Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

4 marzo: perché voterò come voterò

All’interno dell’area di centrodestra resta da vedere da che parte cercare di far pendere la bilancia. Per parte mia ritengo sia opportuno farla pendere in direzione cattolico-popolare

Robi Ronza
27/02/2018 - 0:17
Politica
CondividiTwittaChattaInvia



“Neve a Roma: scende in campo l’esercito per sgombrare le strade”. Alla lettura di questo titolo, che scorreva oggi alla base delle immagini di un telegiornale, veniva da domandarsi che cosa si può fare per smettere finalmente di essere il paese di Pulcinella. Se siamo in questa situazione è colpa più dei media, ovvero della cultura di massa, oppure della politica, ovvero del potere? Probabilmente di entrambi, tanto più tenuto conto dei loro legami reciproci.
Sarà vero che nella grande città laziale, sede del nostro governo, l’ignavia degli addetti e l’incapacità dei responsabili è tale che per spazzar via pochi centimetri di neve occorre mobilitare le forze armate? Sarebbe bello che non fosse vero, ma forse ci si deve rassegnare al peggio. Senza cessare di essere desolante, l’episodio può essere però utile come spunto per capire — al di là del bassissimo livello della campagna elettorale in corso — quale sia la grossa posta in gioco delle ormai imminenti elezioni di domenica prossima, 4 marzo. Con un’immagine magari un po’ fantasiosa, ma che può forse essere di aiuto, diciamo che l’Italia consiste politicamente nell’intreccio di due comete: rispettivamente la cometa del lavoro e della produttività che ha la testa a Milano e dintorni, e la cometa della rendita politica e dell’economia parassitaria, che ha la testa a Roma. Le code delle due comete giungono poi un po’ dappertutto: ci sono ovviamente parassiti anche a Milano e gente che lavora e opera produttivamente anche a Roma. L’assetto complessivo però è quello, e la ragione è evidente: oggi il grosso della spesa parassitaria e improduttiva è in capo allo Stato mentre il grosso della spesa produttiva è in capo alla società civile. Non è questo un principio assoluto ma un dato storico: in altre epoche non c’era abbastanza Stato, non c’era abbastanza spesa pubblica, e quindi urgeva aumentare sia l’uno che l’altra. Oggi invece è il contrario: tutto qui.
In ogni ambito, dall’educazione all’economia, ridare fiato e spazio alle persone e alle comunità, insomma al meglio della società civile, e correlativamente ridurre il ruolo e la spesa dello Stato, è il primo e fondamentale obiettivo politico. Nel concreto dell’attuale frangente storico si tratta allora di scegliere tra l’area liberale, che ha preso il posto dei partiti di centro e della socialdemocrazia, e l’area radicale, che ha fagocitato l’antico mondo social-comunista. Come gente di fede le due aree ci sono in ultima analisi entrambe estranee, ma sulla piazza non c’è altro. Se dunque con questo chiaro giudizio si volge lo sguardo alla situazione politica diventa allora evidente che in ogni possibile circostanza, comprese quindi le elezioni di domenica prossima, conviene preferire l’area di centrodestra, lato sensu di orientamento liberale, e non quella di centrosinistra, lato sensu di orientamento radicale. La prima punta infatti verso un ampiamento del ruolo pubblico della società civile, la seconda invece verso un aumento del ruolo dello Stato e quindi della spesa statale. Con cruciali conseguenze anche sul lato della tutela della vita umana, della libertà della persona e del rispetto dell’elemento costitutivo di fondo della società civile, ossia la famiglia; quindi tra l’altro del riconoscimento reale della sua libertà di educazione. Ciò detto resta il fatto che non è una scelta tra la luce e le tenebre. C’è di tutto sia da una parte che dall’altra. Non è semplicemente questione di stima per questo o per quel candidato. Sia di qui che di là ci sono compagni di viaggio imbarazzanti e viceversa antagonisti degni di simpatia, ma non è questo il punto.
All’interno dell’area di centrodestra resta poi questa volta specificamente da vedere da che parte cercare di far pendere la bilancia. Per parte mia ritengo sia opportuno farla pendere in direzione cattolico-popolare. Beninteso non per spirito di corpo ma perché ritengo che dai cattolici popolari vengano proposte buone non specificamente per loro ma per tutti; e ciò tanto in tema di tutela della famiglia e della vita che in tema di equità sociale. Perciò sono orientato verso Noi con l’Italia, Nci. Per vari aspetti Nci è una strana compagnia. Per alcuni tra i candidati metterei la mano sul fuoco mentre per altri preferirei tenermela dietro la schiena, ma anche qui non è questo il punto. Oggi Noi con l’Italia è comunque il punto di massimo addensamento dei cattolici popolari. Puntare a che superi la soglia del 3 per cento dei voti è una scommessa, ma mi sembra una scommessa che vale la pena di fare. Vale la pena di farla dappertutto, ma più che mai in Lombardia, dove si vota anche per il presidente della Regione e per il consiglio regionale. Diversamente che in sede nazionale in Lombardia è molto probabile che il centrodestra abbia la maggioranza. Quindi un positivo orientamento di tale maggioranza è importante. Comunque anche se a Roma la maggioranza sarà la stessa, ma tanto più se le cose dovessero andare diversamente.
Articolo tratto dal blog di Robi Ronza
Foto Ansa

LEGGI ANCHE:

Per una Lombardia “abitata” da persone con ideali ed esperienza

2 Febbraio 2023
Giancarlo Giorgetti, Attilio Fontana, Matteo Salvini

L’importanza di poter contare su un partito federalista in Italia

1 Febbraio 2023
Tags: centrodestraElezionilombardianoi con l'Italia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Per una Lombardia “abitata” da persone con ideali ed esperienza

2 Febbraio 2023
Giancarlo Giorgetti, Attilio Fontana, Matteo Salvini

L’importanza di poter contare su un partito federalista in Italia

1 Febbraio 2023
Raffaele Cattaneo, assessore lombardo e candidato Noi moderati

Molto abbiamo fatto per la Lombardia e molto abbiamo ancora da fare

1 Febbraio 2023

Più sussidiarietà per la Lombardia

29 Gennaio 2023
Raffaele Cattaneo, Pietro Rubino, Maurizio Lupi (noi Moderati)

I miei impegni per la Lombardia: Terzo settore, libertà educativa, sussidiarietà

28 Gennaio 2023
Claudia Toso, candidata alle regionali della Lombardia per Fratelli d'Italia in Brianza

Le mie “Persone all’opera” per la Lombardia

27 Gennaio 2023

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Sugli stipendi dei prof la retorica può fare più danni delle gabbie salariali
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist