Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Aborto. Regno Unito cancella obiezione di coscienza per le ostetriche: non possono rifiutarsi di assistere i medici

Storica sentenza della Corte suprema inglese: «Partecipare significa solo prendere parte con un'azione diretta». Due ostetriche ricorreranno alla Corte europea dei diritti umani

Benedetta Frigerio
19/12/2014 - 2:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Quando si tratta di aborto, l’obiezione di coscienza è garantita solo ai medici che operano con le loro mani e a nessun’altra figura professionale. Con una sentenza storica che mette a rischio il lavoro di tanti operatori sanitari, la Corte suprema inglese ha interpretato così la norma che da 47 anni protegge la libertà di coscienza nel Regno Unito.

IL PROCESSO. Il tribunale ha emesso il verdetto pronunciandosi sul caso di due ostetriche. Mary Doogan e Concepta Wood, 58 e 52 anni, erano state denunciate per essersi rifiutate di assistere o aiutare il personale medico durante pratiche abortive presso il Southern General Hospital di Glasgow. In appello le ostetriche erano state giudicate innocenti da una corte di Edimburgo ma il consiglio del Greater Glasgow and Clyde, che amministra il sistema sanitario pubblico della Scozia centro-orientale, aveva deciso di ricorrere in ultimo grado contro di loro.

NUOVA INTERPRETAZIONE. La legge sull’aborto del 1967 stabilisce che «nessuno deve essere obbligato (…) a partecipare ad alcun trattamento autorizzato da questa legge verso il quale abbia un’obiezione di coscienza». Ma la Corte suprema ha reinterpretato la norma secondo il pensiero espresso dal suo vicepresidente Brenda Hale: «Partecipare secondo il mio punto di vista è prendere parte con un’azione diretta». Assistere e aiutare l’azione di un medico, quindi, non significa più partecipare. A nulla è valso ricordare ai giudici che quando le ostetriche sono state assunte nel reparto non si praticavano aborti e che quando nel 2007 si cominciò ad effettuarli era stato riconosciuto loro il diritto di fare obiezione.

LEGGI ANCHE:

Alexandria Ocasio-Cortez, paladina dem dell'aborto in America

La strampalata predica di Ocasio-Cortez per difendere l’aborto da chi ragiona come lei

29 Maggio 2022
Un medico prepara un'eutanasia in Olanda

Dopo vent’anni di eutanasia legale il Belgio è una fabbrica di morte

28 Maggio 2022

«TRISTEZZA E DISPIACERE ESTREMO». Di fronte al verdetto della Corte suprema, le ostetriche hanno manifestato «tristezza e dispiacere estremo»: «Possiamo solo immaginare le pericolose conseguenze future (…) per l’obiezione di coscienza nell’intero Regno Unito». Al divieto esteso a tutto il personale sanitario non medico, i giudici ne hanno aggiunto un altro per i medici: gli obiettori dovranno obbligatoriamente riferire una donna che desidera abortire a un medico non obiettore. Di fatto, l’unica prerogativa rimasta è quella per i dottori che vogliono rifiutarsi di praticare l’aborto con le proprie mani. «Tutto ciò, nonostante al tribunale non fosse stato chiesto un giudizio in merito all’operato dei medici», ha sottolineato Anthony McCarthy, direttore della Society for Protection of Unborn Children (Spuc), che ha prestato assistenza legale alle due ostetriche.

IL RICORSO. Il direttore del Royal College delle Ostetriche della Scozia, Gillian Smith, ha confermato che «la sentenza dà un definizione che si estende a casi clinici complessi e ad altre situazioni, relativamente all’applicazione dell’obiezione di coscienza». Il processo però non si ferma qui. McCarthy, infatti, ha assicurato che si appellerà alla Corte europea dei diritti umani, perché la decisione non lede solo il credo religioso ma la libertà di coscienza di ogni cittadino.

@frigeriobenedet

Tags: Abortocorte supremaglasgowlibertà religiosaobiezione coscienzaobiezione di coscienzascozia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Alexandria Ocasio-Cortez, paladina dem dell'aborto in America

La strampalata predica di Ocasio-Cortez per difendere l’aborto da chi ragiona come lei

29 Maggio 2022
Un medico prepara un'eutanasia in Olanda

Dopo vent’anni di eutanasia legale il Belgio è una fabbrica di morte

28 Maggio 2022
Il ministro dell'Uguaglianza Irene Montero, “madrina” della riforma dell'aborto

La Spagna si inventa l’aborto spensierato

24 Maggio 2022
La marcia per il diritto di aborto a Chicago, Illinois

Dopo Pride e Black Lives Matter le aziende sventolano la bandiera dell’aborto

22 Maggio 2022

I gazzettieri della morte e la manifestazione ScegliAmo la Vita a Roma

21 Maggio 2022
Marcia per l'aborto sul ponte di Brooklyn

Cade anche il totem della “scelta”, i dem tifano “aborto per tutti”

17 Maggio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Ruby ter il miglior spot per il “sì” ai referendum sulla giustizia
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist