Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

A Milano arriva (o meglio, ritorna) la cucina etnica nelle mense scolastiche

Le comunità straniere istruiranno i cuochi sulle corrette modalità di preparazione dei piatti. Una strada già percorsa dalla Moratti. Ideologia a tavola

Chiara Sirianni
05/10/2012 - 11:07
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Menù etnico per venire incontro agli scolari di Milano, vista la presenza di figli di stranieri sempre maggiore fra i banchi. La notizia l’ha data Repubblica, celebrando la scelta del Comune di far conoscere ai bambini di oltre 400 istituti, dal primo anno d’asilo all’ultimo delle medie, sapori diversi da quelli italiani: «Abbiamo in mente di istituire una giornata dedicata alla cucina cinese, una a quella araba e una alla latino americana: quindi introdurremo il cous cous, il riso cantonese e qualche ricetta sudamericana magari a base di carne o fagioli – ha spiegato Gabriella Iacono, presidente di MiRi -. Pensiamo di partire dal 2013 con una sperimentazione, coinvolgendo anche le comunità straniere sia per istruire i nostri cuochi sulle corrette modalità di preparazione di questi nuovi piatti, sia per far sì che questa iniziativa diventi l’occasione per familiarizzare con culture diverse».

INTEGRAZIONE A TAVOLA. In realtà non si tratta della prima volta che si tenta di introdurre alcuni piatti “etnici” nel menù per bambini di Milano Ristorazione. Nel 2009 ci provò la giunta di Letizia Moratti, col programma “integrazione a tavola”. Finì maluccio: le verdure cucinate con le spezie arabe finivano snobbate anche dagli studenti di origine nordafricana, così come il pollo al limone e al riso alla cantonese. Tanto da essere sostituiti prontamente con un’italianissima pizza, che aveva il pregio di mettere d’accordo tutti. Sempre Repubblica raccoglieva l’opinione di David Gentili, consigliere comunale del Pd, piuttosto drastica: «La sperimentazione era una forzatura».La nuova giunta aveva annunciato che Milano Ristorazione sarebbe stata «più partecipativa e aperta al dialogo con i genitori». Così infatti si era espressa l’assessore all’educazione, Maria Grazia Guida, annunciando una serie di cambiamenti nel servizio, che serve 80 mila pasti al giorno e, come “clienti”, ha anche 25 mila minori o stranieri o figli di stranieri.

ZUCCA AL FORNO. Per questo la Guida aveva annunciato «iniziative sulle diverse scelte alimentari». Con l’avvio del menù invernale (settembre 2011) il menù era stato riscritto con il contributo di Franco Berrino, nutrizionista, e dei genitori stessi (i rappresentanti delle commissioni mense, con cui è stato avviato dalla giunta arancione «un percorso virtuoso di collaborazione»). Carote a inizio pasto, farinata di ceci al posto della frittata, zucca al forno al posto della carne macinata. I bastoncini di merluzzo, troppo amati per essere eliminati del tutto, erano i soli prodotti industriali in tavola. Una dieta sicuramente sana, ma evidentemente non molto apprezzata dai consumatori finali. Almeno stando a un sondaggio della stessa Milano Ristorazione, da cui era emerso che ogni settimana vengono lasciate nei piatti delle mense scolastiche 47 tonnellate di cibo. La mole più consistente di scarti era relativa alle verdure: minestre con legumi, pasta con cavolfiori, erbette condite, fagiolini. Tanto che, nel dilemma fra criterio salutista e spreco di cibo, il consigliere comunale Matteo Forte aveva proposto di coinvolgere le associazioni di volontariato, per recuperare recuperano le eccedenze alimentare e redistribuirle ai bisognosi. E ora? A quanto pare la cucina etnica smette di essere una forzatura per tornare di moda. Con la speranza che ai bambini apprezzino. E che non invochino, per la seconda volta, un’apolitica e molto poco ideologica pizza margherita.

LEGGI ANCHE:

«Per Pisapia le moschee sono un problema urbanistico. E parla solo con “certi” islamici»

17 Febbraio 2012

Milano: ecco la giunta rosa del sindaco Pisapia, composta al 50% da donne

16 Giugno 2011

@SirianniChiara

Tags: maria grazia guida
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

«Per Pisapia le moschee sono un problema urbanistico. E parla solo con “certi” islamici»

17 Febbraio 2012

Milano: ecco la giunta rosa del sindaco Pisapia, composta al 50% da donne

16 Giugno 2011
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Alla Francia nella tempesta mancava solo un maxi scandalo finanziario
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Lo stupro e la contrattualizzazione del rapporto sessuale
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist