Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Usa. Overdose di droga principale causa di morte degli under 50 nel 2016

Una ricerca condotta dal New York Times ha evidenziato la crescita record dei decessi per uso di sostanze stupefacenti. Sono state 59 mila le vittime e nel 2017 si prevede un peggioramento

Redazione
07/06/2017 - 2:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Droga: cocaina

Secondo i dati raccolti dal New York Times, l’overdose di droga è oggi la principale causa di morte tra gli americani under 50. Si tratta di dati preliminari, ma il quotidiano ha calcolato che nel 2016 in America le droghe hanno provocato più di 59 mila vittime, un record per gli Stati Uniti, con un incremento del 19 per cento rispetto al 2015. Per avere i numeri finali certificati dai Centri per la prevenzione e il controllo delle malattie bisognerà aspettare dicembre, poiché la certificazione delle morti per droga richiede molto tempo. Nel frattempo però il Nyt ha compilato delle stime chiamando i dipartimenti sanitari di tutti e 50 gli Stati americani per chiedere le loro statistiche sui residenti morti di overdose. Scorgendo questi dati, scrive il quotidiano, ci si rende conto che la droga è la nuova piaga moderna.

EROINA E CARFENTANIL. È soprattutto l’eroina a mietere vittime ma c’è anche una sostanza ancora più letale, il fentanyl, che è il più forte oppioide in circolazione. Non è nuovo (venne sintetizzato per la prima volta negli anni Sessanta), ma è noto da appena tre anni o poco più, quando è emerso dai sequestri di droga in tutto il paese. Il fentanyl è venduto soprattutto in strada e viene utilizzato dai trafficanti anche per produrre oppiacei contraffatti dal costo più basso di quelli tradizionali. Più forte ancora del fentanyl, c’è il carfentanil, un oppiaceo sintetico utilizzato come tranquillante per gli elefanti. Una quantità di questa sostanza inferiore a pochi granelli di sale può rilevarsi letale. In un solo giorno, il 5 luglio 2015, ad Akron 17 persone andarono in overdose e una morì nel giro di nove ore. Nei sei mesi successivi, furono registrarti 140 morti per carfentanil.

DIFFERENZE GEOGRAFICHE. L’aumento di decessi per overdose nel 2016 però non è uniforme in tutte le aree del paese. In alcuni Stati della metà occidentale dell’America queste morti sono costanti o in diminuzione. Secondo Dan Ciccarone, professore di Medicina familiare presso l’università della California di San Francisco ed esperto del consumo di droga negli Stati Uniti, questa differenza geografica potrebbe essere il riflesso di una divisione storica del mercato dell’eroina nel paese: da una parte l’eroina ridotta in polvere prodotta a est del fiume Mississippi e dall’altra l’eroina messicana prodotta a ovest. Questo divario, spiega Ciccarone, può forse aver contribuito a non innalzare il livello di morte per overdose nell’America occidentale, ma sarà sufficiente che i trafficanti di eroina spostino la produzione a occidente perché il numero di morti per overdose aumentino anche in questa parte del paese.

LEGGI ANCHE:

Armi sparatorie Usa

Le sparatorie negli Stati Uniti, «sintomi di una società che sta andando a pezzi»

2 Febbraio 2023
Tyre Nichols

La morte di Tyre Nichols apre un nuovo capitolo nel dibattito su polizia e razzismo

31 Gennaio 2023

«PISTOLA AD ACQUA». I dipendenti da fentanyl o carfentanil assumono dosi talmente elevate di queste sostanze che i medici sono costretti ad aumentare in maniera progressiva la quantità di naloxone (il medicinale anti overdose conosciuto anche come Narcan) nel tentativo di salvarli. Come raccontano alcuni medici, a volte si somministra il Narcan anche 12, 13, 14 volte senza che il farmaco abbia effetto. «È come una pistola ad acqua nell’incendio di una casa». I primi dati raccolti nel 2017 suggeriscono che i decessi per overdose sono destinati ad aumentare. Secondo il dottor Tom Frieden, l’ex direttore dei Centri per la prevenzione e il controllo delle malattie, questo è l’unico aspetto della salute americana che sta notevolmente peggiorando. Più di due milioni di americani sono considerati dipendenti da oppiacei e anche l’uso di antidolorifici è esploso: l’anno scorso ne hanno fatto uso 95 milioni di persone, un numero superiore a quello dei fumatori di sigarette. «Questa epidemia non ha volto», hanno detto Chris Eisele, il presidente dell’Associazione dei vigili del fuoco della contea di Warren, e il capo dei Vigili del fuoco di Deerfield Township, raccontando che le riunioni anonime dei tossicodipendenti di quelle zone sono frequentate da avvocati, ragionieri, giovani adulti e adolescenti appartenenti alla classe media.

UNA PIAGA. Bisogna comunque sottolineare che non è facile fare un conto preciso dei morti di overdose: bisogna infatti distinguere tra le vittime di un sovradosaggio di droga e quanti sono morti per gli effetti a lungo termine di un uso prolungato di stupefacenti. Se poi dalle analisi emerge la doppia presenza di alcool e droga, bisogna capire quale sia stata la principale causa del decesso. E bisogna inoltre tenere presente che, per quanto accurati possano essere i certificati di morte, la diversa giurisdizione tra gli Stati americani può introdurre incongruenze nei dati. Quello che però emerge con chiarezza innegabile, è l’aumento di questa piaga nel corso del 2016. In tempi di legalizzazione rampante è un dato non indifferente.

Foto Ansa

Tags: drogaeroinafentanylnew york timesoppiaceioppioidioverdoseStati Uniti
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Armi sparatorie Usa

Le sparatorie negli Stati Uniti, «sintomi di una società che sta andando a pezzi»

2 Febbraio 2023
Tyre Nichols

La morte di Tyre Nichols apre un nuovo capitolo nel dibattito su polizia e razzismo

31 Gennaio 2023
Trump social network

Paradosso Trump: il suo ritorno sui social fa felici i democratici

30 Gennaio 2023
Olaf Scholz Cancelliere Germania

Le difficoltà di Scholz in Germania dietro al caso dei tank Leopard

26 Gennaio 2023
Biden Harris migranti

Le furbate di Joe Biden non risolvono la crisi migratoria al confine col Messico

25 Gennaio 2023
Joe Biden

Nuovi documenti riservati a casa Biden. Dire «è sbadato» non basta

24 Gennaio 2023

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Sugli stipendi dei prof la retorica può fare più danni delle gabbie salariali
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]it
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist