Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Wsj: Italia al bivio, uscire dall’euro o trattare con Berlino. Ma nessuno ne parla

L'Italia non cresce e anche se ha contenuto l'indebitamento annuo di bilancio, è soffocata dal debito e dall'austerità. Ma in Italia nessuno propone una lettura politico-economica e bisogna leggerla sul Wall Street Journal: «Una via più facile per tornare alla crescita sarebbe abbandonare l'euro» o costringere la Germania a farsi carico degli altri. Qualcuno può parlarne?

Rodolfo Casadei
15/07/2011 - 15:39
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Giorgio Napolitano ha commentato: «È un miracolo!». Giulio Tremonti ammonisce che «senza il pareggio di bilancio il debito pubblico divorerebbe il futuro nostro e dei nostri figli». Pier Luigi Bersani inveisce: «Le misure del governo colpiscono solo i deboli». Sul Corriere della Sera Alberto Alesina e Francesco Giavazzi spendono due colonne di editoriale solo per dire che senza misure per un ripresa della crescita la manovra da sola non basta. Su Repubblica Massimo Giannini non perde l’occasione per ribadire che l’Italia fa pena per colpa di Berlusconi, che non ha saputo rilanciare la crescita e che si è trasformato in un “cavaliere inesistente”.

Un accidente di nessuno si azzarda a proporre una chiave di lettura politico-economica, a cercare di spiegare perché l’Italia non cresce e perché, nonostante in questi anni abbia contenuto l’indebitamento annuo di bilancio e non sia scivolata in fallimenti di banche come Usa e Regno Unito o in scoppi di bolle immobiliari come la Spagna, si trovi oggi soffocata dal debito e dalla necessità di continue manovre di austerità. Nessuno che si arrischi a guardare oltre il confine di casa, nessuno che additi i problemi strutturali che vanno ben oltre la politica di un governo e la persona del presidente del Consiglio Berlusconi.

Oggi per farsi un’idea seria del perché l’Italia si trova in una congiuntura tanto aspra e di quali siano le prospettive che si aprono bisogna prendere in mano la grande stampa finanziaria anglosassone. Questo dà l’idea del declino delle élites politiche ed intellettuali italiane, più rapido e accentuato di quello dell’economia e della finanza nazionali. Traduciamo direttamente dal blog di Alen Mattich, commentatore del Wall Street Journal: «Allora è tutto a posto?», scrive commentando il generale sospiro di sollievo dopo una settimana di tensioni intorno al debito italiano. «Beh, non del tutto. L’Italia è riuscita a finanziare il suo debito facilmente, anche se ha raggiunto dimensioni gigantesche, perché il suo ingresso nell’euro ha spinto verso il basso il costo del suo finanziamento. La bacchetta magica della moneta unica ha regalato al governo italiano condizioni eccezionalmente vantaggiose. Una ricerca di Merrill Lynch mostra che, calcolata anche l’inflazione, l’Italia ha pagato tassi di interesse inferiori a quelli della Germania fra il 1995 e il 2008. Ora però questo sta cambiando. Ora che lo spread dei titoli italiani è aumentato, non si restringerà di nuovo a meno che la Bce non decida di monetizzare il debito (cioè svalutare l’euro, ndt) o la Germania non acconsenta a una piena unione fiscale e a garantire il debito di ogni paese membro dell’Unione. Nessuna delle due cose appare probabile».

LEGGI ANCHE:

Meloni Giorgetti manovra

«Sulla manovra giudizio positivo, manca però una visione sui prossimi interventi»

23 Dicembre 2022
Giorgia Meloni e il ministro dell'economia Giancarlo Giorgetti

Manovra. «Il governo ha impostato la legge con responsabilità»

22 Dicembre 2022

«L’Italia – si legge ancora – potrebbe vivere anche con spread crescenti se la sua economia crescesse. Ma questo non è successo e non è probabile che avvenga in futuro. Il suo Pil alla fine dello scorso anno era maggiore di appena 2,5 punti percentuali rispetto a quello del 2000. Per quanto riguarda il futuro, il Fondo monetario internazionale prevede che il Pil italiano continuerà a crescere a tassi che si aggirano fra l’1% e l’1,5% tra oggi e il 2015. Questa crescita modesta è il risultato diretto dell’appartenenza dell’Italia all’area dell’euro. L’economia italiana è circa un terzo meno competitiva di quella tedesca, e l’unico modo di riguadagnare competitività, non potendo il governo svalutare la moneta nazionale, sarebbe un aumento dell’inflazione in Germania superiore a quello dell’Italia. Ma stante la fobia della Bce e della Germania per l’inflazione, aspettiamoci quasi certamente una lunga e dolorosa fase di deflazione e austerità per l’Italia».

Insomma, è la ricetta greca, che però sicuramente non funziona: schiacciata da deflazione e austerità l’Italia non può crescere, può solo vivacchiare per pagare gli interessi del debito. Ecco allora che Mattich propone, sul Wall Street Journal di oggi, la soluzione che tanti cuori fa tremare: l’uscita dall’euro. Ecco come giustifica la proposta: «Finché rimane nell’euro, l’unico modo in cui l’atrofizzata industria manifatturiera italiana può competere con la Germania è attraverso lo stesso doloroso sentiero di austerità e deflazione che stanno percorrendo Grecia, Irlanda, Portogallo e Spagna. Ma austerità significa anche minore crescita che, a fronte di crescenti interessi sul debito, può essere disastrosa per un paese che ha il terzo debito pubblico al mondo (in realtà è il quarto – ndt). Una via più facile per tornare alla crescita sarebbe quella di abbandonare l’euro. Siccome l’Italia ha solo bisogno di coprire il costo dell’interesse sul debito, e non la spesa corrente come nel caso dei piccoli paesi della periferia dell’euro, un default e un’uscita dalla moneta comune potrebbero essere una benedizione nell’immediato, con pochi dei costi dannosi che si troverebbe ad affrontare per esempio la Grecia se lo facesse. Un’Italia dotata di moneta propria potrebbe ritrovare la sua strada verso la competitività attraverso la svalutazione nel tempo necessario a far montare uno zabaglione».

Un’uscita dall’euro comporterebbe il rischio di un’impennata dei tassi d’interesse e perciò di una stagflazione. La questione andrebbe valutata. Come andrebbe valutata, in alternativa, l’opportunità di creare un’alleanza con altri paesi europei per costringere la Germania, attraverso la Bce o meno, a farsi maggiormente carico delle esigenze degli altri paesi dell’area dell’euro. Di tutto questo però nessuno parla, come se fossero non argomenti. Quando una persona seria come Paolo Savona gettò sul piatto l’ipotesi dell’uscita dell’Italia dall’euro nel novembre scorso, nessuno nel mondo politico rispose alla provocazione. Perché hanno cose più serie a cui pensare? O forse solo perché la classe dirigente italiana non è all’altezza della situazione?

Tags: analisicrisidisastroincapaciItaliamanovrauscire eurowall street journalwsj
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Meloni Giorgetti manovra

«Sulla manovra giudizio positivo, manca però una visione sui prossimi interventi»

23 Dicembre 2022
Giorgia Meloni e il ministro dell'economia Giancarlo Giorgetti

Manovra. «Il governo ha impostato la legge con responsabilità»

22 Dicembre 2022
Manifestazione a Palermo in difesa del reddito di cittadinanza

L’ora di smaltire la sbornia assistenzialista

17 Dicembre 2022
Alfredo Mantovano

L’agenda del governo Meloni spiegata da Alfredo Mantovano

1 Dicembre 2022
Calenda Palazzo Chigi

Il dialogo tra Meloni e Calenda è un altro segnale del ritorno della politica

30 Novembre 2022
Meloni manovra

Colombini (Cisl): «La manovra è un bagno di realtà, scioperare contro sarebbe fuori luogo»

25 Novembre 2022

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Finalmente emerge un pensiero critico anche tra gli adepti del culto Ue
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist