Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Salute e bioetica

Adesso evitiamo di cadere nella pandemia della paura

Dopo il Covid c'è chi pensa che mascherine e isolamento siano le armi con cui combattere ogni virus influenzale, a cominciare dai bambini. Un medico spiega perché è sbagliato

Piero Vietti
16/01/2023 - 5:35
Salute e bioetica
CondividiTwittaChattaInvia
Pandemia mascherina bambini
Una bambina con mascherine protettive in classe, in una scuola materna di Los Angeles, nel febbraio 2021 (foto Ansa)

Adesso che il Covid sembra essere una minaccia ridimensionata, c’è chi tira le fila di due anni in cui il lavoro di medici, infermieri e ricercatori è stato fondamentale, ma nei quali alcune decisioni politiche hanno prodotto molti danni collaterali. Lockdown prolungati, chiusura delle scuole, obblighi e divieti sproporzionati imposti per decreto, clima di caccia alle streghe e censura nei confronti di chi avanzava dubbi su alcune misure, allarmismo continuo hanno provocato conseguenze psicologiche, economiche e sociali anche gravi in tutto il mondo. Basti questo dato, citato qualche giorno fa dal Wall Street Journal:

«Il Covid-19 è mortale, ma lo sono stati anche i passi draconiani compiuti per mitigarlo. Durante i primi due anni di pandemia, i “decessi in eccesso” – il bilancio delle vittime al di sopra del trend storico – hanno superato nettamente il numero di decessi attribuiti al Covid. […] Cosa sono le morti in eccesso non Covid? Durante la pandemia, i decessi per incidenti, overdose, alcolismo e omicidio sono aumentati vertiginosamente, così come i decessi per ipertensione, malattie cardiache e diabete. […] Sapendo che la risposta alla pandemia avrebbe comportato un’interruzione totale della vita ordinaria, la comunità della sanità pubblica avrebbe dovuto monitorare attivamente i suoi effetti sui milioni di americani che sapevamo soffrivano di tossicodipendenza, diabete e molte altre condizioni di salute potenzialmente letali. Non è mai troppo presto per riconoscere e iniziare ad alleviare i danni collaterali delle politiche Covid».

Dalla pandemia alla “triplodemia”

Ma c’è una conseguenza più sottile che il Covid e le politiche per contrastarlo hanno lasciato in tanti, una pandemia che non ha a che fare con un virus, ma con la paura. Ne parla su The Free Press Vinay Prasad, medico e professore alla University of California San Francisco, registrando come negli Stati Uniti stiano aumentando gli allarmi per l’ultimo “assalto virale” di questi mesi: «È stata chiamata “triplodemia”, una combinazione di Covid-19, influenza e virus respiratorio sinciziale (RSV), additato come colpevole di alti tassi di malattia e un eccesso di ricoveri, soprattutto tra i bambini. Il messaggio è chiaro: temete i virus respiratori invernali e prendete tutte le precauzioni possibili. È ora di rimettersi ancora una volta le mascherine, evitare la folla e socializzare all’aperto, se possibile».

Questi i suggerimenti degli esperti americani (ma vale anche per l’Italia), pronti a rispolverare pavlovianamente le misure adottate nella fase critica della pandemia. Eppure, scrive Prasad, prove scientifiche e dati «contraddicono la narrazione dei media e di molti funzionari della sanità pubblica». Le precauzioni raccomandate, infatti, sono scientifiche tanto quanto «bruciare un bastoncino d’incenso o indossare aglio per allontanare i vampiri». La “trilpodemia” si affronta vivendo quella che prima del Covid chiamavamo vita normale, spiega il professore: «insistere su precauzioni infinite di fronte all’inevitabile esposizione ai germi non è solo fuorviante dal punto di vista medico, ma minaccia anche di stigmatizzare le interazioni umane più banali».

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

L’influenza non è peggio degli altri anni

Media ed esperti insistono nell’invitare i bambini a indossare le mascherine a scuola (e ci sono istituti in cui questo avviene di nuovo) ripetendo che soltanto questo «aiuterà a mantenere i nostri bambini al sicuro in classe con i loro coetanei». Il fatto è che, dice Prasad, la “triplodemia” probabilmente neppure esiste, non è possibile evitare i virus respiratori e non ci sono prove che precauzioni prolungate ritardino l’inevitabile.

I dati raccolti finora dicono che la stagione influenzale non è peggiore di quella di altri anni, e semmai il problema sono gli ospedali a corto di personale e la mancanza di letti pediatrici. «Negli ultimi due decenni, come ha spiegato il Washington Post, c’è stato un forte calo dei letti pediatrici a livello nazionale. Insomma, dovremmo avere meno paura dell’RSV e più preoccupati per la nostra ridotta capacità di gestire le malattie virali di routine anno dopo anno».

È «naturale e salutare» esporre i bambini ai virus

In secondo luogo, spiega il breve saggio su The Free Press, «non è possibile evitare i virus respiratori. Con misure estreme e draconiane, l’esposizione ai virus respiratori può essere ritardata, ma non può mai essere evitata. Gli esseri umani devono respirare ogni minuto di ogni giorno. E, poiché gli esseri umani sono creature sociali, la maggior parte di quel respiro sarà naturalmente molto vicino ad altri esseri umani». Come ogni genitore sa, a un certo punto i bambini si ammalano, e «questo non ha nulla a che fare con un sistema immunitario più compromesso», dice la dott.ssa Danuta Skowronski del British Columbia Center for Disease Control.

Sembra superfluo sottolinearlo, ma «è naturale, salutare e necessario che i bambini piccoli siano esposti a molti virus. Affinché i bambini possano sviluppare l’immunità ai patogeni comuni, affinché possano sviluppare un sistema immunitario normalmente funzionante, devono avere tale esposizione, che a volte li farà ammalare».
Non solo, aggiunge Prasad:

«Non ci sono prove che gli interventi presunti per fermare Covid-19, influenza e RSV aiuteranno. Prima del Covid-19, le prove a sostegno dell’utilità delle mascherine erano scarse. Sono stato coautore di uno studio sul tema condotto prima dell’avvento del Covid-19, per verificare se le mascherine avessero interrotto la trasmissione di virus respiratori. In quattordici casi su sedici le prove dimostravano che le mascherine erano inefficaci. In altre parole, gli studi pre-Covid dicevano chiaramente che raccomandare le mascherine per le persone normali era inutile. […] Ancora peggio, mancano del tutto le prove del fatto che fare indossare le mascherine ai i bambini piccoli serva a evitare di ammalarsi di Covid-19, influenza e RSV».

L’utilità delle mascherine ai bambini durante la pandemia? Poca

Prasad cita due studi internazionali che dimostrano come bambini con le mascherine si ammalavano di Covid nelle stesse percentuali dei loro coetanei che non le indossavano. Non solo, anche dando per sicuro che le mascherine impediscano il contagio, farle indossare a chi è guarito dal Covid (in America 9 bambini su 10, si stima) significa preservarli da una nuova infezione che per loro sarebbe meno grave della comune influenza o persino di alcuni virus del raffreddore.

«Il Covid-19 ha sconvolto tutti gli aspetti della vita», osserva il professore. «Ha sconvolto l’immigrazione, i viaggi, gli affari, l’istruzione, le pratiche religiose, la vita familiare e la società stessa. Alcune di queste interruzioni hanno interferito con la diffusione di virus respiratori come RSV e influenza. Il fatto che il Covid-19 abbia continuato a diffondersi nonostante tutto questo è una testimonianza di quanto sia contagioso, soprattutto in una popolazione che all’epoca non aveva sostanzialmente alcuna immunità preesistente. Ora che le sospensioni di attività come quelle appena citate non ci sono più, altri virus sono inevitabilmente tornati. Gli ospedali dovrebbero prepararsi a questo».

Pensare di affrontare in futuro qualunque virus con mascherine a scuola (e sappiamo quanti danni hanno fatto soprattutto ai più piccoli) e suggerendo alle persone di evitare la folla e i luoghi chiusi per paura di ammalarsi, non può reggere. «A tre anni dall’inizio della pandemia ci troviamo di fronte a una domanda cruciale: come vogliamo vivere il resto della nostra vita? Come la maggior parte degli americani e come medico, la mia risposta è clamorosa: normalmente». Passare dalla pandemia di Covid alla pandemia di paura non può essere la soluzione.

Tags: Covid-19influenzaPandemiavirus
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Ursula von der Leyen Green Deal

A causa del Green Deal, fra gli Stati europei c’è un pessimo clima

25 Maggio 2023
"Dabai" in Cina con la bandiera del Partito comunista

Il Covid come Piazza Tienanmen: la Cina falsifica i libri di storia

29 Aprile 2023
Gravidanza

Negli Stati Uniti muoiono sempre più donne in gravidanza

20 Marzo 2023

Global Soft Power Index, l’Italia ritorna tra i primi 10 Stati in classifica

9 Marzo 2023
L'ingresso dell'ospedale di Alzano Lombardo (Bergamo) epicentro del Covid-19, 27 dicembre 2020 (Ansa)

Inchiesta Covid Bergamo. “Pubblicate, pubblicate, qualcosa resterà”

7 Marzo 2023
Giuseppe Conte e Attilio Fontana

Covid a Bergamo. Da quando si fanno indagini per offrire «grandi spunti di riflessione»?

3 Marzo 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Manifestazione contro la maternità surrogata e l'utero in affitto

L’utero in affitto e i capricci degli adulti

Luca Del Pozzo
7 Giugno 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    I riformisti del Pd non possono arrendersi alla non-strategia di Elly Schlein
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Non è il “vento della destra”, è il vento della realtà
    Peppino Zola
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist