Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

5 per mille, «un ottimo strumento di sussidiarietà fiscale che vive di precarietà»

Dalla sua istituzione voluta da Tremonti nel 2006, il 5 per mille non è mai diventato legge stabile dello Stato. «Un errore - afferma l'on. Toccafondi - che costringe ogni anno governo e Parlamento a rivotare la legge e rifinanziarla. Occorre stabilizzare questo meccanismo una volta per tutte».

Carlo Candiani
28/03/2012 - 11:11
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Dalla sua istituzione nel 2006, voluta dall’allora ministro Giulio Tremonti, il 5 per mille è rimasto contributo “precario”, la cui vita deve essere rinnovata di anno in anno, con conseguente preoccupazione da parte degli enti no-profit che ne beneficiano. «Purtroppo la storia rischia di ripetersi. Non essendo legge stabile dello Stato ogni anno governo e Parlamento devono rivotare la legge e rifinanziarla come se fosse il primo anno». A parlare è Gabriele Toccafondi, deputato PdL e componente dell’Intergruppo parlamentare della Sussidiarietà, che ha seguito dall’inizio le alterne vicende del 5 per mille: «Questa è la situazione dal 2006, per sei volte il Parlamento ha votato la legge e ha dovuto trovare i quattrocento milioni di euro per finanziare la legge. La priorità, quindi è la stabilizzazione».

Francesco Belletti, il presidente del Forum delle associazioni familiari, ha lanciato un appello perché non si crei più l’effetto “elemosina di Stato”.
Siamo in una crisi del tutto evidente e lo Stato deve tagliare molte delle sue spese, è normale che in questo periodo si fatichi a trovare risorse. Ma il punto è che ci sono alcune spese assurde e improduttive che vanno tagliate, e finalmente ce ne stiamo accorgendo, e altre che non solo non devono essere tagliate ma andrebbero aumentate. Sto parlando della sussidiarietà fiscale, lo strumento che i singoli cittadini hanno a disposizione per devolvere parte del loro reddito. Per questo il governo dovrebbe stabilizzare il 5 per mille ma le difficoltà sono molte.

Lasciano da parte le difficoltà, il 5 per mille sembra difendersi bene
Ormai i cittadini italiani lo conoscono e sanno a chi devolvere il loro contributo. I dati ufficiali del 2009 parlano di quindici milioni e mezzo di firme, quasi quarantunomila gli enti beneficiari e circa quattrocentoventi milioni di euro devoluti, una cifra addirittura maggiore dell’ammontare del gettito prestabilito.

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

Negli elenchi degli enti beneficiari, insieme alle onlus che nascono e vivono un rapporto diretto con il territorio, ci sono anche nomi di rilevanza nazionale. Dato il persistere del braccino corto della ridistribuzione dei fondi, non sarebbe il caso di rivedere le modalità della formazione degli elenchi?
Quando la scelta è fatta dalle singole persone con la firma e il codice sarebbe profondamente scorretto operare una discriminazione. La sussidiarietà fiscale è uno strumento libero e democratico: se ci sono milioni di contribuenti che firmano per le iniziative più conosciute vuol dire che ne riconoscono la realtà positiva.

LEGGI ANCHE:

Rave party nella zona nord di Modena, 31 ottobre 2022

Rave party. Perché il Governo è intervenuto

3 Novembre 2022
Giorgia Meloni e gli esponenti del centrodestra al Quirinale, Roma, 21 ottobre 2022

La vera sfida del governo Meloni

22 Ottobre 2022
Tags: cinque per millegovernono profit
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Rave party nella zona nord di Modena, 31 ottobre 2022

Rave party. Perché il Governo è intervenuto

3 Novembre 2022
Giorgia Meloni e gli esponenti del centrodestra al Quirinale, Roma, 21 ottobre 2022

La vera sfida del governo Meloni

22 Ottobre 2022
Giorgia Meloni

Il conservatorismo di Meloni: più Thatcher, meno Orbán

13 Ottobre 2022
La copertina del numero di ottobre 2022 di Tempi, dedicata all’urgenza della politica in vista delle elezioni 2022

Stiamo freschi. Il nuovo numero di Tempi sulla crisi energetica

8 Ottobre 2022
Palazzo Chigi, sede del Governo, Roma

Chi lo ha detto che dobbiamo avere un governo di “tecnici”?

5 Ottobre 2022
La sede della Bce a Francoforte

L’agenda sovranazionale del governo che verrà

19 Settembre 2022

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il problema di Renzi e Calenda, seminatori di vento
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist