Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

A chi muore di fame serve sviluppo economico, non lotta al cambiamento climatico

Per colpa del riscaldamento globale più poveri moriranno per malnutrizione, denuncia l'Oms. Ma non li salveremo certo impedendo loro di arricchirsi

Bjørn Lomborg
23/10/2021 - 3:55
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Bambino malnutrito in Yemen

Quello che segue è il sesto di una serie di articoli firmati da Bjørn Lomborg e pubblicati da Tempi in esclusiva per l’Italia in vista della Cop26, la conferenza globale sul clima in programma per novembre 2021 a Glasgow. Lo scopo di questa rubrica è mettere in luce dati scientifici spesso trascurati nella narrazione dominante sul clima, eppure non meno importanti del fatto che «il cambiamento climatico è un fenomeno reale e causato dall’uomo», come sostiene Lomborg.

Le puntate precedenti sono disponibili qui.

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

* * *

Grafico: Morti per malnutrizione con e senza cambiamento climatico, 1990-2050
Morti per malnutrizione sotto i 5 anni di età, con e senza cambiamento climatico, 1990-2050. Dati in milioni. Fonte: Oms

L’Organizzazione mondiale della sanità stima che il cambiamento climatico provocherà 250 mila morti in più ogni anno nei due decenni successivi al 2030, per la maggior parte tra le popolazioni povere del mondo. L’Oms ha confrontato il mondo reale con un mondo immaginario nel quale non c’è cambiamento climatico, e ha calcolato la differenza nel numero di morti per malnutrizione, malaria, diarrea, febbre dengue, alluvioni e caldo. Il maggior killer è di gran lunga la malnutrizione, responsabile di 85 mila morti in più nel 2050.

Comprensibilmente, la reazione immediata di molti a tale previsione è che dovremmo darci da fare per mettere fine al riscaldamento globale anche se questo costerà. Ma una parte meno pubblicizzata dell’analisi dell’Oms evidenzia il motivo per cui questo potrebbe danneggiare i poveri più che aiutarli: l’effetto dello sviluppo economico.

LEGGI ANCHE:

Onu

I 169 “obiettivi di sviluppo“ dell’Onu? Siamo sulla strada buona per mancarli tutti

22 Dicembre 2022
Rifornimento di un’auto elettrica

Rovinarsi per passare all’auto elettrica, e non ottenere un bel niente per il clima

1 Dicembre 2022

Come si può vedere nel grafico qui sopra, le morti per malnutrizione sono drasticamente diminuite nel corso degli ultimi tre decenni, e nei prossimi tre continueranno a calare rapidamente. Ciò è in parte dovuto alla crescente resa delle colture agricole, che con il riscaldamento globale seguiterebbe ad aumentare, solo in maniera leggermente più lenta – con l’esito, nel 2050, di 85 mila morti che potrebbero non esserci se le temperature rimanessero fisse. Ma la causa principale della diminuzione delle morti per malnutrizione è la crescita economica, che consente alle famiglie di acquistare più alimenti a prescindere dai raccolti. Questo mette nella giusta prospettiva l’effetto del cambiamento climatico: il cambiamento climatico per quanto riguarda l’alimentazione non è un disastro, ma un fattore che può rallentare leggermente il progresso.

Il futuro può essere perfino più positivo di quello mostrato nel grafico, che è solo lo scenario di crescita economica media elaborato dall’Oms. Quest’ultima infatti ha previsto anche che cosa significherebbero una crescita bassa e una alta in termini di morti per malnutrizione: nel primo scenario (crescita bassa, ndr) ci sarebbero in tutto due milioni di morti per malnutrizione nel 2050; nel secondo (crescita alta, ndr), ce ne sarebbero 300 mila. Politiche favorevoli alla crescita possono quindi risparmiarci 1,7 milioni di vittime ogni anno. È molto di più di quanto possa fare qualunque provvedimento sul clima.

Nemmeno le regolamentazioni più rigide eliminerebbero il riscaldamento globale, potrebbero cioè al massimo prevenire alcune delle 85 mila morti previste. E una volta in vigore, questi provvedimenti rallenterebbero la crescita economica, condannando un maggior numero di persone a restare povere. L’Accordo di Parigi sul clima è fatto in modo da mantenere nella povertà 11 milioni di persone in più al 2030 di quante ce ne sarebbero altrimenti. Se la Conferenza di Glasgow a novembre dovesse portare all’adozione di provvedimenti sul clima molto più forti [di quelli di Parigi], i decisori politici finirebbero per ingrossare quel numero, portandolo a 80 milioni di poveri in più entro il 2030, cosa che causerà inevitabilmente anche più morti per malnutrizione.

Il cambiamento climatico merita la nostra attenzione, ma i decisori devono essere realistici. Quello che protegge davvero i poveri del mondo dalla malnutrizione è uscire dalla povertà. Non certe costose regolamentazioni sul clima.

Foto Ansa

Tags: Climacop26malnutrizioneoms
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Onu

I 169 “obiettivi di sviluppo“ dell’Onu? Siamo sulla strada buona per mancarli tutti

22 Dicembre 2022
Rifornimento di un’auto elettrica

Rovinarsi per passare all’auto elettrica, e non ottenere un bel niente per il clima

1 Dicembre 2022
La Cop27 in Egitto

La Cop27 è un fallimento. Ma potrebbe ancora andare peggio

19 Novembre 2022
Cop27

Cop27: va in scena la grande truffa dei paesi ricchi ai danni dei poveri

6 Novembre 2022
Bruciatore di un fornello a gas

Nella crisi energetica i nostri governi hanno più colpe di Putin

18 Ottobre 2022
Foto di Vlad Hilitanu per Unsplash

Così la sostenibilità sta diventando un imperativo per imprese e investitori

29 Settembre 2022

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Charlie Hebdo

Io non sono Charlie Hebdo

Federico Cesari
17 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Un po’ di panico tra i manettari è giustificato: qualcosa è cambiato nella magistratura
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023
Il Sole nel giorno del solstizio d’inverno
Foto

Aspettando il solstizio. L’eterno ritorno

4 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist