La verità taciuta in Interstellar è che l’uomo ha bisogno di un Salvatore
Premetto che Interstellar è in grado di suscitare sentimenti molto profondi anche in coloro che non amano particolarmente la fantascienza. Infatti, il tema del viaggio “interstellare” alla ricerca di una nuova terra rimane sullo sfondo: al centro del film c’è il tema dell’amore in tutte le sue forme, in particolare l’amore paterno.
In Interstellar saranno proprio due forti figure paterne a salvare prima i loro figli e poi, attraverso di loro, l’umanità intera. Come insegna la psicanalisi, la figura paterna è incaricata di staccare il figlio dal suo piccolo eden infantile, dominato dalla figura materna, e di introdurlo nel mondo, insegnandogli ad affrontare con coraggio le difficoltà a superare le sue paure. Ebbene, l’astronauta Cooper (Matthew McConaughey) e il vecchio professor Brand (Michael Caine) aiuteranno l’umanità a staccarsi dalla “madre terra”, resa inabitabile da un disastro ambientale, e ad affrontare con coraggio le insidie dello spazio cosmico. Un ruolo determinante in questo piano salvifico avranno proprio le loro rispettive figlie: Murph (interpretata prima da Mackenzie Christine Foy e poi da Jessica Chastain) e Amelia Brand (interpretata da Anne Hathaway). Accanto al tema dell’amore fra genitori e figli, che resta preponderante, emerge il tema dell’amore fra uomo e donna. Se Cooper viaggia nello spazio per amore dei figli, Amelia Brand viaggia per amore di un astronauta di cui non si hanno più notizie.
Nell’universo di Interstellar, l’uomo è alla costante ricerca del volto dell’altro uomo. Quando viaggiano nello spazio, Cooper e il suo equipaggio distolgono costantemente gli occhi dalle stelle per volgerli allo schermo in cui appaiono i volti dei loro cari rimasti sulla terra. Risvegliato da una lunga ibernazione, l’astronauta Mann (Matt Damon) si commuove di fronte al volto di Cooper, che per lui è uno sconosciuto, per il solo fatto che è un essere umano.
Quando appare un wormhole (buco di verme) nei pressi di Saturno, al professor Brand e ai suoi colleghi non interessa neppure sapere chi siano quei “loro” che lo hanno aperto: «Solo loro sanno chi sono loro». E in fondo, a loro non interessa neppure approfondire la conoscenza dei buchi di verme, dei buchi neri e di tutti i più straordinari fenomeni dell’universo che studiano alacremente (e che alacremente spiegano allo spettatore). A loro interessa soltanto sfruttare le forze fisiche dell’universo per realizzare l’unico fine che conta: trasferire l’umanità su un altro pianeta. Garantire la sopravvivenza della razza umana è certamente un fine nobile, ma in realtà non basta: bisogna anche trovare un senso alla vita e alla morte di ogni singolo uomo. Per trovarlo, bisogna farsi qualche domanda sull’origine dell’universo e sull’origine dell’uomo. Ma appunto, in Interstellar nessuno si fa queste domande.
Costretto suo malgrado a fare agricoltore, l’ex astronauta Cooper nota: «Abbiamo dimenticato chi siamo: esploratori e pionieri, non guardiani». Ma quando finalmente ha la possibilità di esplorare lo spazio, non sembra particolarmente colpito dallo splendore delle stelle né dai misteri del cosmo. E infatti, la navicella Endurance viaggia per trovare una nuova “casa” per la razza umana, non per seguire “virtute e canoscenza” fin oltre le “colonne d’Ercole” che separano i territori già esplorati e le conoscenze già acquisite (in una parola, tutto ciò che è già “casa” in senso lato) dal mistero assoluto.
Il termine “mistero” allude sia a ciò che la scienza ancora non sa ma che comunque può sapere, sia a ciò che la scienza non potrà mai sapere. In altri termini, allude sia ai misteri materiali dell’universo fisico sia ad un mistero di carattere superiore ossia religioso. Si può supporre che la scienza, un poco alla volta, arriverà a svelare la maggior parte degli innumerevoli misteri materiali, ma sicuramente molti non verranno svelati. E in fondo alla catena dei misteri materiali svelati e non svelati, si cela un grande mistero cui solo la fede può rispondere: il mistero della “causa prima non causata” dell’universo stesso (rivedere “prove filosofiche dell’esistenza di Dio” di san Tommaso d’Aquino).
Ma appunto, nell’ipotetico futuro prossimo di Intestellar l’uomo sembra avere perso la capacità di stupirsi di fronte ai misteri dell’universo. Ma perché è venuto meno lo stupore? Innanzitutto, perché l’universo appare come un luogo ostile e privo di attrattiva.
Da questo punto di vista, c’è una certa analogia fra Interstellar e Gravity, film di Alfonso Cuaron uscito nel 2013. Come in Gravity lo spazio cosmico letteralmente “espelleva” Sandra Bullock, ributtandola a terra, così in Interstellar la terra ad un certo punto lo “scaccia” la razza umana, scatenando tempeste di sabbia. Analogamente, la superficie del primo pianeta in cui atterrano “scaccia” i terrestri con onde colossali, mentre la superficie del secondo pianeta è ricoperta da uno sterile deserto di ghiaccio. D’altra parte uno degli astronauti (Romilly, interpretato da David Gyasi), invece di soffermarsi sulla bellezza delle stelle, nota sconsolato che appena al di là delle pareti metalliche dell’astronave si estende in tutte le direzioni, per distanze inimmaginabili, un ambiente che uccide l’uomo. Con i loro raffinatissimi calcoli, gli scienziati possono sfruttare pragmaticamente alcune forze dell’universo, ma resta che in un universo puramente materiale l’uomo sembra un intruso che sembra esservi comparso per puro caso. In effetti, secondo la visione scientifica che va oggi per la maggiore l’uomo sarebbe figlio del caso accoppiato alla “selezione naturale”. E come il caso, nell’ottica darwiniana, avrebbe generato l’uomo, così il caso potrebbe distruggerlo in qualsiasi momento per mezzo di un qualunque disastro ambientale. Da questo punto di vista, Interstellar ha alcuni punti di contatto anche con Melacholia di Lars Von Trier (2011). Se nel film di Nolan la terra è devastata da tempeste di sabbia, nel film di Von Trier la terra è sulla rotta di collisione di un pianeta di passaggio. E in Interstellar le tempeste di sabbia non fanno che accentuare un problema preesistente: quello della generale carenza di cibo. Riferendosi chiaramente alla (falsa) teoria di Malthus, il professor Brand afferma che il suolo terrestre, anche prima delle tempeste di sabbia, non ce la faceva a nutrire troppi miliardi di persone.
E se è diventato un intruso perfino sul suo pianeta natale, tanto più l’uomo deve esserlo nelle altre parti dell’universo. In effetti, in Interstellar gli scienziati non pensano che, da qualche parte dell’universo, sia pronta per l’umanità una “terra promessa”: quello che pensano è che forse, fra i pianeti che orbitano attorno al buco nero, ce ne potrebbe essere uno dalle caratteristiche appena favorevoli. In altri termini, scommettono su un caso fortunato.
Agli scienziati di Interstellar, come agli uomini contemporanei sfugge che l’universo ha una struttura razionale. E sfugge loro che la loro stessa esistenza e prima ancora l’esistenza di un pianeta abitabile come la terra sono il risultato della convergenza di un numero talmente elevato di casi fortunati che non possono essere semplici casi. E sfugge loro che nella terra non ci sono “posti numerati”: quanto più gli umani moltiplicano tanto più crescono le disponibilità di cibo (cfr. L’ultima risorsa di Julian Simon). In sostanza, agli uomini contemporanei sfugge che il pianeta terra e, da un altro punto di vista, l’universo intero sono davvero fatti per loro.
Ma il problema è che non si può ammettere che l’universo sia fatto per l’uomo se non si vuole ammettere che c’è Qualcuno fa l’universo in maniera razionale e dà all’uomo una ragione per comprenderlo. Per il cristiano vale la pena guardare oltre sé stesso perché oltre sé stesso c’è Qualcuno: il creato è, ultimamente, un immenso sistema di segni del Creatore. Invece, al fondo di Interstellar c’è l’ateismo puro.
In sostanza, nell’universo ateo di Interstellar l’uomo non cerca l’altro da sé (che siano “loro” o Dio) ma solo ed esclusivamente l’altro uomo. E infatti alla fine si scopre che perfino “loro”, gli altri di cui non si sa nulla, sono uomini anche loro, sebbene ad uno stadio di evoluzione più avanzato.
L’umanesimo ateo alla base di Interstellar ha delle affinità col paganesimo antico. Atterriti dalle forze della natura e dai capricci del fato, gli antichi riuscivano a trovare un barlume di senso solo nel volto e nel corpo umani. I loro dei, in fondo, non sono che uomini divinizzati. Analogamente, nell’universo di Interstellar gli uomini riescono quasi ad auto-divinizzarsi per mezzo dell’amore, questa forza che vince il tempo e lo spazio. In particolare, la figura del padre terreno che viaggia nel cielo sembra prendere il posto del Padre nell’alto dei cieli. Viene in mente anche Blade Runner, dove il replicante Roy Baty guardava al suo cinico costruttore come se fosse stato Dio padre: «Io ti chiedo più vita, padre».
Come il fedele non vede Dio e non sa se Dio ascolterà quando prega, così i figli di Cooper continuano a mandare messaggi al padre in viaggio senza sapere se effettivamente li ascolterà. La figlia Murph continua ad avere “fede” nel padre, anche se non ha più notizie di lui, e in forza della fede trova la soluzione per salvare l’umanità. E per completare il quadro, il wormhole, che aveva permesso all’umanità di salvarsi, era stato aperto dall’umanità del futuro (tralasciamo il fatto che non può essere l’umanità del futuro a salvare l’umanità del passato, perché l’esistenza stessa dell’umanità del futuro presuppone il fatto che l’umanità del passato si sia già salvata senza l’aiuto dell’umanità del futuro). Appunto, in un universo senza Dio e senza provvidenza, può esserci al massimo una provvidenza umana.
Ma l’uomo non può essere né dio di sé stesso né tanto meno dio per gli altri uomini. Nessun padre terreno può dare “più vita” ai suoi figli. Cooper e Brand potranno senz’altro garantire la sopravvivenza della specie homo sapiens, ma non potranno salvare sé stessi e gli altri singoli uomini dalla morte. Anche l’amore che l’uomo può fare agli altri uomini è drammaticamente limitato, sempre pronto a corrompersi a causa del peccato, e questo in fondo anche i fratelli Nolan lo sanno. Infatti si rendono conto che, se non avessero messo almeno un personaggio traditore, il loro film sarebbe parso troppo irrealistico. La verità taciuta in Interstellar è che l’uomo ha bisogno di un Salvatore. L’uomo, per essere pienamente uomo, ha bisogno di Dio fatto uomo.
Articoli correlati
4 commenti
I commenti sono chiusi.
I commenti sono aperti solo per gli utenti registrati. Abbonati subito per commentare!
Ciao,
complimenti per l’ottimo articolo e per la chiave di lettura diversa rispetto agli altri commentatori. Mi hai fatto venire la voglia di tornare al cinema a rivedere Interstellar… Peccato che sia già uscito da alcuni mesi.
Buon lavoro,
Saluti
Luca
Prcmdnn, hai visto mai che c’è bisogno di babe
Gravity è una splendida metafora della situazione dell’uomo contemporaneo che ha perso il centro di gravità e lo ritrova nel senso religioso. “Credo – ha detto invece in un’intervista Matthew McConaughey a proposito di Interstellar – che per un uomo di fede la scienza non può che essere la ricerca pratica di Dio, e questo lo si intuisce chiaramente nel film. Quando si dice che solo l’amore trascende il tempo, vuol dire andare oltre la scienza, entrare nella sfera intima dei sentimenti, che non sono mai misurabili. Non tutto può essere scientificamente provato. Gli scienziati dicono: cerca la risposta in fondo fino al suo mistero. Ma non troveranno mai la risposta, per questo continuano a cercare”.
Per verificare che le mie impressioni sul film non fossero puramente soggettive, ho letto molti commenti e critiche sul film. Quasi tutti gli osservatori notano, come me, la perdita del senso del mistero e un ateismo di fondo, che una sola frasetta sull’amore non può contrastare. C’è perfino un critico ateo che è andato un brodo di giuggiole, affermando più o meno: finalmente un film senza richiami religiosi, dove l’umanità se la cava da sola, senza bisogno di aiuti esterni, né da parte di alieni né da parte di Dio. Quindi, mi fa piacere che Matthew McConaughey pensi che la scienza no può esaurire il mistero dell’universo, e che veda nel film che ha interpretato qualche significato religioso. Ma qualunque cosa lui pensi, resta il fatto che Christopher Nolan è ateo, e che il suo film rispecchia le sue convinzioni.