Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Veronesi consiglia la contraccezione contro il cancro. «Perché? Ci sono metodi migliori e meno rischiosi»

Il celebre oncologo consiglia l'uso di anticoncezionali per evitare il rischio di cancro all'ovaio. Ma le sue sono teorie superate. Intervista a Stefano Greggi, dell'Istituto Tumori di Napoli

Benedetta Frigerio
23/05/2015 - 1:30
Società
CondividiTwittaChattaInvia

«Donne, prendete la pillola anticoncezionale. Assumerla per 15-20 anni riduce del 90 per cento il rischio di cancro all’ovaio, senza aumentare il pericolo di altri tumori». Sono le parole di Umberto Veronesi che due settimane fa ha lanciato un appello alle donne italiane. «Perché ricorrere alla pillola quando ci sono metodi naturali per la prevenzione del cancro all’ovaio? Perché dire di utilizzarla per così tanto tempo, quando non è necessario? Perché non ricordare gli effetti collaterali della contraccezione?». Sono le domande che rivolge a tempi.it Stefano Greggi, direttore della Chirurgia Oncologica Ginecologica dell’Istituto Nazionale Tumori di Napoli. È noto, infatti, che la pillola contraccettiva può causare la trombosi e anche altri tipi di tumore, come hanno rilevato sia l’Organizzazione mondiale della Sanità sia il Centers for Disease Control and Prevention, organismo della sanità pubblica americana.

Su che studi si basa l’affermazione di Veronesi, ritenuto uno dei massimi esperti del campo?
Dalla teoria degli anni Settanta di Fathalla, che associa alla continua ovulazione l’incremento del tumore alle ovaie. In realtà, le teorie più recenti dimostrano che il rischio di sviluppare questo cancro è legato sopratutto a fattori ereditari di tipo genetico.

LEGGI ANCHE:

Vittorio Sgarbi in Parlamento con mascherina contro il Covid

Sgarbi s’è preso pure il cancro. Accetta questo abbraccio, Vittorio

26 Marzo 2021

La mia tribolata amicizia col cancro

9 Gennaio 2019

Sta dicendo che non esiste una correlazione fra l’ovulazione e il tumore?
Anche ammettendo la correlazione è noto che bastano sei mesi di somministrazione della pillola per ridurre i rischi. Non si capisce, quindi, come mai Veronesi parli di 15-20 anni. Inoltre c’è un altro metodo naturale per non ovulare e non correre i rischi annessi all’uso della pillola contraccettiva: avere dei figli.

Quali rischi si corrono con l’utilizzo della pillola?
La trombosi e altri tumori illustrati dalla letteratura, come quello alla mammella. Inoltre, il tumore alle ovaie ha un indice di mortalità molto alto, essendo l’ottava causa di morte nelle donne, anche perché non viene scoperto in tempo. La colpa è sopratutto dell’informazione, che parla solo del tumore alla mammella. Innanzitutto, quindi, bisogna informare correttamente le persone.

Dopodiché?
La direzione è quella di indagare la storia familiare della donna per vedere se ci sono parenti portatori sani: se dai test risulta una predisposizione genetica al cancro o una mutazione genomica che si associa al tumore alla mammella, si può pensare, una volta raggiunta la menopausa, di asportate le tube e le ovaie. L’efficacia preventiva in questo caso è del 90 per cento.

Non si rischia un’iperprevenzione?
Non dico di seguire l’esempio di Angelina Jolie e di mutilarsi per eliminare ogni rischio, per altro senza intraprendere prima altre strade efficaci e meno invasive. Basta un’informazione e quindi un’indagine corretta. Infine, aggiungo che è bene rivolgersi ai chirurghi con competenze specifiche: il cancro alle ovaie richiede esperienza nel campo della chirurgia non solo ginecologica ma dell’addome e generale.

@frigeriobenedet

Foto Ansa

Tags: angelina joliecancroumberto veronesi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Vittorio Sgarbi in Parlamento con mascherina contro il Covid

Sgarbi s’è preso pure il cancro. Accetta questo abbraccio, Vittorio

26 Marzo 2021

La mia tribolata amicizia col cancro

9 Gennaio 2019

Reparto C, padiglione cancro. La versione di Pino l’agrigentino

2 Agosto 2018

«Cosa volete che sia l’ingiustizia che subisco quando so che Cristo è risorto?»

7 Aprile 2017

La tua ex ti ha fregato sulla comunicazione? Tu punta tutto su Proust

5 Marzo 2017
epa04868314 Flooded cafe chairs and table in the Ionian sea at the beach of Rhoda, Corfu, Greece, 31 July 2015.  EPA/FILIP SINGER

Lesbo. Chi aiuterà i greci, che hanno accolto migliaia di migranti e hanno perso il lavoro per la fuga dei turisti?

29 Luglio 2016
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Monumenti imbrattati, figli in vendita: prima della politica servirebbe l’intelligenza
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist