Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Vendola fa risparmiare alla sanità 42 milioni. Bene, ora il buco è solo di 1 miliardo e 358 milioni

Tra tagli e risparmi Vendola spende per l'Asl di Bari, la più grande della Puglia, oltre 42 milioni di euro in meno. Ma il buco della sanità è di 1 miliardo e 400 milioni, se si escludono i debiti con i fornitori.

Chiara Rizzo
07/11/2012 - 8:37
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Il leader di Sel e governatore della Puglia Nichi Vendola è riuscito a dimostrare la propria innocenza nell’inchiesta Sanitopoli locale, che ruotava attorno all’Asl di Bari. Questa, però, sembra destinata a creare problemi al governatore, anche se non di natura giudiziaria. Secondo la relazione trimestrale della stessa Asl barese, il bilancio si chiude con un buco di 23 milioni di euro, cioè con un debito di 14 milioni in più rispetto alle previsioni del budget al 30 settembre. Una piccola voragine, malgrado gli sforzi della struttura, che è comunque riuscita a risparmiare 13 milioni di costi su acquisti di servizi e consumi di materiale. A cui, si dovrebbero poi anche aggiungere i tagli sui costi del personale, per ulteriori 7,8 milioni di euro. L’Asl barese, la più grande azienda sanitaria della regione, si trova anche a fronteggiare i tagli imposti dalla Regione ai finanziamenti: in tempi di spending review quest’anno sono arrivati 21,5 milioni di euro in meno.

DEBITI SU DEBITI. Considerato il contesto attuale, la situazione dell’Asl barese sembrerebbe positiva. Il problema è che i debiti del 2012 si sommano a quelli già grandi degli anni passati. Nel 2011 ha chiuso con 40 milioni di euro di perdite, che aggiunti ai deficit precedenti hanno lasciato un buco di oltre 239 milioni, destinato ad ingrossarsi quest’anno. A sua volta i buchi dell’azienda sanitaria barese si proiettano sul buco “strutturale” dell’intera sanità pugliese, stimabile intorno a 1 miliardo e 400 milioni, esclusi i debiti con i fornitori delle strutture, che portano la voragine a più di 3 miliardi di euro (nel 2009 l’associazione pugliese dei fornitori denunciava 2 miliardi di debiti), malgrado gli sforzi fatti per tappare le falle.

MORTALITÀ A TARANTO. Quella dei conti delle Asl è in ordine di tempo peraltro solo l’ultima delle preoccupazioni che probabilmente inseguono Vendola, tanto più oggi che si impegna nella corsa alle primarie del Pd. E dire che si erano appena placate le polemiche di questi mesi sui dati della mortalità a Taranto: i numeri resi pubblici ieri nello studio Sentieri dell’Istituto superiore di sanità, in realtà erano stati raccolti nel 2003 e pubblicati in Puglia già nel 2008 dal registro tumori Jonico salentino. Quei dati vennero inoltre confermati anche dall’Agenzia regionale protezione ambientale (Arpa). Ma nessun provvedimento è mai seguito a livello regionale.

Tags: nichi vendolasanità pugliasel
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Compagno Vendola, le parole sull’utero in affitto sono importanti!

16 Aprile 2023
Don Antonio Villa in una vignetta di Guido Clericetti

Un disegno per “il Villa”, il don che piantò la sua tenda tra le macerie di Tarcento

15 Giugno 2021

Usare la tragedia di Caivano per far passare una legge

16 Settembre 2020

Spagna, il governo di ultrasinistra dichiara guerra all’utero in affitto

10 Gennaio 2020

Risposta a Vendola che insulta Ratzinger. Storia di don Marco Bisceglia

15 Aprile 2019

Caso Chakra-Murgia. Lettera aperta contro gli spot Rai all’utero in affitto

11 Ottobre 2017
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Eugenio Finardi, 8 febbraio 2014 (Ansa)
Blog

I giovani dinosauri della musica e l’ospizio Ue

Emanuele Boffi
27 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist