Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

L’Abi: «Diminuiscono i prestiti bancari a famiglie e imprese»

Per l'Associazione delle banche italiane, i finanziamenti a novembre sono arrivati al livello più basso da giugno 1999. I prestiti ammontano a 1420 miliardi. Aumentano i fallimenti delle aziende

Chiara Rizzo
17/12/2013 - 16:49
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

Secondo il rapporto Abi (L’Associazione banche italiane) pubblicato oggi e relativo a dati di novembre 2013, si è registrato un ulteriore calo dei prestiti bancari a famiglie e imprese: – 4 per cento (il mese prima, ottobre, era del – 3,7 per cento). Si tratta del peggior dato dal giugno 1999.

17 MESI DI CALO. I prestiti bancari continuano a diminuire costantemente da 17 mesi, a partire da luglio 2012, e i dati rimangono costantemente superiori ai livelli pre-crisi. Secondo l’Abi il totale dei prestiti dell’economia a novembre è di 1851 miliardi, mentre nel 2007, l’anno di inizio della crisi era di 1673 miliardi. I prestiti a famiglie e imprese ammontano a 1420 miliardi. Secondo l’Abi, sono invece cresciuti i depositi bancari, e sono saliti a +5,7 per cento nel mese di novembre, con 1216 miliardi (a ottobre erano al +5,1 per cento). Scendono le obbligazioni bancarie, ma meno che nel mese di ottobre: a novemre si è registrato il -9,3 per cento, con 519 miliardi di euro.

AUMENTANO I FALLIMENTI. In particolare il rapporto dell’Abi rivela le difficoltà delle imprese, con un aumento dei fallimenti, con le “sofferenze al loro” che sono giunte a bancarotte per 147,3 miliardi di euro, cioé 27,5 miliardi di euro in più rispetto al 2012, e 100 miliardi in più rispetto al 2007. Le sofferenze bancarie al lordo sono i rapporti con soggetti insolventi, a prescindere dalle eventuali garanzie che li assistono e al lordo delle svalutazioni dei passaggi a perdita. Il rapporto fallimenti/impieghi è al 7,7, al massimo da ottobre 1999. Da gennaio a settembre 2013, sono state registrati 9902 fallimenti, con un aumento del +12 per cento rispetto al 2012, e del +9 per cento dell’ultimo trimestre, rispetto al precedente.

LEGGI ANCHE:

Cefalù,zona rossa durante il lockdown per il Covid-19

«Il problema più urgente per le aziende? Manca la manodopera»

11 Luglio 2022
Draghi Meloni destra italia

Cosa non capiscono le banche d’affari spaventate dalla destra italiana

3 Giugno 2022

TASSI DI FINANZIAMENTO. L’Abi rileva che i tassi di interesse sui finanziamenti sono in realtà a livelli storicamente bassi. Il tasso medi per le nuove operazioni alle imprese è al 3,48 per cento (a fine 2007 era al 5,48 per cento), mentre il tasso sulle nuove operazioni per acquisti di abitazioni a privati è al 3,57 (nel 2007 era al 5,72 per cento): tuttavia c’è un forte divario rispetto all’eurozona. Calcolando ad esempio i tassi medi sui nuovi prestiti fino ad un milione di euro alle piccole e medie imprese, l’Abi rileva tassi del 4,33 per cento, un ulteriore +0,66 per cento rispetto agli altri paesi dell’Eurozona.

Tags: banchefamigliefinanziamentimutuoPmiprestiti
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Cefalù,zona rossa durante il lockdown per il Covid-19

«Il problema più urgente per le aziende? Manca la manodopera»

11 Luglio 2022
Draghi Meloni destra italia

Cosa non capiscono le banche d’affari spaventate dalla destra italiana

3 Giugno 2022
Foto da rawpixel.com

Così il mercato spinge le nostre imprese a diventare grandi

9 Maggio 2022
Maurizio Casasco, presidente Confapi

«La guerra in Ucraina ha acuito la crisi delle Pmi»

16 Aprile 2022
Foto di Mediamodifier per Unsplash

Crescono le attese del settore del credito alle famiglie per il 2022

1 Aprile 2022
Corrado Passera

La ricetta di Passera per fare impresa. «Basta con la scusa che “in Italia non si può”»

13 Marzo 2022

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Quanti divi a sinistra alla ricerca (disperata) della fama perduta
    Lodovico Festa
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Perché abbiamo bisogno di riscoprire la contemplazione
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Si torna a votare e l’urgenza è sempre “ricominciare da Uno”
    Peppino Zola
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra
    Emanuele Boffi

Foto

Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist