Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

L’Abi: «Diminuiscono i prestiti bancari a famiglie e imprese»

Per l'Associazione delle banche italiane, i finanziamenti a novembre sono arrivati al livello più basso da giugno 1999. I prestiti ammontano a 1420 miliardi. Aumentano i fallimenti delle aziende

Chiara Rizzo
17/12/2013 - 16:49
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

Secondo il rapporto Abi (L’Associazione banche italiane) pubblicato oggi e relativo a dati di novembre 2013, si è registrato un ulteriore calo dei prestiti bancari a famiglie e imprese: – 4 per cento (il mese prima, ottobre, era del – 3,7 per cento). Si tratta del peggior dato dal giugno 1999.

17 MESI DI CALO. I prestiti bancari continuano a diminuire costantemente da 17 mesi, a partire da luglio 2012, e i dati rimangono costantemente superiori ai livelli pre-crisi. Secondo l’Abi il totale dei prestiti dell’economia a novembre è di 1851 miliardi, mentre nel 2007, l’anno di inizio della crisi era di 1673 miliardi. I prestiti a famiglie e imprese ammontano a 1420 miliardi. Secondo l’Abi, sono invece cresciuti i depositi bancari, e sono saliti a +5,7 per cento nel mese di novembre, con 1216 miliardi (a ottobre erano al +5,1 per cento). Scendono le obbligazioni bancarie, ma meno che nel mese di ottobre: a novemre si è registrato il -9,3 per cento, con 519 miliardi di euro.

AUMENTANO I FALLIMENTI. In particolare il rapporto dell’Abi rivela le difficoltà delle imprese, con un aumento dei fallimenti, con le “sofferenze al loro” che sono giunte a bancarotte per 147,3 miliardi di euro, cioé 27,5 miliardi di euro in più rispetto al 2012, e 100 miliardi in più rispetto al 2007. Le sofferenze bancarie al lordo sono i rapporti con soggetti insolventi, a prescindere dalle eventuali garanzie che li assistono e al lordo delle svalutazioni dei passaggi a perdita. Il rapporto fallimenti/impieghi è al 7,7, al massimo da ottobre 1999. Da gennaio a settembre 2013, sono state registrati 9902 fallimenti, con un aumento del +12 per cento rispetto al 2012, e del +9 per cento dell’ultimo trimestre, rispetto al precedente.

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

TASSI DI FINANZIAMENTO. L’Abi rileva che i tassi di interesse sui finanziamenti sono in realtà a livelli storicamente bassi. Il tasso medi per le nuove operazioni alle imprese è al 3,48 per cento (a fine 2007 era al 5,48 per cento), mentre il tasso sulle nuove operazioni per acquisti di abitazioni a privati è al 3,57 (nel 2007 era al 5,72 per cento): tuttavia c’è un forte divario rispetto all’eurozona. Calcolando ad esempio i tassi medi sui nuovi prestiti fino ad un milione di euro alle piccole e medie imprese, l’Abi rileva tassi del 4,33 per cento, un ulteriore +0,66 per cento rispetto agli altri paesi dell’Eurozona.

LEGGI ANCHE:

Foto di Scott Graham per Unsplash

Cosa ci dice l’aumento delle richieste di prestiti sulla situazione delle famiglie italiane

20 Dicembre 2022

Dalla Regione Lombardia 288 milioni di euro per le imprese

16 Dicembre 2022
Tags: banchefamigliefinanziamentimutuoPmiprestiti
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Foto di Scott Graham per Unsplash

Cosa ci dice l’aumento delle richieste di prestiti sulla situazione delle famiglie italiane

20 Dicembre 2022

Dalla Regione Lombardia 288 milioni di euro per le imprese

16 Dicembre 2022
Container per esportazioni

Perché l’export italiano è tornato a trainare l’economia

21 Settembre 2022
Cefalù,zona rossa durante il lockdown per il Covid-19

«Il problema più urgente per le aziende? Manca la manodopera»

11 Luglio 2022
Draghi Meloni destra italia

Cosa non capiscono le banche d’affari spaventate dalla destra italiana

3 Giugno 2022
Foto da rawpixel.com

Così il mercato spinge le nostre imprese a diventare grandi

9 Maggio 2022

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni

In lode di Adriana e Peppino che hanno “fatto” migliaia di figli per la Chiesa

Emanuele Boffi
27 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    I 100 giorni di Meloni e l’alternativa che non c’è alla scelta atlantista in Ucraina
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist