Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Archivio

Acqua & Simone

Severgnini passa, la Palombelli si nega. Lerner gli giura fedeltà eterna, Macaluso comprende ma non si adegua, la Corradi lo attacca. Un po’ di festa intorno al partito di Benigni e delle due Simone

Caterina Giojelli
07/10/2004 - 0:00
Archivio
CondividiTwittaChattaInvia

uando si sono tolte il velo «è stata una delle immagini più belle, cinematografiche, letterarie, musicali e anche idrauliche, nella storia dell’umanità. Sembrava la nascita del firmamento, è stato come vedere una notte stellata…». Grande Roberto Benigni, che toccanti parole le sue. «La nascita del firmamento, la notte stellata»… Corano in tasca, tarallucci e vino, mamma e papà, Campidoglio romano e divertimentificio di Rimini festanti, con negli occhi loro, Simona&Simona, e nel cuore i bambini irakeni.

Passo. Posso?
«La notte stellata». Lui che raccoglie ricordi, istantanee di vita, sorrisi, emozioni, ed è subito cinepresa, l’orticello del «mi babbo che anche se avessi fatto un documentario sulle pere mature, la guerra si sarebbe sentita». Benigni comprende, professione Guido e Attilio (con intermezzo Pinocchio), ha una malattia per i semplici di cuore e la tragedia del mondo. Tragedia che cura con bontà cinematografica, tratti lirici e sorrisi contagiosi. Era il 1997 e il suo Guido fantasioso crepava nei lager del ’45 lasciando il buon umore nel cuore del figlioletto. è il 2004 e il suo esuberante Attilio, armato di versi poetici, sguardi e ammiccamenti capotta in Irak tra bombe, morte e devastazione, lui, che non spiccica una parola di arabo e non ha mai imbracciato un fucile giocattolo. Questo il brandello di trama che il regista racconta alla stampa presentando il suo ultimo film incentrato sulla figura di “un poeta in Irak” che uscirà alla fine del 2005 (quando nel frattempo si dovrebbe sapere che fine ha fatto l’Irak). Quanta strada ha fatto “La vita è bella”? Quanto conta oggi il partito di Benigni? E ci ama sul serio (noi, il mondo comune, la realtà)? Quanto ci ama? E ci costa? Ma quanto ci costa? Abbiamo girato i quesiti a qualche illustre collega, ed ecco che Gad Lerner, conduttore de “L’Infedele”, ammette la sua fedeltà al poeta: «Sono iscritto al partito di Benigni, la cui prima regola è la seguente: non si stronca un film prima ancora che l’abbiano girato. C’è poi una seconda regola: limitare l’abuso delle metafore scombiccherate, a mala pena comprensibili dagli addetti ai lavori. Comunque, in attesa del prossimo film: viva Benigni il leggiadro, abbasso i detrattori invidiosi». In effetti Benigni è un pilastro, e si capisce il niet di Barbara Palombelli a commentare la sindrome post Simone, o il laconico «Passo. Posso?» di Beppe Severgnini.

Il Benigni-partito? Legittimo, e magari vince pure le elezioni…
Da “La vita è bella” a “La tigre e la neve”, insomma, e arrivederci al cinema, si direbbe. Ma intanto liberano le Simone e, nonostante il consiglio di una pacifista alle pacifiste Simone – «siete diventate troppo fosforescenti per rimanere voi stesse, per favore non dite più “ci manca Baghdad”» – il firmamento e la notte stellata non le ha viste solo il comico toscano dal bucolico Dna. Tra un canto del Paradiso e un giretto tra le gambe di Pippo Baudo, lo hanno seguito in tanti, quel mattacchione arcobaleno tra i marciatori di “Caterina va in città”, tanti bei sorrisi che si ritrovano nel «quando sentiamo che stiamo per precipitare, allarghiamo le ali» del regista a commento di Irak e Beslan, e via ai leggiadri volatili sopra piazze e comizi, chiese e cattedrali, obelischi e minareti. In volo, sul velo delle Simone. Perché c’è un altro modo di parlare di guerra e parlare alla guerra. Basta escludere i signori della guerra. Basta il cuore delle macchine da guerra. Che in fondo sono capaci di libertà, e quella gola te la lasciano in pace, c’è modo e modo di fare i sequestri. Bye bye alle signore istituzioni, allora, l’alleanza del volo ha uno slogan anno Duemila e firmato dal sopracitato Benigni nel saluto alle rilasciate: «La nostra generazione dovrebbe avere il Nobel per la pace, visto che è la prima nella storia che è stata educata alla pace».
«C’è in effetti molta gente che si ritrova in questa posizione – ci spiega Emanuele Macaluso, senatore Ds e commentatore del Riformista –, che io considero una posizione molto rispettabile e che in qualche modo capisco. E tuttavia io sono un uomo che ha meditato una decisione, impegnato in una battaglia politica, che deve scegliere ogni giorno, e ogni giorno scrivere di questa scelta che non è pregiudiziale, ma fondata su una base di convincimenti, di valori che hanno formato la mia vita. Quindi in Irak io scelgo di schierarmi, faccio una battaglia. Questa è la differenza, pur riconoscendo che quella sia una posizione, ripeto, rispettabile e che penso stia guadagnando anche nell’opinione pubblica, un’opinione che avverte che sembra che non ci sia via d’uscita. Non penso che questa sia una cosa pericolosa da un punto di vista politico: è oggi una strada, una strada che ha uno sbocco».

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

…Le elezioni in Italia o in Irak?
Potentato politico accantonato, il partito dei “buoni sentimenti”, di chi alle armi e alle parole oppone il sorriso e la poesia, coloro che le due Simone sono “eroine” (e magari le metteranno pure sulla copertina di Time, tra i 29 eroi europei 2004, accanto al fautore della cucina tradizionale e la fondatrice delle profumerie ecologiche) si scontrano col partito di chi è tentato di cambiare una vocale e paragonarne il contagiosissimo fenomeno a una dipendenza tossicologica, un po’ sindrome di Stoccolma, un po’ nostalgia di Babbi Natali orientali.
«Le sue armi sono la poesia, il sorriso, l’attenzione agli altri, la ricerca di un contatto fatto di sguardi, di gesti, di ammiccamenti – dice Marina Corradi, editorialista di Avvenire –. Benigni ha spiegato questa sua strategia giovedì 30 settembre, il giorno in cui a Baghdad la “Resistenza” irakena ha atteso che un nugolo di bambini circondasse gli americani – si inaugurava un acquedotto, qualcosa di estremamente necessario per la popolazione. E quando i bambini erano lì a mangiar caramelle e a far festa, il macello, sotto gli occhi delle madri. Oltre 40 morti, decine di feriti – e le madri, come a Beslan, ancora una volta a raccattare i brandelli di corpi dei loro bambini. Ma qui, ad uccidere erano stati gli stessi irakeni. A uccidere scientificamente, volutamente i propri figli. A suicidarsi, dunque. Nel nome della Resistenza. Nel nome, in verità, del Nulla. Ed ecco, immaginiamoci, arrivare lì Benigni, a fronte di queste bestie lorde di sangue, con la sua poesia, il sorriso, gli sguardi, i gesti, gli ammiccamenti, tutte cose belle e splendide – fra esseri umani. Ma laggiù, s’è passata la soglia. Per ammazzare così i figli del proprio stesso popolo, davanti alle loro madri – alle proprie sorelle – s’è passata ogni soglia. E non vederlo, e pensare che ancora basti leggere poesie e sorridere, è non volere riconoscere che esiste il Bene, e il Male, e che oltre un certo limite c’è un buio dove le parole consuete non arrivano più. Forse quelle di un santo, o l’umanità profonda di un uomo che porti la faccia di Cristo. Ma non il teatro, nemmeno il migliore, come quello di Benigni, non i sorrisi né la poesia né gli ammiccamenti. Ci vuole ben altro, per chi è arrivato ad ammazzare i suoi figli davanti alle loro madri. E non vederlo è utopia. E utopia non è una cosa nobile. è una sciocchezza pericolosa».

CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Milizie russe pro Ucraina in azione

Ucraina, la controffensiva «inizia» tra incursioni e propaganda

6 Giugno 2023
Harvard lauree tolleranza

Il paradosso della tolleranza, nel cui nome si zittiscono quelli che non tolleriamo

6 Giugno 2023
Manifestazione a Taiwan in ricordo delle vittime del massacro di Piazza Tienanmen

«Il sogno di una Cina democratica è ancora vivo»

6 Giugno 2023

Valditara: «La mia scuola delle due “L”: libertà e lavoro»

6 Giugno 2023
Protesta degli ambientalisti di Ultima Generazione davanti al Senato

Gli apostoli della disperazione hanno convinto i giovani di essere l’ultima generazione

5 Giugno 2023
robot intelligenza artificiale

Se pensiamo che l’Onu possa frenare i rischi dell’intelligenza artificiale stiamo freschi

5 Giugno 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un momento del voto per le elezioni amministrative nel seggio in Piazza del Collegio Romano, Roma, 05 giugno 2016.

Non è il “vento della destra”, è il vento della realtà

Peppino Zola
6 Giugno 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    L’impossibilità di un macronismo italiano (al netto delle liti tra i capponi Renzi e Calenda)
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist