Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

Abbazia di Nonantola: la gemma del Medioevo vive ancora. Ora anche online

Di qui sono passati santi, papi e imperatori. Oggi i tredici secoli di storia di questo capolavoro modenese si possono ripercorrere anche in visita virtuale

Michele Berra - Jacopo Ferrari - Marco Stucchi
23/07/2020 - 15:23
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia
L'esterno dell'Abbazia di Nonantola, foto dal tour virtuale

L’Abbazia di Nonantola è un luogo straordinario dove le vicende storiche, l’architettura, la musica gregoriana e le espressioni artistiche in genere si sono coniugate con la fede cristiana per servire e formare l’uomo attraverso una storia lunga 1.300 anni.

Un complesso dove si può toccare in modo mirabile il Medioevo europeo, ancora vivente nelle pergamene dell’Archivio abbaziale e nelle opere del Tesoro abbaziale, oggi esposte nel Museo benedettino e diocesano.

LA FONDAZIONE E LA STORIA

La basilica abbaziale è oggi la chiesa concattedrale dell’arcidiocesi di Modena-Nonantola, che è l’erede materiale e spirituale dell’antico complesso monastico. Fu fondata nel 752 dal monaco benedettino sant’Anselmo e divenne ben presto ricca e potente grazie all’appoggio dei sovrani e degli imperatori, in particolare Carlo Magno, del quale si conservano tre pergamene esposte nel percorso museale. Nel 756 accolse le spoglie di san Silvestro I papa e da allora è a lui dedicata. Oltre a lui, qui riposa anche il santo papa Adriano III. L’attuale edificio è dell’XI secolo dall’inconfondibile aspetto romanico, esempio tra i più alti di questa architettura nell’Italia settentrionale.

LEGGI ANCHE:

Osama Bin Laden in un fotogramma mandato in onda dal TG1 nel settembre 2001

Ma quale Medioevo, l’islam politico è un’ideologia sempre più moderna

11 Settembre 2021
Interno dell'Hospices di Beaune in Francia (secolo XV)

L’invenzione degli hospitalia, cattedrali per corpi e anime

16 Febbraio 2021
L'interno dell'Abbazia di Nonantola

Il Museo benedettino e diocesano è accolto negli spazi che un tempo ospitarono l’antico complesso monastico, poi il Seminario abbaziale, fondato da san Carlo Borromeo durante il periodo in cui fu abate commendatario.

CHE COSA VEDERE

Due sono le parti attraverso cui si articola la visita: la prima è quella diocesana, che raccoglie diverse testimonianze storico-artistiche delle chiese dell’arcidiocesi di Modena-Nonantola. La seconda è quella legata alla millenaria storia dell’Abbazia di Nonantola. Della parte benedettina si ricordano le insigni reliquie del legno della Santa Croce, i reliquiari dei santi nonantolani, gli sciamiti bizantini, i codici medievali fabbricati dai monaci nel lavoro dello scriptorium (l’Evangelario di Matilde di Canossa, il Graduale o Cantatorio, l’Acta Sanctorum), le pergamene di Carlo Magno, Matilde di Canossa e Federico Barbarossa. La parte diocesana ospita dipinti dei più celebri e talentuosi pittori emiliani: Guercino, Ludovico Carracci e altri ancora.

VISITA DIGITALE ALL’ABBAZIA E AL MUSEO

I tempi mutano e le tecnologie si aggiornano, coinvolgendo la quasi totalità dei settori della nostre vite. Anche gli ambiti della valorizzazione e della fruizione del patrimonio storico ed artistico non possono rimanere immuni in questo processo. La strada è quella di applicare strumenti digitali ai monumenti ed alle opere d’arte per permetterne una più intuitiva lettura, senza dimenticare il senso più profondo che essi custodiscono, vero elemento di continuità con il passato.

Schermata del tour virtuale nell'Abbazia di Nonantola

Con questo spirito l’Abbazia di Nonantola ed il Museo benedettino e diocesano d’arte sacra hanno cominciato un nuovo percorso di divulgazione che accompagni il visitatore – ma anche il fedele ed il pellegrino – in una maggiore comprensione del luogo e nella scoperta dei tesori che esso racchiude gelosamente da 1.300 anni.

L’Abbazia di Nonantola ha presentato il progetto “Per una visita digitale. Nuovi strumenti al servizio dei visitatori”. Il progetto digitale (abbazia, museo e patrimonio archivistico) è stato reso disponibile sia in abbazia sia online nel sito internet istituzionale dell’Abbazia di Nonantola e nel sito dell’autore Marco Stucchi.

Schermata del tour virtuale nell'Abbazia di Nonantola

FOTOGRAFATI ANCHE I CODICI

Immagini percorribili a 360° ed immagini di dettaglio ad altissima risoluzione accompagnano il visitatore in una straordinaria visita alla scoperta del complesso abbaziale; inoltre tutto il percorso di visita è arricchito da numerosissime schede di dettaglio per gli approfondimenti di natura storica e scientifica, in lingua italiana e in lingua inglese.

Il progetto sopra esposto dell’Abbazia e del Museo Diocesano si completa e si arricchisce con un progetto di digitalizzazione realizzato l’anno precedente dedicato al ricchissimo patrimonio archivistico custodito nell’Abbazia modenese. Alcune delle più importanti pergamene e pagine dei tre codici nonantolani ancora presenti in abbazia (l’Acta Sanctorum, il Graduale e l’Evangelistario detto “di Matilde di Canossa”) sono stati fotografati ad altissima definizione e resi disponili per una consultazione elettronica sia all’interno dello stesso museo attraverso un pannello touch-screen, sia attraverso il web.

Tags: medioevomodenasan carlo borromeo
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Osama Bin Laden in un fotogramma mandato in onda dal TG1 nel settembre 2001

Ma quale Medioevo, l’islam politico è un’ideologia sempre più moderna

11 Settembre 2021
Interno dell'Hospices di Beaune in Francia (secolo XV)

L’invenzione degli hospitalia, cattedrali per corpi e anime

16 Febbraio 2021
Silhouette del monumento a Dante Alighieri in piazza Dante a Napoli

Dante Alighieri. L’essenziale non è invisibile agli occhi

14 Gennaio 2021
Enzo Piccinini con don Luigi Giussani

«Intendo introdurre la causa di canonizzazione del servo di Dio Enzo Piccinini»

2 Luglio 2020

Che cosa hanno in comune gli storici anticattolici e i troll di Twitter

16 Settembre 2017

Mutina Boica, rievocazione storica dedicata alla fondazione di Modena

31 Agosto 2017

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il centro è troppo ristretto per diventare l’ago della bilancia
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist