Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

A cosa siamo chiamati noi cristiani e missionari mandati a un mondo in preda alle ideologie

L'offensiva "gender", la violenza islamista, la possibilità della persecuzione e la testimonianza. La gigantesca esortazione di un sacerdote ai suoi «amici»

Paolo Sottopietra
26/06/2015 - 3:00
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia

ordinazione-sacerdoti-san-pietro-ansa

Quella che segue è la riflessione proposta da don Paolo Sottopietra in vista di sabato 27 giugno, giorno delle prossime ordinazioni della Fraternità Sacerdotale dei Missionari di san Carlo Borromeo, della quale Sottopietra è il superiore generale.

Pensando ai giovani che quest’anno chiedono di essere consacrati nella Fraternità san Carlo, mi tornano alla mente due episodi di cui ho sentito recentemente raccontare da persone a me vicine. Li cito perché descrivono qualcosa del mondo in cui i nuovi sacerdoti iniziano il loro ministero.

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

Il primo fatto è accaduto a mia nipote Beatrice. Nella sua classe di liceo un giorno si è presentata una donna a cui la scuola aveva affidato tre lezioni di approfondimento su temi letterari. Prima di iniziare ha chiesto all’insegnante di uscire e poi ha esordito con queste parole: «Ragazzi, il sesso è un dato puramente anatomico, che oggi la scienza permette di cambiare. È dunque una questione risolta. Dobbiamo piuttosto porre attenzione a ciò che noi sentiamo di essere, perché sono queste sensazioni che determinano il nostro vero gender». Non si trattava di letteratura, evidentemente, ma di una sorta di corso di orientamento per la vita degli studenti.

Iniziative come questa sono ormai frequenti nelle scuole italiane. Mia nipote ha 15 anni, ma ci sono migliaia di bambini più piccoli a cui viene offerta questa nuova istruzione, spesso ad insaputa dei loro genitori. Spesso a questi mini-corsi sulla teoria del gender si affiancano lezioni di una “nuova educazione sessuale”, che insegna ai bambini a considerare normali, e anzi necessarie per il proprio benessere fisico, le esperienze sessuali e li invita a provarle.

Al fine di giustificare ogni tipo di comportamento, anche il più irragionveole e innaturale, si arriva a insidiare l’innocenza dell’infanzia e dell’adolescenza, che dovrebbe essere custodita come qualcosa di sacro. È il sintomo di un inquietante processo di corrosione interno alla civiltà in cui siamo nati, a cui non è estranea la tendenza totalitaria di una mentalità anticristiana, che assume sempre più palesemente le forme persecutorie proprie di ogni ideologia.

LEGGI ANCHE:

Edward Colston statua scuole inglesi

L’Inghilterra riscrive il passato cambiando nome alle scuole

24 Gennaio 2023
Ramin Bahrami

Ramin Bahrami: «La mia musica per Teheran»

23 Gennaio 2023

Un secondo episodio si è verificato in un carcere minorile. «Mi farei saltare in aria, tanto la mia vita non vale niente», ha detto un ragazzo musulmano di 16 anni a uno dei nostri sacerdoti che visita tutte le settimane i giovani detenuti.

Dall’oriente e dal sud del mondo sentiamo avvicinarsi la minaccia dell’estremismo islamico. Al Qaeda, Boko Haram, Is, sono sigle ormai familiari, associate alle stragi che hanno insanguinato l’inizio del nuovo millennio. Nigeria, Kenya, Iraq, Egitto, Pakistan sono luoghi che di frequente occupano le pagine dei nostri giornali. E i morti sono spesso cristiani. Uccisi perché cristiani.

Di fronte a tutto questo, la reazione dell’uomo occidentale non è solo lo spavento, o l’irrisione ad oltranza della religione. Sono sempre più numerosi coloro che provano fascino per i protagonisti dell’avanzata islamica. Molti sono attratti dalla loro dedizione totale alla causa, da una fede in un Dio più grande dell’uomo, dalle promesse di un aldilà felice. Le conversioni all’Islam si moltiplicano infatti proprio in Europa, come reazione ad un nichilismo ateo di cui ormai si è fatta fin troppo amaramente l’esperienza. E in molti partono per arruolarsi nell’esercito del nuovo califfato. Nella vita di questi attentatori-vittime il nichilismo occidentale e quello islamico si incontrano.

Mi sono chiesto a che cosa siamo chiamati, noi cristiani e noi missionari, attraverso queste circostanze. E in particolare che consapevolezza deve avere il sì di chi oggi, come i nostri giovani, consacra la sua vita a Dio.

Tornano in me due risposte.

Di fronte al disgregarsi della civiltà di cui facciamo parte, possiamo portare la certezza che viviamo grazie all’incontro con Cristo. Siamo chiamati a dire al mondo che la parola finale non è il nulla. Possiamo testimoniare che la bellezza esiste, che la felicità è possibile, che Dio è vivo e presente. Che desidera la salvezza di tutti.

Di fronte alla violenza, poi, possiamo portare la speranza che l’altro cambi, chiunque egli sia. Dio ci manda a incontrare i ragazzi nelle scuole, per essere al loro fianco nella battaglia a cui sono esposti, ma ci manda anche a coloro che contribuiscono a diffondere un’ideologia aggressiva che li danneggia.

Ho cercato spesso di immaginare il volto della donna che è entrata nella classe di Beatrice. Ha un nome e una storia. Forse è convinta di fare del bene ai ragazzi che incontra. L’ideologia è sempre qualcosa di irrazionale, ma è resa viva da uomini e donne che possiamo incontrare, a cui possiamo mostrare con la nostra esistenza che c’è una speranza più vera, per la quale possiamo spenderci a testa alta, senza violenze e sotterfugi.

Anche il ragazzo del carcere minorile è una persona, con un nome e un dramma alle spalle. È un giovane che cerca qualcosa di vero per cui vivere, esattamente come i suoi coetanei che frequentano il liceo. Ha bisogno di incontrare qualcuno che gli dica che la sua vita vale, che c’è un Dio a cui importa di lui e di quello che fa, che esiste il vero e il falso, il bene e il male. Che anche la sua vita ha un senso e può essere bella.

Chiamandoci a questo compito, Dio ci chiede oggi la disponibilità alla persecuzione: morale, mediatica, legale e anche fisica. Cristo ha previsto le persecuzioni, quando ha inviato i suoi discepoli. I tempi che viviamo riportano in primo piano queste sue parole, ce le fanno sentire di nuovo come una possibilità che ci riguarda. Il sì che diciamo a Lui nel sacerdozio e per la missione contiene questa consapevolezza.

Ma Cristo ci ha promesso anche la consolazione di tanti cuori che si convertiranno, di tante famiglie che apriranno le porte della loro casa per accoglierci. Ci ha promesso che troveremo ovunque padri e madri, fratelli e sorelle, campi del cui frutto potremo sfamarci, case in cui riposare. E soprattutto ci ha già donato la dolcezza di un’amicizia che si fonda sulla fede in Lui, e che è più forte di ogni oscura possibilità di rifiuto.

Foto Ansa

Tags: Cristianieducazione sessualefraternità san carloIdeologia GenderIsisIslamPaolo SottopietraScuolasessoStato Islamico
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Edward Colston statua scuole inglesi

L’Inghilterra riscrive il passato cambiando nome alle scuole

24 Gennaio 2023
Ramin Bahrami

Ramin Bahrami: «La mia musica per Teheran»

23 Gennaio 2023
Sam Smith Brit Awards

Cortocircuito non binario ai Brit Awards

19 Gennaio 2023
La canonica di un sacerdote cattolico data alle fiamme in Nigeria

Nigeria, Congo, Mozambico. «Fermate la mattanza dei cristiani»

17 Gennaio 2023

L’autodichiarazione di genere a soli 16 anni votata dalla Scozia mette nei guai il Regno Unito

17 Gennaio 2023
Il nuovo vescovo di Mosul, Iraq, monsignor Younan Hano

Due perseguitati dall’Isis diventano vescovi in Iraq e Siria

12 Gennaio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Charlie Hebdo

Io non sono Charlie Hebdo

Federico Cesari
17 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il Pd lo sa che nel blog dei grillini Zelensky è trattato come una specie di Saddam?
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Grazie a papa Benedetto XVI che ci aiuta a non lasciarci confondere
    Augusto Pessina
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023
Il Sole nel giorno del solstizio d’inverno
Foto

Aspettando il solstizio. L’eterno ritorno

4 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist