Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Magazine

Volete una vita piena di amore e di soddisfazioni? Fate come me, costruite muri

Mai lavorato tanto come in questi mesi di febbre pipistrellina, o Covid e Sars come si dice. Sei ore al giorno addosso al muro. Un’ora in letture. E un’altra a sfilettare la rubrica di Tempi

Luigi Amicone
16/07/2020 - 13:18
Magazine
CondividiTwittaChattaInvia

Articolo tratto dal numero di luglio 2020 di Tempi. Questo contenuto è riservato agli abbonati: grazie al tuo abbonamento puoi scegliere se sfogliare la versione digitale del mensile o accedere online ai singoli contenuti del numero.

Lo so che in una rubrica di giornale certe cose non si scrivono. Ma noi siamo nati in controtendenza, dunque è giusto che scolpisca qui il più incisivo e imperituro risultato di tre mesi di lockdown in quel di Gallura. Un muro di trenta metri ristrutturato e stuccato da cima a fondo. Tempo impiegato: circa due mesi, alla media di sei ore di lavoro al giorno. Strumento principe: sac à poche ovviamente non per alimenti ma per calce cemento e malta. Ho pure acquistato per l’occasione un trabattello, improvvisandomi muratore a due metri d’altezza.

Il muro è costituito di pietre di granito irregolari. Talvolta posate alla rinfusa e fermate con sassi e terriccio. Anche a secco, ha sempre fatto il suo bel mestiere di muro di cinta. Credo da un mezzo secolo a questa parte. Poi mia moglie mi ha detto: «Hai del tempo, è ora di ripulirlo dalle vespe che non ci puoi neanche parcheggiare sotto un’automobile tante sono».

LEGGI ANCHE:

Tedros Adhanom Ghebreyesus, a capo dell'Oms, incontra in Cina il presidente Xi Jinping

Tedros e Oms attaccano la Cina, ma hanno già perso la faccia

13 Maggio 2022
Tempi Caorle Premio Amicone

Tutti a Caorle dal 15 al 17 luglio – Ecco gli ospiti della festa di Tempi

11 Maggio 2022

Così, a lavoro di “riordino” avviato, un giorno una signora che risiede in cima al paese, transitando nel luogo del mio faticare e complimentandosi per il bel mestiere, si è ricordata che «le pietre di questo muro le ha spaccate mio padre. Faceva lo spaccapietra a quei tempi. Tutte le sere tornava a casa con la schiena dolente e chiedeva a noi figli di camminargli sopra per massaggiarla». Dal che si capisce che i sardi arrivarono un bel po’ prima delle massaggiatrici cinesi e thailandesi.

Ho iniziato i lavori al principiare di maggio e ho finito il 28 giugno. Su quel muro – stento ancora a crederci ma è così – ci sono finiti più di venti sacchi di calce mista a cemento. E dato che ciascun sacco pesa 25 chilogrammi e va impastato con un tot di sabbione fine, calcolo di aver impiegato per il nuovo muro – bello, stuccato, ripulito – almeno mezza tonnellata di calce cemento e sabbione. Spero che tenga. Adesso però per sicurezza mi attrezzerò per passare il resto dell’estate a scavare in giardino canali per il drenaggio dell’acqua. Non vorrei che con le stagioni che non sono più quelle di una volta viene giù un diluvio e tira giù il muro.

Devo dire che sono stati tre mesi bellissimi. Non c’era in giro anima viva e le notizie dal continente arrivavano così attutite che mi è stato interessante poterle riflettere e guardare con una certa distanza. Non ho mai lavorato tanto in vita mia come in questi mesi di febbre pipistrellina, o Covid e Sars come si dice. Sei ore al giorno addosso al muro. Un’ora in letture. E un’altra a sfilettare la rubrica di Tempi. Settantadue puntate la fase uno. La fase due deve ancora finire.

Ma ritornando al muro. Sono entrato per osmosi nel mondo minerale e animale, con qualche puntatina nel vegetale. Ho familiarizzato con le vespe cementiere che, come sapeva mia moglie, risiedevano a nugoli entro le cavità delle pietre. E ho scoperto nel sottopietra una varietà di lucertola che somiglia a una biscia: una lucertola grigia che scansa il sole come io ho cercato di scansare le teste di topini morti che gentilmente la coppia di gatti marci a cui davo da mangiare mi recapitavano in giardino in segno di riconoscenza. Tra l’altro uno dei due – il più brutto felino del mondo e probabilmente il più scacciato – è stato ribattezzato da mia moglie “Centrifugato”, perché non ha un colore preciso ma ha il pelo tutto arruffato e color di una vasta varietà di beige che sembra uscito da un bucato venuto male, stinto e ricombinato con colori mischiati in modo anarchico. Per di più, il “Centrifugato” dall’aria del bruttissimo perennemente scansato e scacciato dai suoi simili e tanto più dagli ominidi, ha la caratteristica di essere zoppo e scarnificato sulla zampa sinistra posteriore (ho poi scoperto una mattina che c’è un gatto quasi più brutto di lui che gli fa la posta e appena lo vede lo aggredisce con piglio tigresco).
L’altro felino è invece una magrissima gatta che ci ha scodellato e svezzato durante il lockdown due gattini. Una femmina magra che è l’esatta copia della madre. E una specie di pachiderma, maschio, grosso il doppio e fifone strepennato che appena fruscia qualcosa nell’aria corre a infilarsi nel primo buco o cespuglio che trova.

Fantastico granito

Durante le giornate del meriggiare pallido e assorto non ho però visto file di formiche, tanto meno rosse, di quelle che il Montale si immaginava rompersi e intrecciarsi a figura di «minuscole biche». Ho registrato incroci con poche formiche, per lo più minuscole e addossate ai rimasugli biologici di bestiole morte e imputriditi sotto le pietre.

Da vicino, molto da vicino avendo gli occhi guardinghi a non ricevere blocchi di granito tra capo e collo, ho raccolto cofanate di terra argillosa che veniva giù da tutti i fori. Il granito è una pietra fantastica. Dura ma spaccaminosa (scusate l’onomaturgia), si fa plasmare più di quanto non immaginiate. D’altra parte, il mio metodo di plasmazione è stato elementare: mazzetta da un chilo e giù a picchiare fino a trovare di forza l’incastro se il sasso risultava troppo grosso per la cavità.

Una volta sola ho avuto un incidente serio, causato dalla superficialità di non indossare l’occhiale da sub, come mi aveva argutamente suggerito di fare mia moglie mentre picchiavo la pietra, onde proteggermi il viso dalle schegge. È andato tutto ok, tranne quando ho pensato: «Hai solo questo sasso da picchiar dentro, non vale la pena di star lì a scendere dalla scala per recuperare la maschera da sub». E taaac, la scheggia aspettava solo il mio pensiero da pigro per infilarsi giusto tra la palpebra e il bulbo oculare. Non voleva uscire neanche a spruzzare acqua corrente, girare, rigirare, strizzare l’occhio. Un dolore appuntito. E soprattutto, un senso di impotenza che non ho provato neanche col carcinoma polmonare (tranne la prima notte dopo lo squartamento, beh, lì devo dire che si faticava a respirare).

Lasciate perdere le leggi Zan

Mi è venuto in mente un giorno a casa di Norberto Bobbio. Giuro, testimone Renato Farina. Quel grande filosofo e nume tutelare della patria italica che confessava che con tutta la sua filosofia non riusciva a dare un senso al mal di denti. Però non auguro a nessuno la scheggia di granito tra palpebra e occhio, che non puoi sollevare il ciglio che una lama sembra ti punga a fondo l’iride.

E dire che è sempre così. Mia moglie ha sempre ragione. E siccome è così, non le do quasi mai ascolto fino in fondo, giusto per poterle rinfacciare che «non hai sempre ragione». E invece succede sempre qualcosa che, se non avessi una moglie che ha imparato al volo una manovra che le ha suggerito al telefono l’oculista, non so proprio come sarebbe finita. Immaginate: con lockdown, in Sardegna, il primo pronto soccorso ospedaliero a un’ora e mezza di auto dal muro. Sarei ancora lì. A stramazzare ogni sera e a sognare le fughe da riempire. A sognare il granito. E a lamentarmi delle mani gonfie e l’occhio del pirata bendato. Pirla. Per non aver dato retta alla moglie. Alla moglie e buoi dei paesi tuoi.

Tutto qui. La gente non si sposa e non sa quel che perde. Come minimo l’incitamento ai lavori di casa. Volete costruire una vita d’amore, comprensione, accoglienza, rispetto, qualunque sia il diverso, afroamericano, omo, lesbo, trans, suocera? Lasciate perdere le leggi del Mancino e del Zan. Costruite muri. E i ponti vi saranno dati in abbondanza.

Tags: CoronavirusGalluralockdownLuigi Amiconesardegnatempi luglio 2020
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Tedros Adhanom Ghebreyesus, a capo dell'Oms, incontra in Cina il presidente Xi Jinping

Tedros e Oms attaccano la Cina, ma hanno già perso la faccia

13 Maggio 2022
Tempi Caorle Premio Amicone

Tutti a Caorle dal 15 al 17 luglio – Ecco gli ospiti della festa di Tempi

11 Maggio 2022
Una donna protesta contro il lockdown a Shanghai, in Cina

«Smettete di chiedermi perché. Siamo in Cina: non c’è un perché»

10 Maggio 2022
Un fotogramma del famoso film di Kubrick, Shining

Shining? No, è la Cina: porte sfondate per scovare i malati di Covid

6 Maggio 2022
Xi Jinping, presidente della Cina, ha imposto il lockdown a Shanghai e potrebbe farlo anche a Pechino

Cina. Dopo Shanghai, il Signore dei lockdown terrorizza Pechino

29 Aprile 2022
Corsa a svuotare i supermercati a Pechino, capitale della Cina, per paura del lockdown

Cina, lockdown e Covid: Pechino e Xi Jinping nel panico

27 Aprile 2022

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Nemmeno un grazie a Andreotti e Martelli, i soli che tentarono di salvare Falcone
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist