Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

La preghiera non è l’ultima parola, ma la prima

Dopo aver visto le bellissime immagini dell’infermiera ucraìna Irina e della studentessa russa Albina, ho pensato: «Che potenza il cristianesimo»

Gloria Amicone
16/04/2022 - 6:26
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia
L’infermiera ucraina Irina e la studentessa russa Albina alla Via Crucis in Vaticano, 15 aprile 2022
L’infermiera ucraina Irina e la studentessa russa Albina alla Via Crucis in Vaticano, 15 aprile 2022

Caro direttore, volevo solo dirle che ho capito meglio la sua risposta alla mia lettera di qualche mese fa.

Dopo aver seguito la Consacrazione di Russia e Ucraìna al cuore di Maria, e in particolare aver visto quelle bellissime immagini dell’infermiera ucraìna Irina e della studentessa russa Albina, quello sguardo potentissimo che si sono scambiate mentre tenevano insieme la croce, ho pensato proprio che il cristianesimo sia ancora convincente. Non voglio essere provocatoria, veramente. Vede, non che la mia insofferenza, sofferenza e le mie domande che le facevo siano sparite, ma proprio per questo motivo e sentendomi impotente, in questi mesi ho letto con ancor più ragionevolezza e grandezza i gesti del Papa.

È per aver visto un legame profondo tra la fede e la ragione che a 14 anni avevo iniziato a seguire un gruppo di amici cristiani, e per questo stesso motivo che oggi, tra i miei mille tentennamenti e domande, mi viene da dire davanti ai gesti del Papa: «Che potenza il cristianesimo».

LEGGI ANCHE:

Edifici civili distrutti dai russi in Ucraina

Ucraina. Tutti attaccano Amnesty International (senza ragione)

9 Agosto 2022
I bambini della Kay Pe' Giuss ad Haiti

Da Haiti a Odessa, storia di un’invincibile amicizia nella terra del dolore

7 Agosto 2022

In questi mesi non ho visto persona più ragionevole di lui.

Tanto che, guardandolo, non si riesce non a pensare che la preghiera non sia l’unica cosa che rimane da fare, ma la prima. Come un gesto che serve ad aprire tutto il proprio orizzonte e non a chiuderlo.

Non voglio soffermarmi sulle polemiche antecedenti al gesto di ieri, ma veramente il Papa poteva fare di tutto: poteva scegliere una famiglia ucraìna, bambini ucraìni, infermieri ucraìni… insomma solo ucraìni. E nel silenzio pregare anche per i russi.

E, invece, non solo ha voluto sfidare la fede del proprio popolo, ma anche la ragione.

Per questo non mi ha convinto una lettera di padre Antonio Spadaro per spiegare il gesto di ieri. Sono d’accordissimo sul fatto che quello che è successo ieri sia stata una forza scandalosa, uno «scandalo», come dice lui, «una preghiera scandalosa». Nel dire però che non è un politico ma un pastore, ci ho trovato una sorta di giustificazione.

Trovo che un gesto simile avrebbe potuto e potrebbe farlo anche Biden, anche l’Europa, e ogni persona.

Non serve essere cristiani per riconoscere la potenza del gesto di ieri. Nel riconoscere la ragionevolezza dell’amicizia che viene prima di un conflitto. Ha messo due amiche insieme. Cosa c’è di così spirituale e irragionevole?

Scegliere di continuare ad amare un amico, di non creare altro odio, scegliere di non aizzare questa guerra, scegliere di non odiare i russi soltanto perché russi, scegliere di non semplificare i fatti, scegliere di rimanere cauti nel parlare di queste situazioni, ma soprattutto scegliere di aiutare a far finire la guerra, è una questione di ragione prima che di fede. È ciò che ci distingue dagli animali.

Ma questa sfida l’ha lanciata solo il Papa.

E allora è per questo che mi convince ancora di più la fede. Perché tratta la ragione forse meglio di uno scienziato. E quella croce che, riconosciuta e portata, rende se stessi e allontana da male.

Gloria Amicone

Foto Ansa

Tags: guerra ucrainajoe bidenPapa Francescovia crucis
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Edifici civili distrutti dai russi in Ucraina

Ucraina. Tutti attaccano Amnesty International (senza ragione)

9 Agosto 2022
I bambini della Kay Pe' Giuss ad Haiti

Da Haiti a Odessa, storia di un’invincibile amicizia nella terra del dolore

7 Agosto 2022
Biden clima agenda verde

L’insostenibile agenda ambientalista di Joe Biden

5 Agosto 2022
Pelosi Taiwan

Nancy Pelosi a Taiwan. Xi Jinping «si è messo in un angolo da solo»

4 Agosto 2022
Seggio elettorale

Elezioni politiche: guardare alle persone, oltre i partiti

3 Agosto 2022
caro energia

«L’Italia può reggere alla crisi del gas. La transizione energetica non si fa con gli slogan ma con le aziende»

27 Luglio 2022

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Ai due galletti Calenda e Renzi manca solo il pollaio
    Lodovico Festa
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Perché abbiamo bisogno di riscoprire la contemplazione
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Si torna a votare e l’urgenza è sempre “ricominciare da Uno”
    Peppino Zola
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra
    Emanuele Boffi

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist