Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Viaggio nel mondo dell’estremismo animalista, tra minacce, violenza e connessioni pericolose

Dopo i manifesti contro i ricercatori milanesi, Gianluca Ansalone, esperto di sicurezza, ci rivela ideologia e reale portata del terrorismo anti-vivisezione, «un fenomeno vecchio esacerbato dal clima di protesta generale»

Emmanuele Michela
20/01/2014 - 5:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

ALFbeaglesMilano, i volantini sono stati strappati, le scritte intimidatorie invece sono ancora lì, e ci vorrà tempo per rimuoverle: dieci giorni dopo l’azione minatoria di alcuni animalisti contro quattro ricercatori milanesi – accusati da manifesti appesi fuori dalle loro abitazioni, con tanto di numero di telefono e indirizzo di casa – è l’ora delle riflessioni sull’entità di questo attacco, che a tanti ha ricordato gli anni di Piombo e i volantini che i gruppi di estrema sinistra stampavano per minacciare gli avversari politici. Il gesto è stato rivendicato dall’Animal Liberation Front (Alf) che sulla sua pagina Facebook e sul sito directation.info ha spiegato i deliranti motivi del proprio operato.
Il clima di oggi, ovviamente, è ben diverso da quello degli anni Settanta, ma le intimidazioni ai ricercatori accendono una luce sull’estremismo animalista, un fenomeno tutt’altro che recente ma che negli ultimi anni in Italia ha fatto registrare alcuni episodi da non sottovalutare: il blitz di un anno fa nei laboratori dell’Università Statale di Milano, le minacce continue a scienziati come Silvio Garattini, gli incendi appiccati al Centro Latticini di Montelupo Fiorentino, sempre un anno fa. «È un pericolo vecchio, ma che ora rischia di ricevere nuova forza, grazie alle possibilità organizzative che offrono le nuove tecnologie». A parlare a tempi.it è Gianluca Ansalone, esperto di geopolitica e sicurezza, che in passato ha lavorato per il Copasir ed è stato consulente per la presidenza della Repubblica.

Milano, volantini anti-vivisezione con indirizzo e telefono di ricercatori
Milano, quartiere Piola. Non distante dalle aule della Città Studi sono apparsi nella notte volantini e scritte sui muri contro alcuni ricercatori, bollati come «vivisettori» per loro attività in laboratorio. Qui il manifesto contro Edgardo D'Angelo, docente e ricercatore nel campo della fisiopatologia all'Università Statale. Tanti i fogli appesi nelle vie limitrofe l'abitazione del professore, dove sono stati riportati anche il suo indirizzo di casa e il numero di telefono: «Chiama il boia e digli quello che pensi di lui».
Volantini simili sono apparsi anche in un'altra zona della città, rivolti contro Alberto Corsini, docente di Farmacologia sempre all'Università degli Studi di Milano. «In uno degli ultimi esperimenti condotti ha intossicato con farmaci e vivisezionato 63 conigli».
Diverse anche le scritte sui muri contro Edgardo D'Angelo
Visita la gallery
Che impressione le hanno fatto le intimidazioni subite dieci giorni fa dai ricercatori milanesi?
Come tanti altri fenomeni, bisogna cercare di fare distinzione tra il fenomeno di carattere generale e la sua degenerazione. Parliamo dell’estremismo animalista che sfocia in violenza, ricatto e minaccia. Bisogna fare attenzione, ovviamente, a non confondere il dibattito sulla sperimentazione animale con queste manifestazioni di odio. Il fenomeno non è nuovo, anzi è tra i più vecchi di quelli che abbiamo avuto in Europa. Gli anni Settanta e Ottanta sono un’era geologica fa sul piano della sicurezza, eravamo in pieno contesto di Guerra fredda, con minacce del tutto diverse. Molte di queste sono andate perdute, mentre l’estremismo animalista è rimasto. Quello che rende più sensibile questo pericolo sono due novità.

Quali?
In primis le nuove tecnologie, che moltiplicano le possibilità di contatto, connessione e organizzazione tra questi movimenti. Se una volta un messaggio arrivava a cento persone, ora arriva diecimila. In secondo luogo, invece, preoccupa il fatto che negli ultimi anni si è trovata una contiguità crescente tra questi movimenti e altre forme di estremismo violento. Non è raro trovare vere e proprie collaborazioni e sovrapposizioni tra animalisti e i vari gruppi di rifiuto a qualcosa, o anarchici di diverso genere. Con un’ulteriore specificazione: questi gruppi hanno sempre più connessioni a livello internazionale. È risaputo, ad esempio, che tra gli anarchici italiani e quelli greci e spagnoli ci siano contatti frequenti e stretti.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Il fenomeno dell’estremismo animalista è cresciuto enormemente negli Stati Uniti. Addirittura uno tra i primi ricercati dall’Fbi è Daniel Andreas San Diego, appunto un animalista. In Europa si può dire che la minaccia sia inferiore?
È parzialmente vero, negli Stati Uniti nel secondo dopoguerra c’è stato un fermento sociale enorme: piazze, manifestazioni, le proteste contro la guerra in Vietnam. C’era un ambiente molto fertile per questo tipo di sensibilità verso gli animali, e quindi anche per questo estremismo. Va detto che tutto ciò c’è stato anche in Europa, negli stessi anni, anche se in quel periodo noi eravamo impegnati a far fronte a un altro terrorismo, quello degli anni di piombo. Però il fenomeno c’era già: tra gli anni Settanta e Ottanta ci sono state azioni preoccupanti di animalisti, in particolare in Germania, Svizzera e Gran Bretagna. Oggi questi gruppi tornano alla ribalta, forti anche delle novità dette prima. C’è il pericolo? Sì, di sicuro, perché sono movimenti che crescono. Ciò che credo sia maggiormente da temere sono questi collegamenti con altri gruppi. E poi la situazione attuale del nostro paese sicuramente non aiuta.

In che senso?
I
n questo momento in Italia siamo in uno stato di stress sociale legato al pessimo momento economico che stiamo vivendo: la tenuta sociale è già debole, il malcontento cresce, è facile che si possano creare fenomeni di dissenso in cui inserire tutto, anche la protesta animalista. E poi c’è un altro elemento d’attualità: l’Italia è alla disperata ricerca di investimenti internazionali, è chiaro che una multinazionale del farmaco o della cosmesi non verrebbe mai a investire in un’area dove sono stati registrati parecchi fenomeni di intimidazione verso ricercatori, se non addirittura attentati, come quello che nel 2010 stavano per compiere tre animalisti presso il centro di nanotecnologia della Ibm in Svizzera.

Quali sono gli ideali che spingono un attivista a impegnarsi in azioni criminali di stampo animalista?
Per chi studia il fenomeno terroristico c’è una componente che non per forza è logico-razionale. Il caso estremo è quello religioso, siamo entrati in un’epoca in cui dobbiamo fare i conti seriamente con i kamikaze, suicidi appunto per la loro fede. Ma nel caso degli animalisti, alle motivazioni si aggiungono altri fattori, che sono quelli che dettano il passo: ci vuole una leadership carismatica, serve qualcuno che li conduca verso un obiettivo. A ciò, a volte, si aggiungono motivazioni in più, non soltanto ideologiche, ma fattori personali, o psicologici.

Quanto conta nella fermentazione di questi fenomeni violenti l’empatia che la gente comune nutre verso un tema come la vivisezione?
Quell’ultimo miglio che sdogana la protesta verso la violenza è sempre un punto di discrimine che fa cambiare tanta gente, sia dentro che fuori i movimenti. Oggi la minaccia terroristica dell’estremismo animalista è composta da pochi piccoli gruppi, verso i quali dubito ci sia una simpatia da parte della gente. Se non da parte di altri gruppi di stampo ambientalista, o di protesta sociale, o di rifiuto di qualcosa i cui innesti sono fortissimi: si trovano a parlare la stessa lingua.

@LeleMichela

Tags: animalistiCopasirgarattininazianimalistinazimalistisperimentazione animaleterrorismovivisezione
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Orsa JJ4

C’è ben poco di “naturale” nella storia dell’orsa JJ4

15 Aprile 2023
Nohemi Gonzalez Google

Google è responsabile della radicalizzazione dei terroristi islamici?

23 Febbraio 2023
Manifestazione in Francia nel 2020 contro il terrorismo islamico dopo l'uccisione di Samuel Paty

È il jihadismo l’ideologia terrorista più pericolosa d’Europa

11 Agosto 2022
L'autore della strage di Buffalo, Payton Gendron

Le teorie cospirazioniste dietro alla strage di Buffalo

17 Maggio 2022
Un edificio danneggiato dopo il raid delle forze speciali americane in cui è morto il leader dello Stato islamico

La strategia dello Stato islamico dopo la morte del suo leader

5 Febbraio 2022
I funerali delle vittime dell'attentato alle chiese di Lahore in Pakistan nel 2015

Akash, il ragazzo che esplose abbracciando il kamikaze, è il primo Servo di Dio del Pakistan

4 Febbraio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un ragazzo durante un momento di riposo dal lavoro di ripulitura dopo l'alluvione che ha colpito Forlì, 22 maggio 2023 (Ansa)

Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango

Marianna Bighin
26 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non solo Mattarella: l’isteria anti Meloni ha stufato perfino Arisa
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Con le sue mossette Macron voleva inguaiare Meloni. È finito inguaiato lui
    Lodovico Festa

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist