invasa dai rifiuti

Emergenza rifiuti a Roma. «Uno scandalo “risolverla” con nuove assunzioni»

14 Luglio 2022
Auto elettriche in ricarica nell'Unione Europea

Il suicidio green dell’Unione Europea

9 Giugno 2022
Airbus A320 con livrea commemorativa Ita Airways

Ita Airways. Volare senza fronzoli

29 Novembre 2021
Aerei Ita Airways

«Ita punti all’Europa. La “romanità” di Alitalia ha fatto danni enormi»

16 Ottobre 2021
Domenico Arcuri con la mascherina anti Covid-19

Arcuri e le mascherine, un anno fa esatto. E la sinistra bombardava la Lombardia

29 Marzo 2021
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il lato farsesco della propaganda di Elly Schlein, democristianismo alla enne
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist