Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Venezuela. Vaticano attacca Maduro: «Sospenda la Costituente, fomenta tensione e scontri»

È in programma domani l’insediamento dell’assemblea costituente. La Santa Sede chiede al governo di rispettare diritti umani e libertà fondamentali

Redazione
04/08/2017 - 17:14
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Pope Francis (L) speaks with Venezuelan President Nicolas Maduro during a private audience in the pontiff's library on June 17, 2013 at the Vatican. ANSA/AFP/POOL

tratto dall’Osservatore Romano – È in programma domani l’insediamento dell’assemblea costituente venezuelana, eletta domenica scorsa per volere del presidente Nicolás Maduro. Un organismo fortemente contestato sin dall’inizio dall’opposizione e non riconosciuto dalla maggioranza dei paesi della comunità internazionale. La giornata si prospetta ad alta tensione, dal momento che i deputati del parlamento, dove l’opposizione ha la maggioranza, hanno invitato la popolazione a scendere in piazza in concomitanza con l’insediamento della costituente.

L’assemblea, composta da 545 membri, tra i quali figurano anche la moglie e il figlio del presidente Maduro, avrà ampi poteri. In particolare potrà modificare le leggi in vigore e intervenire sulla magistratura. Lo scontro istituzionale è a livelli molto alti. Sulla nuova costituente pende un’inchiesta del procuratore generale, Luisa Ortega Díaz, che ha chiesto a un tribunale di Caracas l’annullamento dell’insediamento. L’iniziativa è giunta dopo una denuncia sulla manipolazione dei risultati elettorali avanzata da Smartmatic, la società che da oltre un decennio è responsabile del supporto logistico per le elezioni.

Sul fronte internazionale la Casa Bianca ha reso noto che non riconoscerà l’assemblea costituente, giudicata un «prodotto illegittimo di un processo scorretto messo in moto dalla dittatura di Maduro, con lo scopo di attaccare la democrazia». Le elezioni di domenica sono servite a inserire nella nuova assemblea tutti i politici fedeli al presidente, ha dichiarato il portavoce del dipartimento di stato, Heather Nauert. «Il processo è stato truccato dall’inizio, dal modo irregolare in cui le elezioni sono state indette», ha affermato Nauert. «In un paese che già soffriva di malnutrizione, il regime ha minacciato che chi non avesse votato avrebbe perso l’accesso al cibo, alla pensione e ai benefit lavorativi», ha aggiunto. L’Organizzazione degli stati americani (Osa) e il Mercosur hanno convocato riunioni ad alto livello per i prossimi giorni, per decidere come affrontare la crisi. Un altro summit è stato organizzato dal presidente peruviano, Pedro Pablo Kuczynski, per l’8 agosto. Il Paraguay ha annunciato che intende arrivare a una «soluzione definitiva» riguardo all’espulsione del Venezuela dal Mercosur, l’Argentina ha fatto sapere che «il Venezuela deve essere sospeso definitivamente», mentre Brasile, Canada, Cile, Colombia, Costa Rica, Guatemala, Honduras, Messico, Panamá e Paraguay hanno confermato la loro partecipazione all’incontro di Lima.

LEGGI ANCHE:

Nicolas Diat

Diat, l’editore francese che «fa il Mazzarino tra Parigi e Roma»

27 Marzo 2023
Una scialuppa di migranti al largo di Lampedusa nel Mediterraneo

Perché il diritto a rimanere è più profondo del diritto ad emigrare

23 Marzo 2023

Ma Maduro sembra deciso ad andare avanti con l’insediamento della costituente, i cui membri già promettono misure drastiche contro il parlamento e contro il procuratore generale Ortega Díaz. Il presidente respinge le accuse di manipolazione dei risultati del voto. Secondo il partito al potere, le consultazioni di domenica sono state il più grande successo elettorale della storia della rivoluzione bolivariana. Maduro ha inoltre annunciato che «bisognerà togliere l’immunità parlamentare a chi la usa come garanzia di impunità», mentre sua moglie, Cilia Flores, e l’ex ministra, Iris Varela, elette alla costituente, hanno minacciato un «castigo esemplare» per coloro che hanno «appoggiato la sovversione» come Ortega Díaz, che, hanno detto, «finirà in manette e dietro le sbarre». Da parte sua il procuratore generale mantiene la sua posizione intransigente, denunciando «il quadro fraudolento, illegale e incostituzionale» della costituente e lanciando un appello alla comunità internazionale, perché reagisca dinnanzi a una riforma «fatta ai margini della costituzione, con una serie di eventi contrari allo stato di diritto».

La Santa Sede — si legge in un comunicato della Segreteria di Stato diffuso il 4 agosto — esprime nuovamente la sua profonda preoccupazione per la radicalizzazione e l’aggravamento della crisi nella Repubblica Bolivariana del Venezuela, con l’aumento dei morti, dei feriti e dei detenuti. Il Santo Padre, direttamente e tramite la Segreteria di Stato, segue da vicino tale situazione e i suoi risvolti umanitari, sociali, politici, economici e anche spirituali e assicura la sua costante preghiera per il Paese e tutti i venezuelani, mentre invita i fedeli di tutto il mondo a pregare intensamente per questa intenzione.

In pari tempo, la Santa Sede chiede a tutti gli attori politici, e in particolare al Governo, che venga assicurato il pieno rispetto dei diritti umani e delle libertà fondamentali, nonché della vigente Costituzione; si evitino o si sospendano le iniziative in corso come la nuova Costituente che, anziché favorire la riconciliazione e la pace, fomentano un clima di tensione e di scontro e ipotecano il futuro; si creino le condizioni per una soluzione negoziata in linea con le indicazioni espresse nella lettera della Segreteria di Stato del 1° dicembre 2016, tenendo presenti le gravi sofferenze del popolo per le difficoltà a procurarsi il cibo e le medicine, e per la mancanza di sicurezza. La Santa Sede rivolge, infine, un accorato appello all’intera società affinché venga scongiurata ogni forma di violenza, invitando, in particolare, le forze di sicurezza ad astenersi dall’uso eccessivo e sproporzionato della forza.

Foto Ansa

Tags: costituentemaduroopposizionePapa Francescovaticanovenezuela
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Nicolas Diat

Diat, l’editore francese che «fa il Mazzarino tra Parigi e Roma»

27 Marzo 2023
Una scialuppa di migranti al largo di Lampedusa nel Mediterraneo

Perché il diritto a rimanere è più profondo del diritto ad emigrare

23 Marzo 2023
Papa Francesco pianta un albero dei giardini vaticani

Per il Bmj il Papa dovrebbe dare l’esempio e diventare fertilizzante per carote

23 Marzo 2023
Beppe Grillo in "Cercasi Gesù" di Luigi Comencini, 1982

Chiesa 5 stelle

22 Marzo 2023
Gruppi di sciiti protestano in Iraq contro gli Usa

A 20 anni dall’invasione americana, l’Iraq sanguina ancora

21 Marzo 2023
Georg Baetzing a un evento del Sinodo della Chiesa tedesca

La Chiesa tedesca e l’errore di «rincorrere il mondo»

14 Marzo 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Alla Francia nella tempesta mancava solo un maxi scandalo finanziario
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Lo stupro e la contrattualizzazione del rapporto sessuale
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist