Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Fenomenologia mediatica di Barbero, da idolo social a irresponsabile no vax

Lo storico e divulgatore torinese si è detto favorevole al vaccino obbligatorio ma ha criticato il green pass. Ed è stato subito impallinato dagli stessi che da mesi lo esaltano

Piero Vietti
08/09/2021 - 3:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Alessandro Barbero tiene una lezione di storia durante un evento pubblico a Torino nel 2020

Alla fine è toccato anche al prof. Alessandro Barbero finire nel tritacarne per la sua posizione sul green pass, proprio lui che fino a pochi giorni fa era esaltato ovunque per le sue doti di divulgatore e il successo delle sue lezioni di storia via YouTube e podcast. Il timbro sul suo passaggio ufficiale da idolo delle folle (social e non solo) a ipocrita cialtrone lo ha messo Massimo Gramellini sulla prima pagina del Corriere della Sera di ieri, martedì.

«Secondo il professor Barbero – scrive il moralizzatore in Chief del quotidiano di Cairo – illustre capofila mediatico del “pronunciamento” di oltre 350 accademici contro il green pass, Dante avrebbe messo i politici nel girone degli ipocriti […] Quello che però il professor Barbero si dimentica di aggiungere è che in quel girone il governo farebbe fatica a trovare un posto libero: gli ultimi, Dante li avrà già sicuramente assegnati ai docenti universitari che se ne stavano muti finché il green pass colpiva i ristoratori, ma che si sono improvvisamente svegliati dal sonno degli indignati appena la tempesta ha investito la loro piccola corporazione».

La colpa di Barbero è insomma quella di essersi espresso contro il green pass, misura definita “ipocrita” dallo storico torinese (cosa ammessa anche dallo stesso Gramellini in un capolavoro di paraculismo), pur dicendosi favorevole alla vaccinazione obbligatoria. Ipocrita sarai tu!, la reazione media alle sue parole sul tema pronunciate durante un incontro della Cgil e alla vista della sua firma tra quelle che hanno sottoscritto un controverso appello di accademici contro il lasciapassare verde obbligatorio in università.

LEGGI ANCHE:

Il suicidio dell’universitaria e la domanda: per chi vale la pena spendere la mia vita?

5 Febbraio 2023
Stanford

Stanford chiude il sito che insegnava la neolingua woke

13 Gennaio 2023

Da youtuber a no vax è un attimo

Qui dell’appello interessa occuparci relativamente, ciò che affascina è il pericoloso crinale su cui Barbero ha deciso di camminare, quello dell’essersi messo contro il sentire comune rischiando più o meno consapevolmente di finire nella grande semplificazione mediatica dei no vax, calderone in cui stanno più o meno tutti, da chi pensa che nel vaccino ci siano metalli per ucciderci con i 5G a chi, vaccinato, chiede di seguire gli esempi meno restrittivi di altri paesi sull’utilizzo del green pass. 

Barbero rischia il marchio di infamia, la reductio a solito stronzo dopo la breve parentesi da venerato maestro dei podcast. Uomo colto e intelligente, è professore di Storia medievale all’Università degli Studi del Piemonte Orientale. Non nella sede di Torino, però, dove nonostante la sua storia di comunista doc (ha studiato al liceo Cavour, il suo humus naturale è quello del Pci torinese e del Partito d’Azione) non è riuscito a trovare spazio adeguato. È uno storico vero, non un giornalista che si è televisivamente inventato come tale, è lettore accanito, scrittore prolifico, l’opposto di un topo di biblioteca: ha nella velocità di produzione dopo la ricerca uno dei suoi punti di forza. 

Studioso e comunicatore

Chiunque si occupi di storia in Italia gli riconosce il merito di avere svecchiato una materia considerata polverosa dai più e averla avvicinata alla gente in modo intelligente (e furbo, difficile trovare qualche sua affermazione contro il pensiero comune di sinistra). Ha smesso da qualche anno di fare accademia e ricerca tradizionale, in passato ha scritto libri importanti (su tutti quello sul Ducato di Savoia tra Quattrocento e Cinquecento), quando ha capito che poteva avere successo come divulgatore non ci ha pensato due volte, spinto anche dal fastidio per l’incapacità degli storici di comunicare la propria materia, lasciandola appannaggio dei giornalisti. Ci ha visto bene, è diventato l’ospite a cui non si può rinunciare, la voce da avere a tutti i costi, l’uomo che riesce a rendere interessante alle masse anche la burocrazia sabauda tardo medievale. 

Le foibe e il girone dei santini social

Il successo gli ha permesso di rientrare dalla finestra del mondo che lo aveva fatto fatto uscire dalla porta per finire in provincia (la sede della sua Università è Vercelli, non Parigi), essere un nostalgico della sinistra comunista ha fatto il resto (alle elezioni comunali voterà il collega storico Angelo D’Orsi, sostenuto tra gli altri da Rifondazione). Con un pedigree così, e il favore di legioni di follower che quotidianamente ne esaltano la bravura, la preparazione e l’ironia, cosa poteva andare storto?

Una settimana fa in un’intervista al Fatto Quotidiano ha avanzato dubbi sul Giorno del Ricordo parlando di “falsificazione storica neofascista” delle foibe. Attaccato da destra, ha ritrattato pochi giorni dopo sulla Stampa. Perdonato. Mesi fa aveva mosso critiche alla sinistra “prigioniera dei salotti”. Perdonato anche qui. Con la sua critica all’ipocrisia del green pass, però, Barbero è diventato di colpo un imperdonabile no vax complice di una tragedia civile, un Cacciari più pacioso, un Agamben con l’accento piemontese, una Meloni di sinistra. Da due giorni l’hashtag col suo nome su Twitter non è più associato ad elogi per la sua ultima lezione online, ma a insulti e prese di distanza. Tu quoque? chiedono i fan delle sue lezioni in streaming, “populista!”, gridano i commenti online, e i giornali alternano imbarazzo e voglia di gogna parlando della sua ultima uscita. Anche i santini social hanno un posto pronto per loro nel girone dei divulgatori cattivi.

Foto Ansa

Tags: green passno vaxuniversitàvaccini
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il suicidio dell’universitaria e la domanda: per chi vale la pena spendere la mia vita?

5 Febbraio 2023
Stanford

Stanford chiude il sito che insegnava la neolingua woke

13 Gennaio 2023
Scienza biologia cancel culture

Così la cancel culture minaccia anche la ricerca scientifica

11 Novembre 2022
New York University inclusività verità

Abbiamo paura di dirci la verità in nome dell’inclusività

15 Ottobre 2022
Giorgia Meloni governo

Che cosa può fare il governo che verrà per la cultura

4 Ottobre 2022
Oxford

Niente college cattolico, siamo a Oxford

2 Ottobre 2022

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Io, “terzopolista”, non voterò Moratti (al tafazzismo c’è un limite)

Emanuele Boffi
7 Febbraio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Sull’autonomia differenziata l’ennesima presa di posizione sragionata del Pd
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist