Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

Abusi, il cardinale Barbarin è innocente. Quanti in Francia si scuseranno?

Accusato di avere coperto abusi sessuali del clero nella sua diocesi, l'arcivescovo di Lione era stato vittima l'anno scorso di una «caccia violenta». Ora la magistratura ha archiviato tutto

Leone Grotti
13/07/2017 - 14:28
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia

Archbishop of Lyon Philippe Barbarin during Pope Francis' Jubilee audience with pilgrims from Lyon in Paul VI Hall, Vatican City, 06 July 2016. ANSA/ GIORGIO ONORATI

Un noto rivenditore di occhiali e lenti in Francia aveva usato senza alcun rispetto la sua immagine in Francia per denunciare che «non avevano visto niente». L’allora primo ministro Manuel Valls l’aveva attaccato con parole dure e senza ombra di garantismo, invitandolo a «parlare e agire, ad assumersi le sue responsabilità, a considerare le dimissioni, a comprendere il dolore. Non mi aspetto parole, ma fatti». In tutta la Francia era partita una «caccia violenta» al cardinale Philippe Barbarin, accusato di avere coperto abusi sessuali e molestie compiuti da tre preti della sua diocesi. L’inchiesta a carico dell’arcivescovo di Lione è stata archiviata nel dicembre del 2016 perché «non è stata riscontrata alcuna infrazione penale da parte dell’interessato», ma la notizia si è saputa solo ieri, diffusa dalla diocesi di Lione.

LE ACCUSE. Come spesso accade, ancora nessuno in Francia si è scusato per avere infangato prematuramente uno dei cardinali più stimati del clero francese e di tutta la Chiesa cattolica. Tempi.it ha già descritto nel dettaglio i tre casi per i quali l’arcivescovo era stato accusato di «mancata denuncia, messa in pericolo della vita altrui» e addirittura «istigazione al suicidio». L’inchiesta era stata aperta nel febbraio del 2016 e riguardava casi risalenti agli anni Novanta, quando ancora Barbarin non era arcivescovo di Lione.

FINALMENTE «VERITÀ E PACE». Nella nota, la diocesi si augura che «i media, che avevano ampiamente riportato le accuse del 2016, siano mossi dalla stessa preoccupazione» nell’informare che tutto è finito in nulla. Il cardinale, si legge ancora, «si rallegra che la magistratura abbia portato verità e pace dopo le polemiche appassionate e talvolta diffamatrici» dell’anno scorso. Inoltre, chiede che «siano rispettati i suoi diritti e le decisioni legali che lo riguardano».
Che sarebbe finita così si poteva intuire già l’anno scorso. Nel 2016, infatti, come ricordò lo stesso arcivescovo in una coraggiosa conferenza stampa, «la polizia sottolineò come io abbia agito tempestivamente nelle uniche due occasioni in 17 anni in cui sono stato messo a conoscenza di fatti di questo tipo (abusi, ndr) da persone che sono venute a parlare con me, nel 2007 e nel 2014». Parlando alla stampa disse che «mai, mai, mai ho coperto il minimo caso di pedofilia».

L’EPISODIO NON RACCONTATO. Ora anche la magistratura ha confermato le sue parole nero su bianco, ma i giornali francesi hanno scelto di non ribadire la sua innocenza con gli stessi titoli a caratteri cubitali con i quali avevano sbandierato la sua presunta colpevolezza. La posizione fortemente ideologica di molti media si poteva intuire già da un episodio: l’unica cosa che avevano deciso di non raccontare è la vicenda di una giornalista che, per provare a incastrarlo, era andata da lui sostenendo di essere stata vittima di un abuso. Secca la risposta del cardinale: «Sporga subito denuncia alle autorità».

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: barbarinChiesaFranciaLione
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Costituzione italiana

Indagine sulla categoria politica più abusata da tutti: il bene comune

4 Ottobre 2023
Algeria Abdelmadjid Tebboune Macron Francia

L’Algeria rompe con la Francia. L’Italia può approfittarne

3 Ottobre 2023
Il cardinale George Pell

La Chiesa e le accuse (false) del mondo

23 Settembre 2023
Un pesce morto nel fiume Lauch reso verde fosforescente dagli ambientalisti di Extinction Rebellion. Foto postata su Facebook dal sindaco di Colmar, Éric Straumann

Strage di pesci nella “piccola Venezia” francese: «Sono stati gli ambientalisti»

22 Settembre 2023

Il gran pasticcio del grano ucraino. Tutti contro tutti (e la Ue nel mezzo)

20 Settembre 2023
Migranti arrivano in Italia

Per il bene dell’Ue l’Italia non può essere succube di Francia e Germania

19 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lo spot Esselunga "La pesca"
Blog

La pesca di Esselunga e l’anima radicale della sinistra

Peppino Zola
2 Ottobre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist