Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Vademecum per orientarsi nel labirinto delle graduatorie e reclutamento dei docenti

Sono 71mila i docenti che hanno presentato domanda per l'immissione in ruolo. Con elaborati algoritmi tra pochi giorni verrà deciso il loro destino.

Chiara Rizzo
29/08/2015 - 4:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

scuola-shutterstock_181111211

A giorni il ministero dell’Istruzione renderà noti i risultati degli abbinamenti tra le domande arrivate dai docenti in graduatoria e le disponibilità nelle varie scuole italiane, dopo la prima tornata di assunzioni avviata a luglio. È reale il rischio “deportazione” denunciato da numerosi insegnanti e dai sindacati che li rappresentano? Cosa sta accadendo esattamente alla scuola in questi mesi? Un piccolo vademecum per orientarsi nella giungla della buona scuola.

NEGLI EPISODI PRECEDENTI. Da luglio sono partite le immissioni in ruolo per i docenti nelle fasi zero e A, per coprire i posti vacanti per il fisiologico turn over. Nella prima fase il numero di posti disponibili è stato di 36.627 nomine, di cui 21.880 per cattedre comuni, e 14.747 per insegnanti di sostegno. I docenti sono stati selezionati per metà dalle vecchie graduatorie precedenti al 2012, per l’altra metà dai vincitori del concorsone del 2012. Alla fase A, partita dal 28 luglio, ha partecipato l’altra metà dei docenti vincitori del concorso e degli iscritti alle graduatorie ad esaurimento, per un totale di ulteriori 10.849 posti di lavoro. I docenti sono stati selezionati in queste fasi nella provincia di residenza, com’è sempre avvenuto per lo scorrimento delle graduatorie per turn over. In media, spiegano dai sindacati, l’età di questi docenti è di 35 – 40 anni.

LEGGI ANCHE:

Il decreto che strappa «l’educazione» dei bambini ai genitori (e cancella l’autonomia)

13 Marzo 2019

In Finlandia l’istruzione è ottima perché «non ci sono le scuole private»? Balle

31 Gennaio 2019

LA FASE B E I POSTI RIMASTI. Dal 14 agosto è ufficialmente partita la fase B del piano assunzioni della Buona scuola, con la presentazione delle domande da parte degli aspiranti docenti iscritti nelle graduatorie ad esaurimento o del concorso 2021, che non erano stati ancora chiamati nelle fasi zero e A. Il ministero dell’Istruzione prevedeva 90 mila domande, ne sono arrivate 71.643, «un numero significativo» a detta del sindacato forse più critico al piano, la Cgil. Tuttavia non tutti quelli che hanno presentato domanda forse avranno un contratto a tempo indeterminato.
Il 26 agosto il ministero ha pubblicato i dati sui posti disponibili rimasti dopo le assunzioni delle fasi zero e A: si tratta di 16.210 cattedre ancora da coprire. A queste si aggiungono altre cattedre contate per ampliare l’offerta formativa e complessivamente si prevede che i posti disponibili saranno tra i 65 mila (secondo le previsioni della Cgil) e i 45 mila (secondo quanto prevedono altri sindacati o associazioni di insegnanti come Diesse).
Teoricamente nella fase C verranno chiamati tutti coloro che vivono nella provincia dove è vacante la cattedra, che hanno presentato domanda, se qualcuno nelle fasi precedenti dovesse rinunciare alla cattedra che gli verrà offerta.
In questi giorni si è nella fase di “match” tra le domande presentate dai docenti e i posti vacanti provincia per provincia. Ad occuparsi di fare incontrare domanda e “offerta” sono i computer del ministero, attraverso elaborati algoritmi che devono tenere conto anche dei punteggi in graduatoria, di eventuali domande per più classi di concorso, delle necessità degli istituti e della disponibilità migliore. A tempi.it un sindacalista che chiede di rimanere anonimo assicura, tra il serio e il faceto, che si tratta di «un’infinità di variabili: “Cose che noi umani non potremmo immaginare” a voler parafrase Blade Runner. Ma naturalmente in questo modo si darà origine a molti contenziosi».

IL RISCHIO “DEPORTAZIONE”. La fase B prevede – e questo è il punto più discusso – che per coprire queste cattedre si faccia ricorso non più solo ai docenti della provincia, ma dell’intero territorio nazionale.
Un esempio reale chiarisce quello che sta accadendo. Nella provincia di Prato la cattedra di meccanica (classe di concorso docenti 020), richiesta per gli istituti tecnici professionali, industriali, nautici e negli istituti d’arte è scoperta da anni. Nella provincia di Prato nessuno dei docenti in graduatoria, infatti, si specializza in quella classe di concorso da anni e sin qui le cattedre sono state ricoperte con supplenze annuali. Da quest’anno sono state messe a ruolo e con qualche probabilità saranno ricoperte da insegnanti che vengono da qualche altra regione. È a questo punto che può scattare il rischio che alcuni docenti hanno stigmatizzato con la parola “deportazione”. Se – rimanendo all’esempio di Prato – qualche docente della classe di concorso di un’altra regione o provincia viene chiamato, ma rifiuta, uscirà dalla graduatoria e perderà la possibilità di essere nominato anche l’anno prossimo per il normale turn over (quello che quest’anno è stato coperto con le fasi zero e A).
Anche chi è iscritto alle graduatorie di merito per il concorsone 2012 e non ha presentato domanda deve prestare attenzione: «Non potrà ricevere ulteriori proposte di assunzione negli anni scolastici successivi» si legge sul sito del ministero, «perché questo è l’ultimo anno di vigenza delle graduatorie del concorso 2012».

DAL SUD LA MAGGIOR PARTE DELLE DOMANDE. Molti si sono dunque sentiti quasi obbligati a presentare domanda e rischiano di andare a lavorare lontano da casa, come d’altra parte fanno da tempo moltissimi migranti che si trasferiscono per lavoro dal sud al nord del nostro paese.
Dai dati resi pubblici dal ministero lo scorso 26 agosto, si evince che la maggioranza delle domande arrivava dal Meridione, con i picchi delle 11 mila domande della Campania e le quasi 12 mila della Sicilia: questo a fronte delle appena 980 domande in Friuli (con 3 mila docenti presenti in graduatoria) quando la maggioranza dei posti disponibili, il 60 per cento, in realtà è nel centro-nord e i docenti delle regioni del nord dovranno quindi spostarsi meno che i colleghi del resto d’Italia.
«Il fatto è che chi ha partecipato alla fase B – spiega ancora a tempi.it il sindacalista – è in media una persona con un alto punteggio nelle graduatorie, cioè qualcuno che ha una certa età, ed esperienza di alcuni anni come supplente. Si tratta di persone che hanno una famiglia e che ora si troveranno a dover scegliere tra affetti e un posto di lavoro lontano da casa».
Solo chi è iscritto alle graduatorie ad esaurimento, e non è stato ancora chiamato nelle fasi precedenti, anche se non ha presentato domanda per le fasi B e C, potrà rimanere in graduatoria, sino all’esaurimento totale della stessa. Quest’anno potrà lavorare al massimo come supplente annuale, anche se su quest’aspetto c’è ancora poca chiarezza, dato che il personale per le supplenze dovrebbe essere selezionato entro la fase C.
Da alcune associazioni di rappresentanza, infine, arriva l’allarme su un rischio che però correrebbero gli studenti: secondo i dati della Fondazione Agnelli, l’età media degli iscritti alle graduatorie ad esaurimento è di 43 anni, mentre il 19 per cento ha più di 50 anni (una fascia che è quella che più confluisce nella fase B del piano). Inoltre, circa 70 mila degli iscritti alla Gae non ha mai avuto un contratto di inserimento a scuola, e non ha mai insegnato nemmeno per un giorno di supplenza. È possibile quindi che vengano chiamate a insegnare persone anche di età avanzata ma senza esperienza professionale specifica.

Foto scuola da Shutterstock

Tags: buona scuolaconcorsonedocentigraduatoriereclutamento
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il decreto che strappa «l’educazione» dei bambini ai genitori (e cancella l’autonomia)

13 Marzo 2019

In Finlandia l’istruzione è ottima perché «non ci sono le scuole private»? Balle

31 Gennaio 2019

A qualcuno interessa se i docenti passano dalle paritarie alle statali?

7 Settembre 2018

Chiamata diretta. «I presidi non sono banditi, la discrezionalità serve eccome»

28 Giugno 2018

Quando il prof entrava in classe con la frusta

10 Settembre 2017
DA LEONARDO NESTI - tre foto di don milani fatte da oliviero toscani appena 21enne, che verranno esposte in una mostra ('Cristiani d'Italia) in programma a Bologna da mercoledì e della quale l'ANSA è partner. Le foto appartengono alla Fondazione per le scienze religiose Giovanni XXIII.

Nubile, pagata a cottimo e pronta alla frusta. La prof ideale secondo don Milani (altro che mobilità)

15 Marzo 2017

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Alla Francia nella tempesta mancava solo un maxi scandalo finanziario
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Lo stupro e la contrattualizzazione del rapporto sessuale
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist