Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Aleppo. Bombe ribelli sul collegio dei francescani, dove anziane e frati si sentivano al sicuro

Torno a guardare le foto che ho scattato durante il mio viaggio in Siria. Noi europei affamiamo vecchiette cristiane con le sanzioni, i jihadisti finiscono il lavoro

Rodolfo Casadei
23/05/2016 - 13:38
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

francescani-collegio-siria-aleppo

La cena sta finendo, la giornata è stata memorabile, hai potuto raccontare dei tuoi fratelli cristiani perseguitati, carne della tua carne, in una meravigliosa sala cinquecentesca del palazzo comunale di Perugia, insieme a un appassionato come il cardinale Bassetti e a un inviato di guerra di serie A come Gian Micalessin. Hai potuto ancora una volta pronunciare i loro nomi, mostrare i loro volti, strappare all’oblìo e consegnare alla memoria il loro sacrificio. E implacabile ti arriva la notifica via social media: mentre tu evocavi l’Iraq, e Micalessin la Siria, ad Aleppo due missili sparati dai ribelli sono caduti sul collegio Terra Santa dei francescani, nel quartiere dell’università. Una anziana ospite della struttura è morta sul colpo, due sono rimaste gravemente ferite, tutte le altre sono terrorizzate, e i frati che volevano fare del loro collegio un centro di resistenza umana contro la logica disumana della guerra ora sono scoraggiati.

Avere fatto un reportage di tre giorni ad Aleppo passando da una struttura cristiana all’altra, incontrando giovani, adulti, anziani, sacerdoti, vescovi e suore significa anche questo: che un mese dopo l’altro ti arrivano notizie che collegano volti e luoghi con cui hai familiarizzato a progetti di morte che piovono dal cielo. Una volta la bomba artigianale cade sull’abside della chiesa dove la mattina partecipavi alla Messa fra le panche semivuote, e ciascuno rimetteva la propria vita nelle mani di Dio. Un’altra centra la casa della signora la cui gentilezza e premura avevi imparato ad apprezzare, assidua della parrocchia latina: se la sua ragazza fosse stata meno impacciata nel girare la chiave nella serratura chiusa a doppia mandata, adesso Roulah avrebbe perso una figlia.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

L’appuntamento con l’esplosione mancato di pochi secondi, quel tanto di tempo che fa la differenza fra restare vivi e morire trafitti da schegge. Un’altra volta ancora – pochi giorni fa – una pioggia di colpi di mortai cade sul già tormentato quartiere di Er Ram, in faccia alla succursale della parrocchia francescana. Dalle sue finestre avevi scrutato e fotografato le rovine degli appartamenti di fronte sventrati, ascoltando le tristi storie delle persone che vi avevano perso la vita pochi mesi prima.

aleppo-collegio-francescani

E adesso i razzi sul collegio francescano. Un posto tranquillo, lontano dalla linea del fronte che attraversa Aleppo con le anse di un serpente velenoso, un tracciato sinuoso a volte visibilissimo e a volte invisibile attraversato mai dagli uomini e spesso da bombe, razzi, incursioni aeree, colpi secchi di cecchini appostati sul lato opposto, autobombe, tunnel scavati sotto le strade per andare a minare le postazioni avversarie. Nel collegio non ci sono più studenti, ma di tanto in tanto si riuniscono i gruppi giovanili, o meglio quello che ne resta dopo quattro anni di emigrazioni per altre terre o per il Cielo. All’ingresso ci sono piante e aiuole che assomigliano a un parco, panchine e tavoli da picnic. Le famiglie non hanno mai smesso di venire qui a respirare la frescura del tardo pomeriggio, a celebrare il rito della normalità che resiste all’insopportabile anormalità della guerra e del tempo che scorre placido scansando i gorghi del destino.

Qui erano state trasferite le anziane ospiti dell’istituto San Vincenzo di piazza Fahrat a Jdeideh, il quartiere cristiano spietatamente bombardato dai ribelli durante la Settimana santa ortodossa del 2015. A Jdeideh c’erano solo chiese, negozi e ristoranti, abitazioni private con il pergolato nei cortili mignon, le scale a chiocciola per salire ai piani superiori. È stato attaccato per pura cattiveria, per punire i cristiani che dopo tre anni di combattimenti si ostinavano a non aprire le porte ai ribelli e a non abbandonare la città. Cinque giorni prima dell’attacco più devastante, quando già erano cadute le prime bombe, le signore erano state trasferite al collegio francescano. La tempistica aveva salvato loro la vita: fra il 6 e il 7 aprile erano piovute bombole del gas farcite di esplosivo e schegge metalliche, causando danni più estesi di quelli che i tradizionali razzi e colpi di mortaio provocavano. Il direttore dell’istituto, che era rimasto sul posto, aveva perso la vita. Le occhiaie vuote e annerite dell’ospizio, che si affacciavano ammonitrici sulla piazza completata da una chiesa maronita e da una chiesa melkita gravemente danneggiate all’interno e all’esterno, facevano immaginare cosa sarebbe successo se le ospiti non fossero state provvidenzialmente e tempestivamente trasferite altrove.

Al collegio le donne si mostravano chiassose e curiose coi rari visitatori. Lo scampato pericolo anziché spingerle verso l’angoscia le aveva rianimate, sembravano sentirsi invulnerabili per il modo casuale in cui erano sfuggite alla morte. Quelle che conoscevano un po’ di francese facevano a gara a raccontarmi delle loro famiglie, a spiegarmi dove vivevano figli e nipoti, e a chiedermi della mia. Una signora ottantenne si intrattenne con me in perfetto castigliano: aveva vissuto col marito e i figli trent’anni in Venezuela, prima di decidere di rientrare al paese di origine. Non si lamentava della decisione del coniuge, decisamente sfortunata, per lei era troppo gustoso poter parlare con uno straniero in una lingua che nessun altro lì intorno poteva capire. L’ebbra vivacità del manipolo di zoppicanti signore contrastava coi chiaroscuri di tristezza e di soprassalti di dignità dei ragazzi della Legio Mariae, che negli stessi locali del collegio francescano avevano risposto a tutte le mie domande incentrate sul cosa significasse essere giovani e cristiani in una città come Aleppo.

aleppo-collegio-francescani2

«Nei primi tempi della guerra piangevamo quando giungeva la notizia che un nostro amico era morto in un bombardamento. Adesso quando succede il mio primo pensiero è: “Fortunato lui, ha smesso di soffrire “. Noi che sopravviviamo siamo sempre tormentati dall’angoscia e dalla paura», arrivò a dire una ragazza. Ma poi all’uscita dalla sala ragazzi e ragazze vollero cantare e suonare con accompagnamento di chitarra e percussioni una canzone in onore del reporter italiano che era venuto a incontrarli e prometteva di far conoscere al mondo i loro pensieri e il coraggio con cui avevano deciso di restare e di non emigrare.

Torno a guardare le foto che ho scattato alle anziane in compagnia dei frati che le avevano accolte. Davvero si sentivano al sicuro in quel rifugio dall’altra parte della città, lontano dagli aguzzini di Jdeide. Non erano più un bersaglio. Ma il futuro è sempre un’incognita, e la verità è che ad Aleppo non esistono luoghi sicuri, oasi di pace, porti tranquilli. L’appuntamento con la crudeltà degli uomini era solo rimandato. Stamattina a Tartous e Jableh, due località della costa mediterranea dove la guerra non era mai arrivata, sono esplose autobombe che hanno ucciso un centinaio di civili. Oggi l’Unione Europea rinnoverà le sanzioni economiche contro il governo siriano, un provvedimento che, come è sempre successo nella storia, fa soffrire la popolazione civile innocente e fa il solletico ai potenti che si vorrebbero mettere con le spalle al muro.

Noi europei impoveriamo e affamiamo vecchiette cristiane e civili come quelli che si trovavano a una stazione di rifornimento e fuori da un ospedale a Tartous e Jableh, l’Isis e altri jihadisti finiscono il lavoro assassinandoli. Possiamo continuare a girare la testa dall’altra parte, fingere di non avere responsabilità, lasciar condurre ai nostri governanti le politiche più insensate. Ma la Siria verrà a bussare alle nostre porte ogni giorno di più, sotto forma di profughi e di jihadisti.

@RodolfoCasadei

Foto collegio/anziane Rodolfo Casadei

Tags: aleppoCristiani Perseguitatiguerrajihadistiribellirodolfo casadeiSiria
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Genitori e studenti protestano a Hong Kong contro la politica del governo che penalizza le scuole cattoliche

Il regime a Hong Kong vuole chiudere le scuole cattoliche

26 Maggio 2023
Il presidente turco Recep Tayyp Erdogan (Ansa)

In Turchia è “tutti contro Erdogan”

14 Maggio 2023
Leah Sharibu

Leah Sharibu compie 20 anni. È ancora nelle mani dei jihadisti

14 Maggio 2023
Tawadros II ricevuto in udienza privata da papa Francesco

I 21 copti assassinati dall’Isis in Libia saranno martiri anche per i cattolici

13 Maggio 2023
Monsignor Rolando Alvarez, vescovo di Matagalpa, condannato a 26 anni di carcere duro dal regime di Ortega (Ansa)

Nicaragua. Dov’è monsignor Álvarez? «È in una cella buia e fa i suoi bisogni in un buco»

9 Maggio 2023
La copertina del numero di maggio 2023 di Tempi, dedicata a un reportage tra i cristiani perseguitati in Nigeria

Nigeria crocifissa. Cosa c’è su Tempi di maggio

6 Maggio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un ragazzo durante un momento di riposo dal lavoro di ripulitura dopo l'alluvione che ha colpito Forlì, 22 maggio 2023 (Ansa)

Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango

Marianna Bighin
26 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    L’errore più grave della leader dem è stato trattare da stupidi gli elettori
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non solo Mattarella: l’isteria anti Meloni ha stufato perfino Arisa
    Lodovico Festa

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist