Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Veronesi mette in guardia dal metodo Stamina ma il settimanale Oggi se ne frega

Veronesi spiega che senza regole in medicina si rischiano «tragiche conclusioni». Ma Oggi preferisce mettere in pagina la «partecipazione emotiva».

Leone Grotti
13/04/2013 - 6:40
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

La «compassione e la partecipazione emotiva» sono inevitabili, ma poi «bisogna mettere in campo la razionalità», «categoria che non piace, che non è adatta alla nostra epoca di eventi urlati, ma è l’unica garante dei nostri diritti». Parole che Umberto Veronesi, direttore scientifico dell’Istituto europeo di Oncologia di Milano, ha messo nero su bianco per parlare della vicenda Stamina e di tutto ciò che vi ruota intorno. Bisogna scegliere e l’ultimo numero del settimanale Oggi ha scelto per la «partecipazione emotiva» a discapito della «razionalità».

FAMIGLIE CONTRO SCIENZIATI. In un servizio di 10 pagine, più la copertina, Oggi affronta il tema staminali e Stamina. Le prime sei pagine sono dedicate al racconto della storia di Celeste e Sofia, bambine affette da due gravi malattie neurodegenerative che il presidente di Stamina, il professore Davide Vannoni, tratta con infusioni di cellule staminali mesenchimali anche se la presunta cura compassionevole non risponde ai criteri stabiliti dalla legge secondo gli organi garanti e l’Aifa. Le altre quattro pagine sono dedicate alle ragioni degli scienziati. Come se le une fossero contrapposte, e nemiche, delle altre. Oggi infatti non fa altro che contrapporre le ragioni delle famiglie, che non vogliono rinunciare ai miglioramenti ottenuti dopo le prime infusioni, e quelle degli scienziati, preoccupati da un metodo che non ha dimostrato di essere sicuro, uno dei requisiti necessari per avviare una cura compassionevole.

IL MONITO DI VERONESI. Così, facendo prevalere quella «emozione dell’opinione pubblica» dalla quale Veronesi mette in guardia per garantire «i nostri diritti», Oggi relega il famoso medico e scienziato in un box nell’ultima pagina del servizio, dove si legge a sua firma: «Una regola fondamentale della ricerca scientifica impone che qualsiasi ipotesi prima di essere verificata debba sottostare al vaglio di esperimenti rigorosi. Fu Galileo a introdurre questa regola e tutta la scienza, in tutte le sue branche, l’ha adottata come metodo di lavoro. Questa regola dev’essere rispettata senza farsi condizionare dall’emozione o dalle pressioni di un’opinione pubblica».

LEGGI ANCHE:

Il sindaco di Milano Beppe Sala ospite del programma di Rai3 Le parole della settimana

I dolori del giovane Sala

15 Aprile 2021

Di Maio, il ministro del lavoro (nero) in ostaggio delle Iene

27 Novembre 2018

«TRAGICHE CONCLUSIONI». Perché? Spiega ancora Veronesi: «Anche nella nostra storia recente abbiamo visto come i giudizi affrettati, dettati dall’emozione o dalla passione politica, riguardanti metodi di cura discutibili, senza fondamenti scientifici, abbiano comportato tragiche conclusioni. Non posso dimenticare che ci furono bambini che morirono perché i genitori, abbandonando le buone probabilità di guarigione delle cure riconosciute, ottennero l’autorizzazione della magistratura, e le sostituirono con quella terapia, inefficace e senza dimostrazioni scientifiche, per la quale si manifestava nelle piazze in nome della libertà di scelta». E Veronesi dice tutto questo «da medico che da cinquant’anni si confronta con la malattia e con le angosce, le paure e le speranze che accompagnano una malattia», sapendo che «come padre anch’io chiederei disperatamente che qualcuno o “qualcosa” venga a salvare la mia piccola».

OGGI SE NE FREGA DELLA SCIENZA. Ma il settimanale Oggi che cosa se ne fa delle dichiarazioni di otto esperti più quella di Veronesi? Niente, le mette in contrapposizione alle famiglie, definendole “cosa dice la scienza”, per poi ignorarle come se fossero inutili. Nonostante, infatti, il direttore dell’Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri di Milano e membro del Cda dell’Aifa, Silvio Garattini, spieghi perché quella di Stamina «non è una cura compassionevole», Oggi in prima pagina scrive: «Il dilemma staminali e le cure “negate”». Tra virgolette si trova il termine “negate”, anche se gli scienziati interpellati dal settimanale abbiano spiegato come tra virgolette dovrebbe andare la parola “cure”.

E ANCHE DI VERONESI. E ancora: è del tutto inutile che Veronesi spieghi perché bisogna «mettere in campo la razionalità» e non la «partecipazione emotiva» quando si tratta di questioni delicate, per tutelare il paziente, perché tanto Oggi titola lo stesso sotto la bellissima foto della piccola Celeste e dei suoi genitori: «Ora lei sta meglio». E ancora sotto: «La scienza e la legge pongono limiti: ma se fosse vostra figlia?». Inducendo così quei «giudizi affrettati, dettati dall’emozione» che, ricorda Veronesi, hanno «comportato tragiche conclusioni».

@LeoneGrotti

Tags: celestecellule staminalidavide vannonile ienemetodo staminaoggisofiastaminastaminali balduzzistaminali mesenchimaliumberto veronesivannoni stamina
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il sindaco di Milano Beppe Sala ospite del programma di Rai3 Le parole della settimana

I dolori del giovane Sala

15 Aprile 2021

Di Maio, il ministro del lavoro (nero) in ostaggio delle Iene

27 Novembre 2018
Un momento del convegno ?Dal Mondo alla Farnesina: la convivenza delle differenze? promosso dal Comitato Unico di Garanzia del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, un?iniziativa di sensibilizzazione inserita nel quadro della Campagna Nazionale ?Accendi la mente, spegni i pregiudizi?, Roma, 19 marzo 2015. L?evento si colloca nell?ambito della XI Settimana d?Azione contro il Razzismo (16-22 marzo), organizzata dall?UNAR (Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali) del Dipartimento per le Pari Opportunit‡ della Presidenza del Consiglio dei Ministri, cui aderisce anche il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. ANSA/ FABIO CAMPANA

«Chiudete l'Unar»

23 Febbraio 2018

Rimborsopoli, il vero problema sono Le Iene, non i cinquestelle. Il M5s è solo il fratello scemo del grillismo

14 Febbraio 2018

I medici si domandino perché la gente disperata si rivolge ai Vannoni

9 Maggio 2017

Adesso sono tutti contro Vannoni. Adesso, però

27 Aprile 2017
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Manifestazione contro la guerra in Ucraina

Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”

Emanuele Boffi
27 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Ballottaggi all’insegna di deserto e suicidio (del centrodestra)
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Fermare la guerra infinita
    Carlo B. Scott Visconti
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist