Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

La preghiera non è l’ultima parola, ma la prima

Dopo aver visto le bellissime immagini dell’infermiera ucraìna Irina e della studentessa russa Albina, ho pensato: «Che potenza il cristianesimo»

Gloria Amicone
16/04/2022 - 6:26
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia
L’infermiera ucraina Irina e la studentessa russa Albina alla Via Crucis in Vaticano, 15 aprile 2022
L’infermiera ucraina Irina e la studentessa russa Albina alla Via Crucis in Vaticano, 15 aprile 2022

Caro direttore, volevo solo dirle che ho capito meglio la sua risposta alla mia lettera di qualche mese fa.

Dopo aver seguito la Consacrazione di Russia e Ucraìna al cuore di Maria, e in particolare aver visto quelle bellissime immagini dell’infermiera ucraìna Irina e della studentessa russa Albina, quello sguardo potentissimo che si sono scambiate mentre tenevano insieme la croce, ho pensato proprio che il cristianesimo sia ancora convincente. Non voglio essere provocatoria, veramente. Vede, non che la mia insofferenza, sofferenza e le mie domande che le facevo siano sparite, ma proprio per questo motivo e sentendomi impotente, in questi mesi ho letto con ancor più ragionevolezza e grandezza i gesti del Papa.

È per aver visto un legame profondo tra la fede e la ragione che a 14 anni avevo iniziato a seguire un gruppo di amici cristiani, e per questo stesso motivo che oggi, tra i miei mille tentennamenti e domande, mi viene da dire davanti ai gesti del Papa: «Che potenza il cristianesimo».

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

In questi mesi non ho visto persona più ragionevole di lui.

Tanto che, guardandolo, non si riesce non a pensare che la preghiera non sia l’unica cosa che rimane da fare, ma la prima. Come un gesto che serve ad aprire tutto il proprio orizzonte e non a chiuderlo.

Non voglio soffermarmi sulle polemiche antecedenti al gesto di ieri, ma veramente il Papa poteva fare di tutto: poteva scegliere una famiglia ucraìna, bambini ucraìni, infermieri ucraìni… insomma solo ucraìni. E nel silenzio pregare anche per i russi.

LEGGI ANCHE:

Un soldato dell'esercito in Ucraina prepara un mortaio

Dopo i tank, l’Ucraina chiede i caccia. Presto i soldati?

27 Gennaio 2023
Olaf Scholz ha annunciato che la Germania invierà carri armati Leopard 2 in Ucraina

«I tank occidentali non cambieranno la guerra in Ucraina»

26 Gennaio 2023

E, invece, non solo ha voluto sfidare la fede del proprio popolo, ma anche la ragione.

Per questo non mi ha convinto una lettera di padre Antonio Spadaro per spiegare il gesto di ieri. Sono d’accordissimo sul fatto che quello che è successo ieri sia stata una forza scandalosa, uno «scandalo», come dice lui, «una preghiera scandalosa». Nel dire però che non è un politico ma un pastore, ci ho trovato una sorta di giustificazione.

Trovo che un gesto simile avrebbe potuto e potrebbe farlo anche Biden, anche l’Europa, e ogni persona.

Non serve essere cristiani per riconoscere la potenza del gesto di ieri. Nel riconoscere la ragionevolezza dell’amicizia che viene prima di un conflitto. Ha messo due amiche insieme. Cosa c’è di così spirituale e irragionevole?

Scegliere di continuare ad amare un amico, di non creare altro odio, scegliere di non aizzare questa guerra, scegliere di non odiare i russi soltanto perché russi, scegliere di non semplificare i fatti, scegliere di rimanere cauti nel parlare di queste situazioni, ma soprattutto scegliere di aiutare a far finire la guerra, è una questione di ragione prima che di fede. È ciò che ci distingue dagli animali.

Ma questa sfida l’ha lanciata solo il Papa.

E allora è per questo che mi convince ancora di più la fede. Perché tratta la ragione forse meglio di uno scienziato. E quella croce che, riconosciuta e portata, rende se stessi e allontana da male.

Gloria Amicone

Foto Ansa

Tags: guerra ucrainajoe bidenPapa Francescovia crucis
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Un soldato dell'esercito in Ucraina prepara un mortaio

Dopo i tank, l’Ucraina chiede i caccia. Presto i soldati?

27 Gennaio 2023
Olaf Scholz ha annunciato che la Germania invierà carri armati Leopard 2 in Ucraina

«I tank occidentali non cambieranno la guerra in Ucraina»

26 Gennaio 2023
Olaf Scholz Cancelliere Germania

Le difficoltà di Scholz in Germania dietro al caso dei tank Leopard

26 Gennaio 2023
L'incontro virtuale a fine dicembre tra i leader di Russia e Cina, Putin e Xi

La Cina fornisce materiale bellico non letale alla Russia

25 Gennaio 2023
Biden Harris migranti

Le furbate di Joe Biden non risolvono la crisi migratoria al confine col Messico

25 Gennaio 2023
Joe Biden

Nuovi documenti riservati a casa Biden. Dire «è sbadato» non basta

24 Gennaio 2023

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni

In lode di Adriana e Peppino che hanno “fatto” migliaia di figli per la Chiesa

Emanuele Boffi
27 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    I 100 giorni di Meloni e l’alternativa che non c’è alla scelta atlantista in Ucraina
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist