Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Addio a Francois Michelin, il grande imprenditore che diceva: «Rispettate la realtà»

È morto ieri il patron della storica ditta di pneumatici. Ecco una sua strepitosa intervista in cui raccontava di sé, del figlio morto, del lavoro, di Dio e della busta paga

Redazione
30/04/2015 - 3:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

È morto ieri François Michelin, 88 anni, leggendario patron della storica ditta di pneumatici. Qui vi riproponiamo una nostra traduzione di una sua bellissima intervista a Paris Match nel 2013.

Nel 2006 suo figlio Edouard è morto, sua moglie nel 2011. Ha vissuto questi fatti come un’ingiustizia?
Il cardinale Lustiger conosceva bene Edouard. Dopo la sua morte, lui ha celebrato una messa nella chiesa di Saint-Sulpice. Ha fatto questa domanda: “Perché Edouard è morto?”. E ha citato Cristo, sulla croce, che si rivolge al Padre: “Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato?”.

LEGGI ANCHE:

Il presidente dell'Ucraina, Volodymyr Zelensky, insieme alla presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen

L’Unione Europea non vuole far entrare l’Ucraina nel club, ma non può dirlo

20 Maggio 2022
Lindner Germania

La guerra dimostra che l’orizzonte della Germania è la Germania

20 Maggio 2022

Anche lei ha fatto questa domanda?
Certo. E fa molto male. Si pensa ai nipoti, alla fabbrica. Lei lo sa, si piange più su se stessi che sui defunti. Tutto quello che si costruisce crolla, non resta niente. E allora si pone la domanda a Dio e si capisce che la risposta è da un’altra parte.

Quindi c’è una risposta a questa domanda?
Dio dona tutti i giorni la risposta. Non potrebbe essere altrimenti. Io amo questa frase di san Paolo su Abramo: “Sperare contro ogni speranza”.

Ci vuole molto sacrificio per reagire così.
È il mistero della fede. Edouard non c’è più, ma resta un senso, la vita di tutti i giorni ha un senso. È la provvidenza… Rifiutare la bontà infinita di Dio sarebbe un atto di orgoglio fenomenale, mostruoso.

La sua fede non si è mai affievolita?
La fede conduce alla nozione di vita eterna. Non si scompare dopo la morte. Lei si rende conto di che cosa significhi questo? È formidabile.

Che voci le arrivano dall’esterno? Ha sentito che i francesi sono in crisi, non si fidano più dei governanti, delle imprese…
Quando si guarda dal finestrino di un aereo e si entra dentro una nuvola, che impressiona fa? Si perde la bussola! E molte persone non vogliono più interrogarsi sul perché ci sono finiti.

La responsabilità è collettiva?
È un po’ colpa dei giornalisti, del desiderio dell’uniformità al politicamente corretto. Mettiamo da parte il nostro desiderio di capire. Oggi si dice: “Sono alla moda, sono moderno”. C’è una pigrizia intellettuale. Il buon ingegnere è chi non è mai contento di quello che sa già. La ricetta per rimettere in piedi la Francia è semplice: rispettare la realtà.

Dal 2009 sono state chiuse 1250 imprese in Francia. La nostra industria riuscirà a sopravvivere davanti ad altri paesi dove i lavoratori sono sottopagati?
Il problema non è la busta paga, c’è gente che lavora molto più di noi. Un uomo che lavora è un uomo che si costruisce e che può esprimere le cose che porta dentro di sé. Meno si lavora, meno cose escono allo scoperto.

Il senso della sua frase è: “Diventa ciò che sei?”.
Non è una frase mia ma di Pindaro, un poeta dell’antichità. E anche Nietzche l’ha detto, mi sembra. Lei conosce la storia dei tre portatori di pietre? A tutti e tre viene domandato: “Che cosa stai facendo?”. Il primo risponde: “Porto una pietra”. Il secondo: “Faccio una scultura”. Il terzo: “Costruisco una cattedrale”. Allora, non conta quanto sia grande la cattedrale se le cose hanno un senso. Il dramma della Francia è che ha un ministero del Lavoro e non un ministero dell’Opera. Oggi si sta perdendo il senso delle cose.

Non ci sono più ambizioni?
Non è questo il punto. Perché si lavora in Germania? Perché hanno rinunciato alla lotta di classe e accettato l’economia sociale di mercato. La Francia, no.

Anche la Francia ha una economia sociale di mercato.
Lo Stato non ama la libertà e l’indipendenza. Quando la disoccupazione è comparsa, il presidente della Repubblica di allora ha detto: “Non vi preoccupate, lo Stato ha i soldi”. Ma avrebbe dovuto dire: “Bisogna lavorare di più. Se non lo fate, crolleremo”.

Quando la Michelin ha avuto delle difficoltà, lo Stato l’ha aiutata.
Sì. Ma noi abbiamo chiesto un aiuto a evitare la crisi, non ad attendere quella che c’è già. Di solito ragionano così: “Si può curare solo chi è malato”.

Ha guidato la Michelin per 44 anni. Oggi ci sono manager che cambiano impresa ogni tre anni. Ci sono ancora veri padroni?
Ma certo! Ci sono quelli che hanno l’idea dell’opera e quindi di una appartenenza, che vogliono fare qualcosa che abbia un senso. Questa è una dimensione che permette di realizzare l’unità in un’azienda. Perché? Perché tutti hanno il desiderio di essere riconosciuti, le cose non funzionano senza gli uomini. Una volta l’inventore del pneumatico radiale mi ha detto: “Se non amate gli pneumatici, andate via. Io ho bisogno di un padrone che ami quello che faccio”. Lui aveva ragione, oggi ci sono dei finanziatori che non sanno più che senso ha l’uomo.

Chi ha preso il potere oggi?
La finanza conta molto. Quando penso a come viveva mio nonno, capisco che i soldi fanno molto comodo, ma che se non si fa attenzione sono come una droga. Mio nonno mi ha detto alcune cose che io ho custodito: la verità e la realtà sono più grandi di te e i soldi sono dei servitori, mai dei padroni.

Molti capitali hanno lasciato la Francia. Bernard Arnault ha acquisito la nazionalità belga per ragioni fiscali. Che cosa ne pensa?
Anche noi abbiamo lasciato la Francia, ma in un altro modo. Non si riusciva più ad esportare dalla Francia, bisognava quindi fabbricare sul posto. A me sarebbe piaciuto esportare dalla Francia come i tedeschi esportano dalla Germania. Ma quando dei giovani ingegneri in Francia non riescono a ottenere quello a cui hanno diritto, poi si stufano, ci sono cose difficili da accettare…

Pensa alla supertassa del 75% sui salari alti?
Quella è proprio una sciocchezza! Non si rendono conto di ciò che stanno per uccidere. Quando voi sentite un ministro che disprezzando un giovane padrone dice: “Come, monsieur, voi volete fare soldi?”. Tutta la storia della Francia è fatta di persone che avevano i soldi e hanno costruito cose nuove. I soldi stanno a un uomo onesto come il pianoforte a un pianista.

Non ha mai pensato di entrare in politica?
Ho spesso tentato di spiegare agli altri la mia esperienza di industriale e gli errori che non bisognava fare. Ma ho il rifiuto per come la realtà è vista nel mondo della politica. La realtà, per loro, è essere rieletti. Non sono tutti così, per alcuni è veramente una missione. Pompidou era uno di questi, e anche Pinay, un realista.

Ma lei non ama più di tutti Mitterand?
Abbiamo le stesse iniziali! Apprezzo le persone che hanno senso della realtà e che cercano di comprenderla. Era un umanista coi fiocchi, Mitterand! Certo, ha fatto delle cose che non mi trovano d’accordo ma il modo in cui lavorava è ammirevole.

Da un anno, per la prima volta, la Michelin è guidata da qualcuno che non appartiene alla famiglia.
E allora? Prima di tutto ci sono state molte persone di alto livello che sono state manager della Michelin, e non tutte della famiglia. Ma avevano il senso degli uomini? Avevano il senso della materia? Pensavano che il cliente è il vero padrone dell’azienda? Questo è l’essenziale. La casa e la famiglia Michelin, guardando ai fatti, ha sempre funzionato. Ma questo approccio alla vita industriale, Jean-Dominique Senard, l’attuale manager, ce l’ha.

Ma non le piacerebbe uno dei suoi nipoti al comando?
Mi rifiuto di pensare a queste cose perché non c’è niente di più terribile per un bambino che sentire un altro che ha delle idee su quello che dovrà fare in futuro.

Ma lei stesso non è stato indirizzato a lavorare in azienda da suo nonno?
No. Lui ha guardato, come con tutti i suoi nipoti, come ragionavamo, come eravamo…

E lei fa così con i suoi nipoti?
Pare che anch’io sia un po’ così, sì.

Che cosa tramanda loro?
Le cose essenziali che ho ricevuto: la realtà, la verità. E che non si può mai fare a meno degli uomini e che non si può non amare ciò che si fa.

Se avesse 20 anni oggi, a che cosa si dedicherebbe? Pneumatici o nuove tecnologie?
Quello che resta di una vita è ciò che si apprende sugli uomini. L’uomo, ecco la cosa più importante.

Foto Ansa

Tags: Franciafrancois michelinGermaniasan paolo
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il presidente dell'Ucraina, Volodymyr Zelensky, insieme alla presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen

L’Unione Europea non vuole far entrare l’Ucraina nel club, ma non può dirlo

20 Maggio 2022
Lindner Germania

La guerra dimostra che l’orizzonte della Germania è la Germania

20 Maggio 2022
Idrissa Gana Gueye Omofobia

Il calciatore del Psg non gioca contro l’omofobia, ma nessuno dice perché

18 Maggio 2022
Francia

Chi sono i francesi che scappano perché «non riconoscono più la Francia»

17 Maggio 2022
Attentato Francia Allah

Francia, ennesimo attentato in nome di Allah derubricato a cronaca nera

12 Maggio 2022
burkini

Burkini ma anche tette al vento, l’assurda ricetta inclusiva dei Verdi francesi

11 Maggio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Anche a Washington servono soluzioni politiche, non la retorica della “vittoria” ucraina
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist