Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Blog Lettere al direttore

Lettere al direttore

L’utero in affitto e i capricci degli adulti

Luca Del Pozzo
07/06/2023 - 15:30
Blog
CondividiTwittaChattaInvia

Manifestazione contro la maternità surrogata e l'utero in affitto

Nel Banal Grande dei commenti accigliati che hanno accolto nei giorni scorsi la notizia dell’approvazione in Commissione Giustizia della Camera della proposta di legge per rendere l’utero in affitto reato universale, spiccava per originalità quello di Michela Marzano. La quale ha vergato su Repubblica un pensoso articolo su quelle che, a suo dire, potrebbero essere le conseguenze, non opportunamente valutate da chi l’ha votata, della norma in questione in primis sui bambini nati mediante maternità surrogata.

Cioè, non so se è chiaro: il problema per la Marzano non è il fatto che un bambino venga, di fatto, comprato e privato della mamma che l’ha partorito perché qualche riccastro, per soddisfare un suo egoistico desiderio che il più delle volte si scrive desiderio ma si legge (presunto, ovvio) diritto, non si è fatto scrupolo di affittare l’utero di una donna indigente, no; per la Marzano il problema è la norma che punisce una simile oscenità, per le ripercussioni che potrebbe avere sui bambini. I quali, dice, già sono discriminati e già è a loro negato il diritto di essere sicuri. E un domani, dice, se passasse l’infausta legge perderebbero “i padri e le madri, sbattuti in galera come volgari assassini; perderebbero la loro famiglia; perderebbero tutto”.

Della serie: guardare al dito e non vedere la luna. Sorvolando su una assai stravagante lettura tutta al femminile e in chiave quasi romantica dell’utero in affitto (terminologia che per altro la filosofa in questione si guarda bene dall’usare a favore della più politicamente corretta “gestazione per altri”) in virtù della quale tale pratica sarebbe o potrebbe essere nientemeno che un gesto altruistico (sic!) – anche se più avanti sottolinea che la paternità e la maternità sono “quasi mai frutto di un gesto altruistico”, con tanti saluti al principio di non contraddizione, ma vabbè stai a guardare il capello – “da parte di donne che accettano di far nascere un bambino per “donare” la paternità o la maternità a coppie che non possono avere figli per natura, sorvolando dicevamo su cotanto alato pensiero, ciò che sembra sfuggire alla nota filosofa è che qui la questione vera è il fatto in sé dell’utero in affitto ossia la possibilità stessa che si possano far nascere bambini ricorrendo a questa orrenda pratica.

Punto che invece ha colto in pieno Goffredo Bettini (insospettabile di essere tacciato di oscurantismo, medievalismo, ecc., vero?), il quale ad Avvenire ha detto che “i propri diritti, se esasperati da un individualismo che li mette al di sopra di tutto, rischiano nella nostra modernità malata di trasformarsi in egoismo edonistico”.

A far problema è l’idea che c’è dietro l’utero in affitto: l’idea cioè di un uomo che si ritiene essere il creatore della propria esistenza e che per questo non può accettare alcun limite. Lo schema di gioco è presto detto: non importa che non posso avere figli, importa che io li voglio; la tecnica mi permette di farli, quindi li faccio. Fine della storia. Ecco perché non c’entrano nulla le possibili ricadute sui bambini della norma da cui siamo partiti; qui il problema è solo uno: non devono proprio nascere bambini affittando l’utero di chicchessia. Perché i bambini non sono un diritto, né tantomeno si comprano e/o vendono. I capricci degli adulti possono aspettare.

Luca Del Pozzo

Tags: maternità surrogataUtero in affitto
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il caso dei due padri di Trento e la normalizzazione del bimbo-bene

10 Settembre 2023
Manifestazione delle Famiglie Arcobaleno contro la legge che rende l'utero in affitto reato universale

La fabbrica delle fake news su Meloni e coppie gay non va mai in vacanza

9 Agosto 2023
I neonati partoriti dalle surrogate della BioTexCom e stipati all'hotel Venezia di Kiev in attesa di essere ritirati dai committenti durante il lockdown

Ucraina, se questi non sono «bambini comprati»

6 Agosto 2023
Elon Musk ChatGpt

La grande intuizione di Musk: ogni vita è una nuova possibilità

1 Agosto 2023
Roccella utero in affitto

L’utero in affitto reato universale e il materno sotto attacco

28 Luglio 2023
Graziano Delrio senatore del Partito democratico, 6 ottobre 2022 (Ansa)

Anche nel Pd c’è chi pensa che l’utero in affitto sia disumano

21 Luglio 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lo spot Esselunga "La pesca"
Blog

La pesca di Esselunga e l’anima radicale della sinistra

Peppino Zola
2 Ottobre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist