Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

A cosa serve votare se poi non hai neppure potere sulla pizza?

È una domanda legittima, visto che la nostra politica fa da transito a scelte operate altrove. Non è questione solo italiana. Una controprova per tutte è la Germania

Alfredo Mantovano
15/04/2018 - 2:00
Politica
CondividiTwittaChattaInvia



Articolo tratto dal mensile (qui come abbonarsi) – Al netto dei consensi raggiunti dal primo partito italiano, quello del rifiuto, che viene fuori dalla somma degli astenuti, delle nulle e delle bianche, coloro che il 4 marzo hanno avuto il coraggio di andare alle urne e di esprimere un voto valido, per che cosa hanno votato? Per “che cosa”, non per “chi”. Il “chi”, tranne poche eccezioni, è stato un panorama poco allettante. Il senso lo dà il “che cosa”.
Mi spiego. Una ricognizione sincera delle norme che regolano la nostra vita quotidiana fa emergere che la gran parte di esse sono di fonte europea: diretta o mediata, con gli strumenti del recepimento. Ogni impegno di spesa – quindi ogni atto di governo – deve stare nei meccanismi definiti in sede europea. Non c’è legge di stabilità che non conosca prima del varo la puntuale verifica delle istituzioni comunitarie. La legge comunitaria è il mezzo per far entrare ogni anno nel nostro ordinamento una serie di disposizioni, anche di dettaglio, concordate fra Consiglio e Commissione europei. Quel che resta fuori da tale recinto spesso consacra ex post decisioni giudiziarie: la legge sul cosiddetto fine vita ha tradotto in articoli le sentenze pronunciate dieci anni fa sul caso di Eluana Englaro, mentre la legge sulle unioni civili addirittura rinvia ai provvedimenti dei giudici quanto all’adozione da parte della coppia same-sex.
È quindi legittimo chiedersi a che serve il voto per il Parlamento nazionale, visto che fa da transito a scelte operate altrove, quasi sempre da organismi privi di mandato popolare. Non è questione solo italiana. Vi sono numerose controprove: per tutte la Germania. Se per ben sei mesi questa nazione è riuscita a fare a meno di un governo, e della parallela attività parlamentare, e anzi il suo Pil è cresciuto e la capacità di stare sui mercati delle sue aziende si è consolidata, è perché ciò che regola il suo ordinamento prescinde dalle scelte del Bundestag e dell’esecutivo che da esso riceve la fiducia.
Sarebbe stato interessante che durante la splendida campagna elettorale finalmente alle spalle questo tema fosse stato al centro dell’attenzione: non è proprio un dettaglio, poiché chiama in causa la ragion d’essere della democrazia parlamentare e della partecipazione dei cittadini alle decisioni di chi li rappresenta. Un’area così ampia di non voto è il riflesso, non sempre consapevole ma di cui il buon senso popolare percepisce la sostanza, del fatto che se la qualifica di “prodotto alimentare dal nome pizza” viene decisa a Bruxelles e non nel forno a legna di una pizzeria di Forcella, passando sulla testa di Montecitorio e di Palazzo Chigi, è inutile che mi interessi di chi lavora in questi edifici. E sappiamo che a prescindere da Parlamento e governo nazionale si sceglie qualcosa di molto più importante del pur significativo elenco degli ingredienti della pizza.
I rari cenni all’Europa ascoltati nei confronti tv non sono andati oltre gli slogan, da quelli evocativi di una impossibile fuoriuscita dall’Unione a quelli celebrativi di istituzioni comunitarie che ordinariamente prevaricano. Mai qualcuno che abbia esposto un’idea di presenza effettiva e combattiva nell’Unione, mirata alla rinegoziazione di limiti troppo rigidi e alla considerazione di voci di maggior sostanza, come la prevenzione e il contrasto al terrorismo. Mai qualcuno che abbia indicato una prospettiva da perseguire per il futuro.
Dopo le fake news, i fake issues
Nell’incertezza sul per “che cosa” votare c’è stata anche la nausea per larga parte di una campagna elettorale rivolta al passato, con la riesumazione della dialettica fascismo-antifascismo. Per la quale, in analogia con la categoria delle fake news, andrebbe coniata quella dei fake issues. Il preteso fascismo di ieri che tornerebbe sulla scena è in realtà il bullismo di oggi. A che serve CasaPound? A far recuperare il collante dell’antifascismo per chi non ha più nulla da proporre, senza correre il rischio che qualcuno reciti la parte dell’opposizione vera alla deriva antiumana radicaloide: visto che su aborto, eutanasia e selezione genetica CasaPound predica esattamente come i salotti buoni dell’establishment entusiasticamente europeista.
Stracciarsi le vesti di fronte alla così estesa area del rifiuto del voto suona irritante. Rispondiamo prima a qualche domanda di buon senso: per “che cosa” oggi votare?
Foto Ansa

Tags: Elezionieluana englaroGermaniaparlamento
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il gran pasticcio del grano ucraino. Tutti contro tutti (e la Ue nel mezzo)

20 Settembre 2023
Migranti arrivano in Italia

Per il bene dell’Ue l’Italia non può essere succube di Francia e Germania

19 Settembre 2023
L'azienda cinese Byd espone le sue auto elettriche al Salone di Monaco

In Germania le auto elettriche parlano cinese

6 Settembre 2023
Scholz Meloni Germania Italia

La Germania in crisi può essere un bene per l’Italia

5 Settembre 2023
Stati Uniti democrazia voto

Riecco i democratici a corrente alternata: «Votare fa male»

5 Settembre 2023
Una bandiera Lgbt sventola sulla chiesa di Sant'Agnese a Colonia, in Germania

Coppie gay. Cattolici e anglicani cedono alla «dittatura del relativismo»

2 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Blog

Dissonanza 7 (Ripresa)

Mauro Grimoldi
25 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist