Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Blog Il Deserto dei Tartari

Il Deserto dei Tartari

Vietato l’accesso al Duomo di Milano con simboli politici (tipo il foulard delle Sentinelle)

Rodolfo Casadei
22/07/2020 - 10:13
Blog
CondividiTwittaChattaInvia

La manifestazione dell'11 luglio delle Sentinelle in piedi a Milano contro il ddl Zan sull'omofobia

Ho aspettato qualche giorno a scrivere per non essere sospettato di strumentalizzazione politica o di vittimismo, ma questa è una piccola storia che merita di essere fatta conoscere. Sabato sera 11 luglio all’ingresso del Duomo di Milano è successo qualcosa che non dovrebbe mai succedere. In un paese come l’Italia, non dovrebbe succedere.

Era da poco finita la veglia contro il disegno di legge Zan-Scalfarotto contro l’omofobia e la transfobia organizzata dalle Sentinelle in piedi nella vicina piazzetta San Carlo, a metà del corso Vittorio Emanuele che unisce piazza Duomo e piazza San Babila: un evento a cui hanno partecipato circa 600 persone con la consueta modalità della lettura silenziosa per un’ora, coi partecipanti disposti a un metro e mezzo di distanza gli uni dagli altri. È sempre stato così, non dipende dal Covid.

All’iniziativa ho partecipato anch’io, come dimostrano alcuni miei post su Facebook. Diversamente da altre volte, non è stato possibile scambiare qualche idea col gruppetto di contestatori presenti, particolarmente nervosi; mentre è stata l’occasione per conoscere di persona lettori e amici di Facebook che fino a quel momento erano per me solo entità virtuali.

Finita la manifestazione, quattro persone che vi avevano preso parte – un sacerdote ultraottantenne e tre signori fra i 40 e i 50 anni – decidono di recarsi in Duomo per un momento di preghiera. Non sono riconoscibili come partecipanti ad una manifestazione di natura politica da poco conclusa, perché non ostentano nessun simbolo che rimandi a un’organizzazione, a un partito o a una causa. Il loro abbigliamento è assolutamente generico.

All’ingresso i controlli di sicurezza da un anno a questa parte non vengono più effettuati dalle forze dell’ordine o da personale delle forze armate, ma da guardie private della società Axitea. Controllano borse e zainetti prima di lasciar passare i visitatori, i secondi più accuratamente delle prime. Tre dei quattro componenti del gruppetto superano senza problemi il controllo, ma il quarto, un 44enne che ha con sé uno zainetto, viene fermato. Su di lui il controllo viene eseguito con molta pignoleria, e dallo zainetto salta fuori, ripiegato in quattro parti e riposto in fondo al sacco, un foulard rosso con la scritta: #noallaleggebavaglio. È il fazzoletto che è stato distribuito alla veglia delle Sentinelle, e che molti hanno utilizzato come sostituto della mascherina anti-Covid.

La guardia che lo ha scovato non ha dubbi: «Con questo lei non entra». Il signore è colto di sorpresa, non sa cosa replicare, chiede il perché del divieto, ma gli addetti si stanno già occupando del resto della fila e non danno spiegazioni. Dopo un po’ dall’interno della chiesa sbuca fuori il sacerdote per capire come mai l’ultimo dei quattro amici non sia ancora entrato, non capisce subito la situazione e si avvicina al compagno chiedendo cosa stia succedendo. Il sacerdote ha la cerniera del borsello leggermente aperta, dentro balugina il rosso del foulard; la guardia se ne accorge e rimedia a quello che nella sua testa è un errore del controllo precedente: «Con quello dentro al borsello lei non può più rientrare; lui non entra e lei non rientra». I due chiedono lumi a un usciere del Duomo, che si limita a dire: «Eh, sono molto rigidi. Il motivo del divieto di ingresso è che potreste utilizzare i foulard durante la visita o agitarli in aria al momento dell’uscita».

Rassegnati, i quattro amici rinunciano alla visita e al momento di preghiera – anche gli altri due che erano passati indenni ai controlli sono usciti – e fanno mestamente ritorno a casa.

Queste cose non devono succedere. Non è accettabile che chi svolge i controlli di sicurezza all’ingresso del Duomo vìoli in questo modo la libertà di culto e la libertà di coscienza dei visitatori. Un foulard ripiegato in fondo a uno zainetto o a un borsello non potrà mai essere motivo sufficiente per proibire l’ingresso a una persona in un luogo di culto. Le guardie private a cui il Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza ha affidato la custodia degli ingressi del Duomo di Milano non hanno nessun diritto di fare il processo alle intenzioni dei visitatori.

Se si prende per buona la legge del sospetto che le guardie private ci vogliono imporre, domani non potrà entrare in Duomo chiunque abbia in tasca o nel portafoglio una tessera di partito, di un sindacato o di un’associazione impegnata su temi dei diritti. Come si può escludere che chi entra in Duomo non voglia poi inneggiare alla Lega, al Partito democratico, ad Amnesty International o all’Arcigay agitando in aria la tessera d’iscrizione?

Nelle adiacenze di piazza Duomo si svolgono spesso manifestazioni politiche, sindacali o per i diritti civili. Non è accettabile che chi prende parte a queste iniziative, di qualsiasi orientamento esse siano, non possa nella stessa occasione entrare in chiesa perché in tasca o nella borsa detiene oggetti riconducibili alle manifestazioni a cui ha partecipato. Non parliamo di magliette o di capi di abbigliamento ostentati, parliamo di oggetti celati alla vista di chiunque.

Libertà di culto e libertà di espressione delle proprie idee sono perfettamente compatibili, non devono entrare in conflitto nel cuore della città di Milano, rendendo impraticabile l’una a chi ha appena esercitato l’altra. Coloro che partecipano a manifestazioni di impegno civile non sono individui a priori sospetti, sono cittadini che esercitano i loro diritti politici. Trattarli come soggetti pericolosi per l’ordine pubblico, sospettarli senza motivi e senza prove di comportamenti incompatibili con la sacralità di un luogo di culto è un’offesa alla loro dignità personale.

Mi indirizzo alle autorità competenti perché sia messa fine a questa pratica, che non può diventare una consuetudine e non può diventare accettabile.

@RodolfoCasadei

Tags: ddl Zanduomo milanoMilanoOmofobiarodolfo casadeisentinelle in piedi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Kramatorsk, Ucraina, 4 luglio 2023 (Ansa)

Guerra in Ucraina. È necessaria una profezia della pace

16 Settembre 2023
Un gruppo di giovani all’ingresso di una scuola

I fiori sbocciano anche nel cemento della scuola italiana

11 Settembre 2023
Don Igor durante la veglia per la pace di Milano

A Milano un popolo in cammino per invocare il «miracolo della pace»

8 Settembre 2023
Beppe Sala, sindaco di Milano, non si è mai iscritto ai Verdi

Beppe Sala, il sindaco di Milano che non ha voglia di esserlo

5 Settembre 2023
Studenti universitari in tenda in piazza della Scala a Milano per protesta contro il caro affitti

Il “ghetto per ricchi” non fa per Milano

24 Luglio 2023
Caro affitti

Fuorisede o fuori dal mondo?

24 Luglio 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Il cardinale George Pell
Blog

La Chiesa e le accuse (false) del mondo

Emanuele Boffi
23 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist