Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

«Woodcock getta fango per rimanere sui giornali e nascondere i suoi insuccessi in tribunale»

Intervista ad Alfonso Papa, indagato per peculato perché avrebbe usato l'auto blu per accompagnare la moglie e i figli. «Notizia vecchia e già smentita»

Chiara Rizzo
19/10/2012 - 16:15
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Nuove accuse piovono sul capo del deputato Pdl Alfonso Papa, al centro dell’inchiesta P4, di cui tempi.it vi ha parlato spesso. Il pm John Woodcock gli ha mosso l’accusa di peculato. Secondo il pm, Papa dal 2002 al 2011 avrebbe avuto a disposizione un servizio di accompagnamento in auto di servizio «senza che ne avesse alcun titolo», disposto appositamente per lui, che poi lo avrebbe usato per far accompagnare la moglie al lavoro, i figli a calcetto, un’amica a Ischia. Oltre a Papa, sono indagati anche sua moglie e altri otto militari della Guardia di finanza, tra cui il generale Paolo Poletti, numero due dell’Aisi. Sarebbe stato l’ufficiale a disporre che alcuni sottufficiali facessero tutto ciò che Papa avrebbe disposto con l’auto: così anche i due finanzieri affidati al servizio scorta si ritrovano indagati, perché secondo il pm avrebbero falsificato i fogli di servizio e avrebbero riciclato somme di denaro consegnate loro da Papa. Il deputato, a tempi.it, ribalta le accuse: «È solo fango gettato da Woodcock».

Aveva o no la scorta e l’auto di servizio senza averne diritto?
Posso soltanto dire che la notizia è venuta fuori durante l’ultima udienza del processo, che ha portato a risultati molto confortanti per me. In quell’udienza uno dei testi dell’accusa, l’imprenditore Marcello Fasolino ha ridimensionato le accuse nei miei confronti, chiarendo che si trattava di prestiti. Posso dirle che il pm ha aspettato tutta l’udienza, e solo dopo aver convocato i giornalisti dell’Ansa, Repubblica e Il Mattino, ci ha dato la notizia della nuova imputazione. Che tanto nuova non è, perché la notizia risale in realtà al 2010 e su queste vicende ha già indagato al Procura di Roma proprio su segnalazione di Woodcock, che ormai vive nell’ossessione della persecuzione a me. A Roma la vicenda non ha avuto nessuno sviluppo ed è caduta: io ho già denunciato Woodcock, e nel 2011 ho reso dichiarazioni ai magistrati romani su queste cose. Questo dimostra il solito operare di Woodcock che dovrà rendere conto più che delle antipatie delle scorrettezze.

Secondo l’accusa lei ha accompagnato con l’auto blu sua moglie al lavoro, i figli al calcetto, un’amica ad Ischia.
Non è così. La vettura di servizio mi è stata assegnata nella qualità di Capo gabinetto vicario e mi è stata riconfermata quando sono stato direttore generale del ministero di Giustizia. L’assegnazione è stata disposta dal Comando generale della Guardia di finanza di Roma. Nel 2008, quando ho accettato la mia candidatura, ho lasciato il mio incarico al ministero e, naturalmente, ho restituito l’auto. Da allora non ho fatto alcun uso di altre macchine di servizio. Ho viaggiato su una macchina della Gdf solo in quattro occasioni, in quanto membro della Commissione antimafia. Preciso inoltre che né mia moglie né i figli né altre persone sono mai salite a bordo dell’auto, come è stato già dimostrato attraverso i fogli di viaggio. Infatti Woodcock sta indagando ora i finanzieri per falso perché i documenti non dicono chiaramente quello che si aspetta. Denunzierò Woodcock anche per la volgarità della storia dell’amante che, non solo non è vera, ma non ha alcuna attinenza con il processo se non quella di gettare fango. Woodcock continua ossessivamente nella ricerca di amanti che non esistono e non si ferma nemmeno davanti ai figli minori in questa smania di protagonismo. Oltretutto, nessuno dei miei figli ha mai fatto calcetto.

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

Scusi, ma allora le ricevute di servizio, le somme di denaro…
La verità è che, poiché il processo sta evaporando e i fatti vengono fuori nella loro realtà, Woodcock, anziché preoccuparsi dell’esito processuale delle indagini mediatiche che svolge solo per stare sui giornali, inventa periodicamente nuove indagini e crede in questo modo di rilanciare quella della P4. Tutto parte con le dichiarazioni rese da due finanzieri, evidentemente “depistati” e successivamente indagati da Woodcock, con una metodologia priva di imparzialità e di rispetto delle prove. Questo non mi sorprende: non si è mai comportato da magistrato ma da avvocato dell’accusa. Cioè si muove come quegli investigatori dei film americani che pur di arrivare al risultato sono disposti a tutto.

Lei dice che nell’ultima udienza stava andando tutto bene per lei, ma da quello che si può leggere sui giornali, ad esempio su Repubblica, Fasolino avrebbe confermato di averle elargito 10 mila euro, «perché Papa mi faceva sentire protetto da problemi giudiziari». 
Chiunque può ascoltare la registrazione di Radio radicale per scoprire quello che è stato effettivamente detto. Fasolino non si è nemmeno dichiarato parte civile per chiedere l’eventuale restituzione della cifra, infatti in aula ha dichiarato di avermi prestato quei soldi per amicizia, e ha spiegato che era mio amico perché sono una persona brillante e che essere un amico di un magistrato lo faceva sentire protetto. Ma tutte queste dichiarazioni sono state accuratamente riviste e ribaltate negli articoli, come nel virgolettato citato da Repubblica.

LEGGI ANCHE:

Piazza Duomo a Milano deserta per l'emergenza coronavirus

Il sacrificio di tutto un popolo, la pochezza della sua leadership

5 Aprile 2020

Un altro successo dei nostri eroi. Come è finita “Toghe lucane bis”

2 Novembre 2017
Tags: alfonso papahenry john woodcockp4
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Piazza Duomo a Milano deserta per l'emergenza coronavirus

Il sacrificio di tutto un popolo, la pochezza della sua leadership

5 Aprile 2020

Un altro successo dei nostri eroi. Come è finita “Toghe lucane bis”

2 Novembre 2017
Il sindaco di Quarto (Napoli), Rosa Capuozzo, arriva al flash mob del M5s, organizzato per esprimerle solidariet‡, Quarto, 10 gennaio 2016. Il primo cittadino Ë al centro di polemiche politiche su presunte infiltrazioni camorristiche nell'amministrazione comunale. ANSA/ CESARE ABBATE

Quarto. Nel M5S ci si deve dimettere se lo dicono quei due

12 Gennaio 2016

Quello marcio non sono io. Scajola si toglie qualche sassolino dopo molti processi e molte assoluzioni

7 Febbraio 2015

Scandalo Finmeccanica. L’incredibile romanzo di un suicidio all’italiana

26 Ottobre 2014

Di Pietro torna in tribunale come avvocato di parte di civile. Era già successo un’altra volta (ma lui non lo racconta a nessuno)

11 Febbraio 2014
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Charlie Hebdo

Io non sono Charlie Hebdo

Federico Cesari
17 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il Pd lo sa che nel blog dei grillini Zelensky è trattato come una specie di Saddam?
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Grazie a papa Benedetto XVI che ci aiuta a non lasciarci confondere
    Augusto Pessina
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023
Il Sole nel giorno del solstizio d’inverno
Foto

Aspettando il solstizio. L’eterno ritorno

4 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist