Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

VERSO IL MEETING/13 Cavallo bianco: una ballata di Chesterton

La vicenda del re del Wessex secondo il più paradossale e cristiano degli scrittori inglesi. Una leggenda che è all’origine di un popolo

Annalisa Teggi
22/08/2011 - 9:28
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Un secolo fa, nell’agosto del 1911, Gilbert K. Chesterton pubblicò il poema La ballata del cavallo bianco; quasi una mosca bianca nel panorama di una letteratura che traboccava di uomini vuoti, di personaggi in cerca d’autore e di indifferenti. Applicando alla lettera il significato della parola paradosso, Chesterton trovò un uomo vivo disseppellendo un cadavere. La storia di un buon re vissuto su un’isola in un tempo lontano: questo, dice Chesterton, è l’inizio dell’avventura più bella sulla terra. Ma non è una favola.

Alfred il Grande, vissuto tra l’849 e l’899, fu re del Wessex e nel 878 combatté un’epica battaglia a Ethandune sconfiggendo, contro ogni previsione, gli invasori danesi che avevano occupato la Gran Bretagna. Tutto quello che la storia ufficiale scredita riguardo a questo re, Chesterton lo accredita: «Scrivo come chi è assolutamente ignorante di tutto eccetto che di aver verificato che la leggenda del Re del Wessex è tuttora viva nel paese».

La prima vittoria sul nichilismo moderno è dar credito al popolo, alle figure autorevoli che esso consegna alla memoria collettiva, come radice e nutrimento della civiltà. La ballata del cavallo bianco chiama a raccolta il popolo inglese (e non), in quanto popolo; lo raduna attorno al fuoco come facevano i padri. E dietro alle imprese militari di quel sovrano che per primo poté fregiarsi del titolo di Re d’Inghilterra, c’è un racconto rivoluzionario sulla speranza cristiana. Conversione è una parola che solitamente si attribuisce alla dimensione intima di una persona, ad un cambiamento (magari autentico e sentito) del suo pensiero. Chesterton, invece, parla di conversione in termini di vista nuova, concreta e spicciola. Guthrum, il re pagano nemico, dopo la battaglia di Ethandune viene battezzato: Chesterton descrive questo evento con un primissimo piano sugli occhi di questo imponente vichingo. Sono occhi color del cielo, ma di un cielo che viene stravolto da un gigantesco temporale che lo squarcia e che contemporaneamente lo pulisce, così che, scomparsa ogni nube, possano di nuovo mostrarsi le stelle: «Così gli occhi di Guthrum mutarono, / e l’urto fu inevitabile e più incredibile / di un migliaio di uomini in volo».

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

Ma anche Alfred, il re cristiano, è un uomo che ha dovuto convertirsi; ha dovuto anch’egli volgere gli occhi all’origine della fede che già professava. All’inizio del poema, nel momento più cupo della sua vicenda umana, a lui appare la Madonna: Alfred è un re sconfitto, senza un esercito stabile, barricato in un lembo di terra con i nemici che lo assediano e, nella disperazione di quel momento, chiede a Maria conforto; le chiede se il suo popolo prima o poi potrà di nuovo vivere in pace vedendo il nemico fuggire.

Sai provar gioia senza un motivo?
A lui la Madonna risponde: «La notte sarà tre volte più buia su di te / e il cielo diventerà un manto d’acciaio». Anche la conversione di Alfred passa attraverso il temporale, apparentemente tremendo, della voce di Maria. A queste parole Maria aggiunge anche una domanda: «Sai provar gioia senza un motivo?» e questa non è un’esortazione a rallegrarsi senza troppi pensieri, ma una provocazione sul senso più autentico della speranza cristiana. La speranza non riguarda il futuro; è il primo sguardo di Dio che di fronte alla sua creazione vede che è cosa buona. All’uomo non occorre una filosofia che giustifichi il male del mondo, non gli occorre neppure una speranza che sia una semplice premonizione o illusione che le cose miglioreranno. Gli occorre invece una vista ripulita, convertita, sul mondo. Laddove l’imperante teoria progressista illude l’uomo dicendogli che questo è un universo cattivo, ma migliorerà, Chesterton puntualizza invece che questo è un universo buono anche se peggiorerà. La speranza del cristiano è radicale, perché ha a che fare con il disegno originale del mondo, non con ciò che potrà accadere in futuro; è ancora la voce di Maria a ricordare ad Alfred: «Ma tu e tutta la stirpe di Cristo / siete ignoranti e coraggiosi, / e avete guerre che a stento vincete / e anime che a stento salvate».

Esiste sempre un nemico
E qui entra in scena il cavallo bianco, che campeggia nel titolo e compare poche volte nel testo; perché spesso la verità che abbiamo sotto gli occhi ci appare sbiadita, se non offuscata del tutto. Ignoranti e coraggiosi furono quegli uomini primitivi che, vedendo la bellezza di alcune verdi colline, scolpirono sopra di esse la figura di un cavallo bianco: la bellezza è il segno visibile del sigillo di bontà che il Creatore ha impresso fin dall’origine sul mondo, ma per l’uomo questa bellezza non è solo fonte di contemplazione, è anche fonte di creativa partecipazione alla vita. La tradizione custodisce la memoria di questa speranza radicale e parla di un uomo vivo vissuto dodici secoli fa.

La vita o la morte della nostra civiltà moderna dipendono da questa capacità di convertire la nostra vi(s)ta: il nemico che ha già conquistato il nostro lembo di terra è l’illusione, mascherata da falso umanitarismo, che non esistono più nemici. Ecco, infatti, alcune parole di Alfred, che nel finale della Ballata ha una visione sul nostro tempo: «Masse di uomini devoti al Nulla / diventati schiavi senza un padrone». Forse non è un caso che anche la tradizione del nostro popolo abbia le sue radici nel racconto di un uomo che, smarritosi nel buio di una selva, ci racconta di aver fatto una capriola cosmica per poter uscire «a riveder le stelle».

Tags: chestertonMeeting Riminirimini
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il ministro dell'Istruzione Giuseppe Valditara parla dell'uso dei telefoni a scuola

Ministro Valditara, non devono esistere famiglie di serie A e di serie B

30 Agosto 2023
Il ministro Giuseppe Valditara al Meeting

Valditara al Meeting: «Vogliamo la piena parità scolastica»

26 Agosto 2023
meeting tempi

L’amicizia inesauribile dei tempisti al Meeting

26 Agosto 2023
meeting mostra parole

Meeting. Il segno curvilineo di Strazza e l’annaffiatoio di Giulia

26 Agosto 2023
siria azer meeting

Quelle suore siriane, esempio anche per la politica

26 Agosto 2023
Mikhail Shishkin e Shadi Hamid sul palco del Meeting con Mattia Ferraresi. Prigozhin

Meeting. La morte di Prigozhin e il futuro di democrazie e autocrazie

25 Agosto 2023

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un momento dei funerali di Giulia Cecchettin, Basilica di Santa Giustina a Padova, 5 dicembre 2023 (Ansa)
Blog

Il funerale di Giulia Cecchettin e la lezione dell’angelo del Burundi alla giornalista di sinistra

Emanuele Boffi
7 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist