Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

L’aborto a domicilio è realtà nel Regno Unito

Il governo del Regno Unito approva le misure di emergenza a causa del coronavirus. Basterà una telefonata al medico per farsi arrivare le pillole a casa

Redazione
02/04/2020 - 3:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
regno unito aborto coronavirus

Il sogno di tutti i fautori dell’aborto come diritto assoluto si è realizzato nel Regno Unito grazie a un insolito alleato: il coronavirus. Il governo ha infatti cambiato «temporaneamente» i regolamenti per accedere all’aborto farmacologico, che prevede l’assunzione del mifepristone e del misoprostolo. Il primo, che inibisce lo sviluppo embrionale, deve essere assunto in via obbligatoria in ospedale sotto osservazione medica, mentre il secondo farmaco, che favorisce l’espulsione del feto, può essere preso a casa. Almeno fino a due giorni fa, quando il governo di Boris Johnson ha permesso di assumere anche il primo farmaco tra le mura di casa.

PER ABORTIRE BASTA UNA TELEFONATA

L’obiettivo è permettere a tutte le donne di abortire a casa in un momento in cui recarsi in clinica o in ospedale può essere pericoloso o difficile «a causa del coronavirus» e delle restrizioni imposte dal governo (anche se tutti possono uscire liberamente per ragioni mediche). Il Dipartimento della salute ha spiegato che «la misura sarà temporanea e che l’aborto farmacologico a casa potrà essere fatto fino alla decima settimana previo consulto telefonico con il medico».

Per abortire un bambino basta una telefonata ormai nel Regno Unito, al termine della quale le pillole saranno spedite direttamente a casa della donna. E per questo esulta l’organizzazione Bpas, che con 40 cliniche tra Inghilterra, Galles e Scozia è il gruppo che somministra più aborti in tutto il Regno Unito: «Aborto a domicilio! Siamo felici di annunciare che il governo ha introdotto l’uso dell’aborto via telemedicina che ora proteggerà le donne in tutto il paese».

«SIAMO SCIOCCATI, LE DONNE SONO IN PERICOLO»

La decisione del governo britannico ha profondamente turbato la Chiesa cattolica inglese, che per voce del vescovo ausiliare di Westminster, John Sherrington, ha dichiarato:

«Siamo scioccati che il ministro della Salute abbia temporaneamente autorizzato l’aborto a domicilio senza alcuna supervisione medica. Queste misure cambiano in profondità l’accesso all’aborto in Inghilterra e Scozia nel prossimo futuro. Anche se viviamo tempi di emergenza, queste misure mettono ancora più in pericolo quelle donne che si trovino ad agire in fretta e senza appropriato consulto medico magari da partner violenti. Queste misure sviliscono la gravità con cui simili decisioni dovrebbero essere prese e non tengono in considerazione i pericoli fisici e psicologici che l’amministrazione di questi farmaci a casa potrebbe causare».

PILLOLE ABORTIVE COME I PANINI DI DELIVEROO

I nuovi regolamenti adottati dal Regno Unito sono gli stessi invocati dal New York Times negli Stati Uniti e rappresentano il paradiso per i sostenitori dell’interruzione di gravidanza come diritto incondizionato. Seguendo questa strada, infatti, l’aborto verrà nascosto e confinato dentro le mura di casa, come se fosse una scelta privata della donna che riguarda solo lei e nessun altro (né il bambino, né tantomeno la società). Inoltre l’aborto a domicilio, che si potrà ottenere con una semplice telefonata aspettando l’arrivo della pillole via posta come se fossero panini portati da Deliveroo, rende un gesto gravido di conseguenze semplice e banale.

La decisione del governo inglese pone infine alcune domande: l’aborto è davvero un servizio così necessario e indispensabile che deve essere garantito a domicilio, mentre le più elementari cure mediche non lo sono? Inoltre il governo al termine dell’emergenza dovuta all’epidemia modificherà nuovamente i regolamenti o sta solo facendo le prove generali di una nuova estensione dell’inedito diritto all’aborto testandolo direttamente sulle donne?F

Tags: Abortobpasregno unito
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

L'apertura della 54ma sessione del Consiglio Onu per i diritti umani

«L’aborto non è un diritto umano e non potrà mai esserlo»

20 Settembre 2023

La morte di ST, che voleva vivere ma per giudici e medici meritava solo l’eutanasia

19 Settembre 2023
Festa a Belfast per le celebrazioni dell'anniversario della Battaglia del Boyne (foto Ansa)

Irlanda unita? «È inevitabile»

10 Settembre 2023
David Hunter, assolto dall'accusa di omicidio premeditato per aver ucciso sua moglie Janice, malata di cancro

Soffocata «per amore», un altro «omicidio compassionevole» usato dagli alfieri del suicidio assistito

7 Agosto 2023

O l’aborto o l’aborto, la sinistra a Torino fa la “guerra alle povere”

2 Agosto 2023
Nigel Farage

Farage «xenofobo e razzista». E la banca gli chiude il conto

22 Luglio 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Il cardinale George Pell
Blog

La Chiesa e le accuse (false) del mondo

Emanuele Boffi
23 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist