Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

L’aborto a domicilio è realtà nel Regno Unito

Il governo del Regno Unito approva le misure di emergenza a causa del coronavirus. Basterà una telefonata al medico per farsi arrivare le pillole a casa

Redazione
02/04/2020 - 3:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
regno unito aborto coronavirus

Il sogno di tutti i fautori dell’aborto come diritto assoluto si è realizzato nel Regno Unito grazie a un insolito alleato: il coronavirus. Il governo ha infatti cambiato «temporaneamente» i regolamenti per accedere all’aborto farmacologico, che prevede l’assunzione del mifepristone e del misoprostolo. Il primo, che inibisce lo sviluppo embrionale, deve essere assunto in via obbligatoria in ospedale sotto osservazione medica, mentre il secondo farmaco, che favorisce l’espulsione del feto, può essere preso a casa. Almeno fino a due giorni fa, quando il governo di Boris Johnson ha permesso di assumere anche il primo farmaco tra le mura di casa.

PER ABORTIRE BASTA UNA TELEFONATA

L’obiettivo è permettere a tutte le donne di abortire a casa in un momento in cui recarsi in clinica o in ospedale può essere pericoloso o difficile «a causa del coronavirus» e delle restrizioni imposte dal governo (anche se tutti possono uscire liberamente per ragioni mediche). Il Dipartimento della salute ha spiegato che «la misura sarà temporanea e che l’aborto farmacologico a casa potrà essere fatto fino alla decima settimana previo consulto telefonico con il medico».

Per abortire un bambino basta una telefonata ormai nel Regno Unito, al termine della quale le pillole saranno spedite direttamente a casa della donna. E per questo esulta l’organizzazione Bpas, che con 40 cliniche tra Inghilterra, Galles e Scozia è il gruppo che somministra più aborti in tutto il Regno Unito: «Aborto a domicilio! Siamo felici di annunciare che il governo ha introdotto l’uso dell’aborto via telemedicina che ora proteggerà le donne in tutto il paese».

LEGGI ANCHE:

Il segretario del Pd Elly Schlein al presidio e flashmob: Giu' le mani dai nostri figli e dalle nostre figlie, organizzato da Arcigay, Famiglie arcobaleno e i Sentinelli, in piazza della Scala a Milano, 18 Marzo 2023 (Ansa)

Il Pd della Schlein è un buco coi diritti intorno. E per i cattolici dem è un problema

20 Marzo 2023
Il governatore della Regione Veneto Luca Zaia, 27 dicembre 2021

Cari leghisti, tra la propaganda liberal e il clericalismo muscolare, c’è una terza via

12 Marzo 2023

«SIAMO SCIOCCATI, LE DONNE SONO IN PERICOLO»

La decisione del governo britannico ha profondamente turbato la Chiesa cattolica inglese, che per voce del vescovo ausiliare di Westminster, John Sherrington, ha dichiarato:

«Siamo scioccati che il ministro della Salute abbia temporaneamente autorizzato l’aborto a domicilio senza alcuna supervisione medica. Queste misure cambiano in profondità l’accesso all’aborto in Inghilterra e Scozia nel prossimo futuro. Anche se viviamo tempi di emergenza, queste misure mettono ancora più in pericolo quelle donne che si trovino ad agire in fretta e senza appropriato consulto medico magari da partner violenti. Queste misure sviliscono la gravità con cui simili decisioni dovrebbero essere prese e non tengono in considerazione i pericoli fisici e psicologici che l’amministrazione di questi farmaci a casa potrebbe causare».

PILLOLE ABORTIVE COME I PANINI DI DELIVEROO

I nuovi regolamenti adottati dal Regno Unito sono gli stessi invocati dal New York Times negli Stati Uniti e rappresentano il paradiso per i sostenitori dell’interruzione di gravidanza come diritto incondizionato. Seguendo questa strada, infatti, l’aborto verrà nascosto e confinato dentro le mura di casa, come se fosse una scelta privata della donna che riguarda solo lei e nessun altro (né il bambino, né tantomeno la società). Inoltre l’aborto a domicilio, che si potrà ottenere con una semplice telefonata aspettando l’arrivo della pillole via posta come se fossero panini portati da Deliveroo, rende un gesto gravido di conseguenze semplice e banale.

La decisione del governo inglese pone infine alcune domande: l’aborto è davvero un servizio così necessario e indispensabile che deve essere garantito a domicilio, mentre le più elementari cure mediche non lo sono? Inoltre il governo al termine dell’emergenza dovuta all’epidemia modificherà nuovamente i regolamenti o sta solo facendo le prove generali di una nuova estensione dell’inedito diritto all’aborto testandolo direttamente sulle donne?F

Tags: Abortobpasregno unito
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il segretario del Pd Elly Schlein al presidio e flashmob: Giu' le mani dai nostri figli e dalle nostre figlie, organizzato da Arcigay, Famiglie arcobaleno e i Sentinelli, in piazza della Scala a Milano, 18 Marzo 2023 (Ansa)

Il Pd della Schlein è un buco coi diritti intorno. E per i cattolici dem è un problema

20 Marzo 2023
Il governatore della Regione Veneto Luca Zaia, 27 dicembre 2021

Cari leghisti, tra la propaganda liberal e il clericalismo muscolare, c’è una terza via

12 Marzo 2023
Manifestazione pro aborto a Parigi

Come interrompere l’escalation dai nuovi diritti alla biocrazia totalitaria

27 Febbraio 2023
Prete Birmingham arrestato libertà parola

Il prete arrestato a Birmingham perché pregava per la libertà di parola

14 Febbraio 2023
uk parlamento

Il governo britannico scheda le opinioni di cittadini e parlamentari?

6 Febbraio 2023
Manifestazione pro aborto a Parigi

L’aborto nella Costituzione francese farebbe a pezzi il patto sociale

24 Gennaio 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»

Emanuele Boffi
14 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    La grande chance offerta dall’incontro Landini-Meloni
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ancora sull’unità in politica (con arrabbiatura)
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist