Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Zanon (Csm): «Sì a una legge severa: se i giudici sbagliano interpretando il diritto, paghino»

Intervista al membro del Consiglio superiore della magistratura e costituzionalista Nicolò Zanon sulla responsabilità civile dei giudici: «Se in 25 anni hanno condannato solo 4 magistrati su 406 cause è per una clausola di salvaguardia sull'interpretazione del diritto che copre i giudici. Cambiamola».

Chiara Rizzo
09/02/2012 - 19:27
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Nicolò Zanon è un costituzionalista e oggi membro del Csm: è anche membro supplente della sezione disciplinare del Csm, e presidente della Commissione disciplinare dello stesso organo. A lui tempi.it ha chiesto un commento sull’emendamento Pini votato alla Camera, che dovrà ora essere approvato al Senato: se passasse, introdurrebbe la responsabilità civile diretta per i magistrati, per «chi ha subito un danno ingiusto per effetto di un comportamento, di un atto o di un provvedimento» e «in violazione manifesta del diritto o con dolo o colpa grave nell’esercizio delle sue funzioni o per diniego di giustizia». Ma il sindacato dei magistrati, l’Anm, ha ottenuto dal governo l’impegno a presentare una nuova e diversa legge in materia.

Pensa che il provvedimento che introduce la responsabilità civile diretta per i magistrati sia incostituzionale, come sostengono i detrattori, o che sia incostituzionale considerare i magistrati un unicum rispetto ad altri professionisti, come sostengono coloro a favore della norma?
Con sicurezza è difficile dirlo, perché l’articolo 28 della nostra Costituzione comprende la responsabilità diretta per tutti i funzionari, «secondo le leggi penali, civili e amministrative, degli atti compiuti in violazione di diritti», ed è pacifico che si estenda a tutti i funzionari di Stato, come anche i magistrati. Quella sulla responsabilità civile dei togati quindi non è una questione di incostituzionalità, ma di opportunità. I magistrati sono funzionari di Stato, sì, ma non come tutti gli altri perché hanno uno status di indipendenza garantito costituzionalmente, proprio per questo motivo una responsabilità diretta e senza filtri può essere inopportuna. Io non la trovo una questione scandalosa questa della responsabilità civile: ma vanno ricordati due elementi, che permettono di capire perché ritengo che affrontarla così sia inopportuno. Primo fatto, va detto che gli italiani sono un popolo di ricorrenti, e qui alla sezione disciplinare del Csm lo vediamo. Non appena si arriva ad una sentenza sfavorevole, la prima cosa che si fa è accusare il magistrato. Con la responsabilità civile diretta si avrebbe un intasamento dei tribunali civili. Perciò servirebbe un filtro. Il secondo fatto da ricordare è invece un elemento a tutela del cittadino. Proprio perché possa ottenere un congruo risarcimento sarebbe meglio che fosse lo Stato a pagarlo. Infatti tutti i magistrati oggi hanno già assicurazioni che ne coprono la responsabilità civile, ma non basterebbero a pagare per l’eventuale risarcimento, quando esso venisse riconosciuto.

Ci sono stati giudici autori di errori giudiziari che non hanno subìto conseguenze, ad esempio nel caso Tortora. Il vicepresidente del Csm Vietti ha ammesso che il problema esiste, ma ha chiesto di intervenire con soluzioni più adeguate dell’emendamento Pini. Secondo lei in che modo?
L’attuale legge Vassalli, introdotta proprio per intervenire sulla responsabilità civile, oggi ha una clausola di salvaguardia che esclude qualsiasi responsabilità di dolo o colpa grave per tutta l’attività di interpretazione del diritto o di valutazione delle prove. Questa clausola però nei fatti si trasforma in un’azione di salvaguardia completa sull’attività del magistrato. Perciò si è arrivati a solo 4 condanne per i magistrati su 406 cause e in ben venticinque anni. Con la clausola di salvaguardia, anche le interpretazioni più aberranti e le scelte più assurde sono state interpretate come attività interpretativa del magistrato. La Corte europea in cinque sentenze, l’ultima del novembre 2011, ci ha dunque richiamati ad intervenire proprio su questo aspetto, perché non è compatibile con il diritto europeo l’esclusione del dolo o della colpa grave anche nell’attività di interpretazione giudiziaria. Dunque io credo che una soluzione di compromesso sia una nuova legge che preveda il dolo o la colpa grave per il magistrato anche nell’attività di interpretazione del diritto e di valutazione delle prove: e a quel punto però rimarrebbe la responsabilità dello Stato. Così si consentirebbe di bilanciare il diritto dei cittadini e la garanzia di indipendenza dell’attività giudiziaria.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Va anche ricordato ciò che accade già oggi quando si tratta di giudicare altri colleghi togati, persino nella sezione disciplinare del Csm. La situazione è stata ben illustrata nell’apertura di quest’anno giudiziario dal procuratore generale di Cassazione Vitaliano Esposito che ha l’obbligo di promuovere i procedimenti disciplinari ai magistrati e svolge il ruolo di accusa (clicca qui per vedere i dati). Non è che al momento di sanzionare i colleghi, già la sezione disciplinare usa troppo il guanto di velluto?
La sezione disciplinare del Csm, dato che la responsabilità civile non funziona, è diventata una “valvola di sfogo”. Ma svolge un ruolo diverso, perché riguarda il rapporto tra il magistrato e il suo ordine di appartenenza. Sono membro supplente della disciplinare al Csm e per quel che vedo la sezione è davvero severa. Ci sono state sanzioni disciplinari anche molto gravi, come la censura o la perdita di anzianità, due sanzioni che incidono parecchio. Tuttavia, rispetto ai dati citati dal Pg Esposito, è certo che sia preoccupante l’aumento di violazioni di norme processuali o la commissione di reati. E questi casi vanno perseguiti con fermezza perché sono assolutamente orribili: a mio avviso però rivelano anche che occorre lavorare soprattutto nella formazione di una gran massa di magistrati. Posso dire però che rispetto ad altri ordini professionali siamo i meno peggio. Nel senso di più severi.

Tags: cassazioneCsmMichele ViettiNicolo Zanonresponsabilità civile magistratitogheVitaliano Esposito
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Fabio De Pasquale

Il pm non depositò prove chiave a discapito di Eni? Promosso

8 Maggio 2023
Carlo Nordio giustizia

Riforma della giustizia. «Centrodestra, se non ora quando?»

26 Gennaio 2023
Statua della dea bendata della giustizia

Chiunque sarà il ministro della Giustizia, le priorità sono le stesse da 25 anni

19 Ottobre 2022
Il ministro della Giustizia, Marta Cartabia, nel giorno dell'approvazione della sua riforma, per la riforma, 16 giugno 2022

La riforma Cartabia è poca cosa

18 Giugno 2022
Marta Cartabia

Così la riforma del Csm finisce per dare cartabia(nca) alle correnti

19 Aprile 2022
Giuseppe Conte

Anche nel caso dei referendum sulla giustizia il commento più ridicolo è di Conte

17 Febbraio 2022

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

L'Ucraina attacca le postazioni russe
News

La controffensiva ucraina si infrange contro le difese russe

Leone Grotti
10 Giugno 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023
Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist