Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Il New York Times sull’aborto è più bigotto dei pro life

Il Nyt si dimentica di essere un giornale laico e si lancia in un saggio di teologia spicciola: siccome Gesù non ha condannato l'aborto, allora è lecito. Qualcuno dica alla bibbia liberal che non è un problema di fede, ma di scienza

Leone Grotti
29/06/2021 - 2:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Manifestazione pro life contro l'aborto e in favore della vita negli Stati Uniti

Dante nella Divina Commedia non ha mai condannato l’aborto, san Tommaso d’Aquino non ha mai scritto che un feto è una persona fin dal concepimento, pertanto è lecito abortire e dovrebbe esserlo tanto più per i cattolici. È con questa incredibile e bigottissima argomentazione che l’autore di oltre 50 libri sul cattolicesimo e la politica americana, Garry Wills, attacca la Chiesa e i vescovi americani. Scrivendo sul laicissimo New York Times, li accusa di voler negare senza ragioni religiose la comunione al cattolico Joe Biden per le sue posizioni in materia di aborto.

Il Nyt spiega il Vangelo alla Chiesa

Che la bibbia liberal sia ferocemente contraria alla coraggiosa presa di posizione dei vescovi cattolici americani è quasi scontato. Ma che cerchi di convincerli spiegando loro che cosa dicono davvero il Vangelo e i padri della Chiesa è surreale.

Non solo dunque, scrive Wills, «Dante non ha mai messo nei meandri più profondi dell’inferno gli abortisti», ma neanche i Vangeli hanno mai condannato l’aborto. Strano, continua, visto che secondo i pro life è «il peccato dei peccati». Di più, «neanche Mosè o Gesù si sono mai opposti all’aborto», chissà perché.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

L’aborto è un problema di ragione

E se fosse così grave, prosegue Wills dando sfoggio della sua erudizione, perché sant’Agostino non ha mai sostenuto che un feto fosse una persona? E perché san Tommaso, che pure lo credeva, lo considerava un essere umano solo nel momento in cui riceveva da Dio l’anima razionale e non subito al momento del concepimento, seguendo Aristotele?

Oggi la Chiesa a detta dell’editorialista è affetta dal «culto del feto». E non ne fa «un problema religioso, ma di legge naturale, comprensibile da tutti attraverso la ragione». Ma se così fosse, continua, perché gli esperti sono divisi e non tutti «si oppongono all’aborto»?

Ma il Nyt conosce la Chiesa?

Il ragionamento cui Wills affida la conclusione dell’articolo è in linea con il resto dell’editoriale, un concentrato di superbia e ignoranza della stessa Chiesa che l’autore si vanta di aver studiato così a lungo: «Alcune donne della mia famiglia estesa hanno abortito, eppure si considerano ancora cattoliche. Il presidente Biden sembra essere dalla loro parte, al pari di papa Francesco. Questo, ovviamente, non influenza i vescovi americani. Loro odiano questo Papa e il presidente a prescindere».

Che uno studioso della Chiesa come Wills non legga le dichiarazioni del Pontefice è grave. L’aborto, infatti, è forse l’unico argomento su cui Francesco si è espresso con toni durissimi: «È giusto affittare un sicario per risolvere un problema?». È altrettanto grave che non conosca il Vangelo e la storia della Chiesa, abituata a perdonare anche i delitti più gravi a fronte del pentimento dei fedeli.

Non è un problema di fede, è scienza

Ma il vero problema del suo editoriale non riguarda la religione, bensì la scienza. Non c’è bisogno di Mosè, né di Gesù, né tantomeno di Aristotele o san Tommaso per sapere che è a partire dal concepimento che un feto inizia a diventare un bambino. I medievali non sapevano né come, né quando, né perché: si accontentavano dell’evidenza. Noi invece, grazie alla scienza, sappiamo tutto e non è un caso se tanti medici in tutto il mondo, e quanti atei tra di loro, optano per l’obiezione di coscienza.

Fare ricorso a san Tommaso d’Aquino, che non parlava certo in base a conoscenze scientifiche, per contraddire la medicina e bastonare Chiesa e vescovi, accusandoli implicitamente di essere troppo laici, è l’atteggiamento più bigotto che ci sia. Vederlo utilizzare da uno studioso sul New York Times non fa che confermare che per i liberal l’aborto è una battaglia religiosa. Il paradosso è che gli eretici, in questo caso, sono gli stessi scienziati. Wills dovrebbe studiare di più: non il Vangelo, ma la medicina e chi l’ha fatta grande, come Jerome Lejeune.

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: Abortochiesa cattolicajoe bidennew york timesPapa Francesco
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Ron DeSantis ha annunciato la sua candidatura alle presidenziali negli Usa

La faticosa rincorsa di DeSantis

26 Maggio 2023
La carta professionale del sacerdote con Qr code in Francia per contrastare gli abusi sessuali

Francia. Non è “schedando” i preti che si combattono gli abusi sessuali

17 Maggio 2023
Giornalismo clic Vice

Il fallimento di Vice è la fine del giornalismo acchiappaclic?

17 Maggio 2023
Zelensky, presidente dell'Ucraina, incontra Sunak in Gran Bretagna

Zelensky ora ha le armi, ma il “fattore tempo” gioca a favore di Putin

16 Maggio 2023
Michele Emiliano, presidente della Regione Puglia

Di cosa ha paura il governatore Emiliano? Di dare piena attuazione alla legge 194?

15 Maggio 2023
Papa Francesco incontra Volodymyr Zelensky

Nessuno riesce a fermare la guerra in Ucraina

14 Maggio 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un ragazzo durante un momento di riposo dal lavoro di ripulitura dopo l'alluvione che ha colpito Forlì, 22 maggio 2023 (Ansa)

Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango

Marianna Bighin
26 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Con le sue mossette Macron voleva inguaiare Meloni. È finito inguaiato lui
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    «Con la guerra vince solo il lupo»
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    L’identità di genere e il fantasma del transumanesimo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist