Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Dagli Usa all’Italia. Se nessuno si fila più l’elettorato cattolico un motivo c’è. Anzi due

«Ci sono tante forze nel popolo/ ci sono tanti uomini./ Entri infine il Tuo Spirito/ E svegli gli addormentati». Sono versi di un poeta polacco scritti nel 1902. Valgono anche oggi

Alfredo Mantovano
27/06/2016 - 2:00
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti) – Negli Stati Uniti fra qualche mese si andrà alle elezioni per scegliere come presidente o una arcigna signora che ha generosi e disinteressati supporter come George Soros, e il cui programma prevede l’imposizione dei programmi del Planned Parenthood all’intero pianeta, o un ricco signore che, dopo aver costruito le sue fortune sul gioco d’azzardo vuole gettare fuori dai confini dieci milioni di immigrati, e su temi come vita e famiglia riesce a sostenere tutto e il suo contrario. In Italia in nessuno dei confronti per l’elezione a sindaco si è dibattuto delle sorti delle famiglie nelle grandi città nelle quali si votava: temi come l’adeguamento delle imposte comunali alle caratteristiche vere delle famiglie, o come la cura per i bambini e per chi ha difficoltà fisiche; temi cari, se pur non esclusivi, a quello che una volta si chiamava l’elettorato cattolico.

Come mai? Quest’area è scomparsa, analogamente a quella dei conservatori oltre Oceano? Certamente – in America come in Italia – né l’una né altra hanno inciso, e anzi sono rimaste ai margini. Fermiamoci in Italia: c’è un link fra questa irrilevanza e per un verso il retaggio di equivoci “clericali”, per altro verso la scarsa attenzione alla formazione. Sul primo aspetto, c’è ancora chi nel mondo cattolico è convinto che l’iniziativa civica e politica dipende dall’input dei vescovi. Dimenticando che, fatti salvi i princìpi, la responsabilità del laicato è in prima persona, e che, come ha ricordato papa Francesco, non esistono i vescovi-piloti: è proprio dei laici all’interno della Chiesa occuparsi della polis, senza necessità di permessi.

Quanto al secondo aspetto si ritiene che, soprattutto in ambiti territoriali, la formazione si esaurisca con l’apprendimento delle regole per la buona redazione di una delibera o con la conoscenza delle differenze fra i poteri del sindaco, della giunta e del consiglio: tutte cose importanti, che però non spingono a scelte coraggiose né orientano a definire il bene di una comunità; se mai consentono di realizzarlo una volta che si sia individuato. Una formazione del laico cristiano fondata sulla Dottrina sociale della Chiesa è ciò che gli fa capire quali sono i problemi di oggi e come individuare le soluzioni rispettose di coloro nel nome dei quali si guida una comunità. Ciò vale non soltanto per le politiche di welfare, ma anche per la valorizzazione delle risorse naturali e culturali disseminate nei territori dei nostri municipi: spesso la scarsa consapevolezza della ricchezza che abbiamo si traduce nel non rispetto della stessa e nel non cogliere le opportunità di lavoro che essa offre. Formazione adeguata è quella che fa evitare di brancolare nel buio quando un gruppo di fedeli dell’islam chiede di aprire una moschea: perché permette di capire che cosa è una moschea, e in che cosa non è equiparabile a una parrocchia. O che fa impostare con equilibrio l’accoglienza dei migranti, se si ha cura di distinguere, per esempio, i profughi dagli irregolari.

Se oggi l’elettorato attuale e potenziale che è sensibile a princìpi di diritto naturale, pur mantenendo una consistenza sociologica, non è in grado di tradurla in qualcosa di visibile è perché mancano guide in grado di farlo. E se mancano le guide è perché non si semina quella formazione che può farle emergere. È un lavoro lungo? Ancora più lungo se non lo si inizia. È un lavoro necessario. Di recente Stanislaw Grygiel ricordava in un saggio i versi di un artista polacco, vissuto a Cracovia fra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo, Stanislaw Wyspianski: «Ci sono tante forze nel popolo/ ci sono tanti uomini./ Entri infine il Tuo Spirito/ E svegli gli addormentati». Wyspianski scriveva questi versi nel 1902, quando uno Stato polacco non esisteva. Esisteva però una Nazione polacca, che desiderava la libertà e sognava di recuperarla, e poi l’ha ottenuta in concreto, se pure a un prezzo elevatissimo. Oggi questi versi valgono per l’Europa e per l’Italia. Valgono in modo particolare per il mondo cattolico italiano: “tante forze nel popolo” e “tanti uomini”. Ma anche troppi addormentati. Recuperiamo le sveglie.

Foto Ansa

Tags: cattoliciIslamPapa Francescostanislaw grygiel
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Papa Francesco sul volo verso la Bulgaria con la vaticanista Aura Miguel nel maggio 2019

In viaggio sulla barca di Pietro

24 Settembre 2023
Hijab calcio Francia

Sephora si schiera con le calciatrici col velo islamico: «Sono inclusive»

18 Settembre 2023

Questo piatto piatto mondo. La provocazione di Olivier Roy

17 Settembre 2023
Protesta a Istanbul contro l'uccisione in Iran di Mahsa Amini

A un anno dalla morte di Mahsa Amini il regime è ancora forte in Iran

16 Settembre 2023

Al governo francese sta sfuggendo di mano il “caso abaya”

9 Settembre 2023
Greta Thunberg, Oljehamnen, Svezia, 24 luglio 2023 (Ansa)

Debelliamo l’uomo per salvare l’ambiente?

2 Settembre 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Blog

Dissonanza 7 (Ripresa)

Mauro Grimoldi
25 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist