Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

«Abolendo il valore legale del titolo di studio gli studenti saranno ancora più protagonisti»

Intervista a Francesco Magni, presidente nazionale del Coordinamento liste per lo studio: «Se il governo Monti lo facesse davvero, come qualcuno dice, renderebbe più libero il sistema universitario. Ma perché la norma funzioni bisogna puntare sulla valutazione, qualcuno deve decidere quale università è migliore e quale è peggiore»

Carlo Candiani
25/01/2012 - 8:52
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Nell’imminente decreto sulle semplificazioni, il governo Monti potrebbe abolire il valore legale del titolo di studio. La mossa stravolgerebbe il mondo universitario e l’indiscrezione è da prendere con le molle, visto che l’argomento riaffiora ciclicamente. «Innanzitutto abolizione del valore legale del titolo di studio, per quanto riguarda la laurea, vuol dire che vale non solo quello che è scritto sulla carta, il voto in sé, ma soprattutto chi ti ha rilasciato quel giudizio. Tutto ciò che va nella direzione della maggiore libertà nel sistema universitario italiano, che spesso è ingessato da una burocrazia inutile e costosa, lo considero positivo» interviene a tempi.it il presidente nazionale del Coordinamento liste per lo studio, Francesco Magni. «L’idea non è nuova del resto: viene addirittura da Luigi Einaudi».

La norma non rischierebbe di avere una deriva “classista”?
Non direi, a livello di principio è condivisibile: innescherebbe un circolo virtuoso e gli studenti sarebbero liberi di scegliere le università migliori. Inoltre, le università si farebbero concorrenza puntando ad aumentare la qualità dei corsi.

Quindi, porterebbe a un miglioramento dell’offerta formativa?
Bisogna prestare attenzione a come verrà concretamente applicata. Alcuni autorevoli rettori italiani hanno evidenziato come sia fondamentale un sistema efficace di valutazione delle università: chi deciderà quale facoltà è migliore delle altre? L’Anvur, che è l’agenzia nazionale di valutazione universitaria, recentemente è entrata in funzione: è uno degli snodi cruciali per decretare una liberalizzazione effettiva.

Ci sono altri aspetti positivi?
Un altro tema importante è quello della differenziazione: nel nostro sistema le università non sono tutte uguali, perché ci sono grandi atenei e i piccoli centri, università che competono per eccellenza a livello internazionale e altre che offrono una buona formazione didattica di base. Valorizzare tutte queste realtà diverse tra loro è una sfida molto interessante.

Come pensa che reagirebbero gli studenti?
Vedo che ci sono tanti studenti pronti a rischiare, investendo sul proprio futuro. Abolendo il valore legale del titolo di studio sarebbero responsabilizzati ancora di più nella scelta della sede universitaria. Lo studente, quindi, sarà sempre più protagonista delle sue decisioni. Devo anche segnalare che il nostro sistema universitario è buono: tanti miei colleghi studenti che vanno all’estero per studiare la tesi o per approfondimenti post-laurea, con creatività, sono assolutamente in grado di giocarsi la partita, allo stesso livello dei loro colleghi europei.

Sono in atto verifiche anche sulla cosiddetta laurea breve: i dati parlano di un maggior numero di laureati, grazie alla possibilità di fermarsi al “3”, ma anche di una tendenza alla precarietà lavorativa. Insomma, varrebbe quanto il diploma di maturità.
Non trovo negativa la riforma del “3+2”, anche se ci sono luci ed ombre. Si possono senz’altro migliorare i percorsi didattici, lasciando agli studenti più libertà nella scelta degli esami, per esempio lasciando personalizzare il proprio percorso didattico.

In primo piano c’è sempre il complesso rapporto tra università e mondo del lavoro, che si rimpallano la gestione degli stage.
Sicuramente bisogna incrementare la connessione tra università e mondo del lavoro, è un tema su cui c’è ancora molto da lavorare: però negli ultimi mesi l’università mi sembra ritornata al centro dell’attenzione pubblica, non solo per le proteste ma per una riflessione sui contenuti.

Sono passati diversi mesi dall’entrata in vigore della riforma Gelmini. Che ne è stato?
Siamo ancora in una fase di attuazione della legge, che è alquanto complessa: una volta approvata, ci sono stati decine e decine di decreti attuativi. In questi giorni i nostri atenei stanno riscrivendo gli statuti universitari e non abbiamo ancora dati per giudicare l’impatto sul nostro sistema. La vita nelle facoltà non si è certo fermata.

Tags: cldsgoverno montiuniversità italianavalore legale titolo di studio
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Università, ripartire dalla rappresentanza. Una vita che non si è estinta

14 Luglio 2023
L'emiciclo (girato sottosopra) del Parlamento europeo di Strasburgo

Come si è rovesciata la piramide Europa. Intervista a Giulio Tremonti

29 Aprile 2019

Ramanzina di due prof ai “giovani studenti” ennecidi

3 Febbraio 2015

Berlusconi dissolto nel renzismo. Romanzetto pop di un ex Cavaliere innamorato del “Partito della nazione” (che però è il Pd, non Forza Italia)

2 Novembre 2014

Ecco perché Garanzia giovani finora non ha funzionato

11 Ottobre 2014

La fecondità degli immigrati e altre mezze bugie che non fermeranno la morte demografica del nostro paese

21 Settembre 2014

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lo spot Esselunga "La pesca"
Blog

La pesca di Esselunga e l’anima radicale della sinistra

Peppino Zola
2 Ottobre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist